Pagina 2 di 2
Re: guida senza idroguida
Inviato: 29 feb 2012, 08:36
da Elettriko
Valerio , in realtà lo sforzo in più dato dalla mancanza dell'assistenza è minimo.
Quando sterzi si apre la valvola che abilita il passaggio dell'olio quindi questo non offre (quasi) resistenza.
Quello che invece grava molto sul volante è il peso dell'auto , che sopratutto a bassa velocità rende lo sterzo molto pesante.
In questi casi , evitare di muovere il volante a macchina ferma ma cercare di sterzare solo in movimento per non affaticare inutilmente gli snodi e la colonna del piantone di sterzo
Re: guida senza idroguida
Inviato: 29 feb 2012, 11:50
da warner
A me e' bastato il camper su ducato maxi td,il precedente propietario per risparmiare lo prese senza idroguida..vi assicuro che nelle manovre c'era da piangere...
Re: guida senza idroguida
Inviato: 29 feb 2012, 12:12
da ccmela
a me già il 131 di papà mi metteva in difficoltà, e non sono piccolo
infatti mia madre non l'ha mai guidato, proprio perchè non riusciva a parcheggiarlo
Re: guida senza idroguida
Inviato: 29 feb 2012, 12:17
da warner
Anche le prime dedra 1600,erano mica male senza idroguida...
Re: guida senza idroguida
Inviato: 29 feb 2012, 18:07
da valerio_vanni
Io l'ultima che ho avuto senza idroguida è stata una Tempra 1.4, niente di tragico girare il volante.
Re: guida senza idroguida
Inviato: 29 feb 2012, 18:46
da valerio_vanni
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Valerio , in realtà lo sforzo in più dato dalla
> mancanza dell'assistenza è minimo.
> Quando sterzi si apre la valvola che abilita il
> passaggio dell'olio quindi questo non offre
> (quasi) resistenza.
Davvero? Non c'è da tirarsi dietro qualche meccanismo in più?
> Quello che invece grava molto sul volante è il
> peso dell'auto , che sopratutto a bassa velocità
> rende lo sterzo molto pesante.
Io sento una pesantezza estrema anche a velocità media, quello mi fa pensare che non sia solo il peso.
> In questi casi , evitare di muovere il volante a
> macchina ferma ma cercare di sterzare solo in
> movimento per non affaticare inutilmente gli snodi
> e la colonna del piantone di sterzo
Questo sicuramente, tra l'altro anche con l'idroguida funzionante sarebbe meglio evitare di sterzare proprio fermi.
Non è però in manovra che ho sentito la durezza maggiore.
I tironi che mi hanno un po' "preoccupato" sono stati a 10-15 km/h.
Re: guida senza idroguida
Inviato: 01 mar 2012, 12:25
da Elettriko
Tranquillo , l'idroguida della Lybra è un normale sistema a cremagliera con incorporato un pistone idraulico (lavoro nello stabilimento dove viene prodotta) , la durezza che senti è dovuta oltre al peso dell'auto anche alla resistenza dell'olio : essendo ferma la pompa l'olio non circola bene e fa da tappo ma non ci sono rischi di far danni.
Ovviamente bisogna limitare l'uso dell'auto allo stretto necessario per portarla a riparare.
Re: guida senza idroguida
Inviato: 01 mar 2012, 14:32
da warner
(tu)
Re: guida senza idroguida
Inviato: 01 mar 2012, 19:49
da frank89
proprio oggi ho dovuto guidare la lybra senza idroguida ed è una cosa fattibbile