Pasticche freni posteriori

Mercatino
Gallery
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao a tutti: Oggi ho deciso di sostituire, come avevo accennato, le pasticche freni posteriori. Ho preso le Ferodo che credo siano quelle di primo equipaggiamento (Pagate 80 euro da un ricambista generico) Insieme alle pasticche consigliano di sostituire le 4 mollette e le 4 viti che fissano la pinza al supporto (Nella confezione c'è tutto) Svitata la vite in basso (da 13 tenendo ferma quella interna da 17) si solleva la pinza e conviene legarla con un pezzo di filo di ferro in maniera che resti alta e ferma. Sostituite pasticche, mollette e bulloni senza problemi. Per far rientrare il pistoncino della pinza (Ovviamente disabilitando il freno automatico, lo stesso arretra solo fino a rilasciare le pasticche vecchie, le nuove sono molto più grosse) ho usato come suggerito da Giorgio una piccola chiave a pappagallo per ruotare il pistoncino ed un grosso cacciavite (Inserito nella finestrella sul dorso della pinza) per spingere contemporaneamente il pistoncino. Non è stato facile perchè bisogna far attenzione a non pizzicare il soffietto in gomma ma alla fine, provando ripetutamente la pinza, son riuscito far rientrare i pistoncini a sufficenza. Rimontato tutto davo quadro per riabilitare il freno a mano elettrico; nessun problema. Conviene fatta una ruota, riabilitare, controllare che tutto vada bene, e poi disabilitare per l'altra ruota. Per quanto riguarda la metodica per disabilitare ho proceduto in questo modo: Ho dato quadro, premuto a porta aperta il pulsante del freno a mano (Si udira il rumore del rilascio elettrico della pinza) e subito dopo dal setup del nit ho disabilitato il freno a mano, premuto OK e spento quadro.Chiuso la portiera, sollevato la mia Thesis ho verificato che la ruota posteriore girava liberamente. (Aprendo la porta dando quadro e richiudendola si riabilita, si sente chiaramente il meccanismo elettrico che blocca i freni posteriori) Per quanto riguarda la calibrazione, se ne era parlato precedentemente; credo che avvenga automaticamente appena si riabilita tutto e alla prima frenata; Io provata la macchina non ho notato nulla di anomalo già dalla primissima frenata. Probabilmente con l'Examiner nell'opzione calibrazione non fanno altro che riposizionare i pistoncini, dalla completa apertura (Manutenzione) alla fine corsa contro le pasticche. Vi allego un po di foto, potrebbero essere utili a qualcuno di voi. Anche questa è fatta, ciao a tutti
Allegati
immag0286.jpg
immag0286.jpg (119.45 KiB) Visto 392 volte
immag0285.jpg
immag0285.jpg (87.44 KiB) Visto 392 volte
immag0284.jpg
immag0284.jpg (75.34 KiB) Visto 392 volte
immag0283.jpg
immag0283.jpg (85.59 KiB) Visto 392 volte
immag0282.jpg
immag0282.jpg (92.25 KiB) Visto 392 volte
immag0288.jpg
immag0288.jpg (69.55 KiB) Visto 392 volte
immag0281.jpg
immag0281.jpg (67.83 KiB) Visto 392 volte
immag0280.jpg
immag0280.jpg (93.74 KiB) Visto 392 volte
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da sandrobus »

E queste sono le vecchie pasticche con mollette e bulloni, avevano 73.000 Km, quelli della mia Thesis
Allegati
immag0287.jpg
immag0287.jpg (76.62 KiB) Visto 392 volte
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da udeà »

E' esattamente quello che ho fatto io quando ho sostituito le mie pastiglie posteriori.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Dopo aver sostituito gli anteriori, finalmente questo fine settimana sono riuscito a sostituire anche i posteriori.
Vi dico subito che non è necessario ruotare e spingere contemporaneamente.
E' sufficiente ruotare il pistoncino in senso orario (con tanta pazienza e tanti giri - facendo attenzione alla cuffietta di gomma), fino a quando si incontra una resistenza maggiore.
A quel punto vorrà dire che il martinetto interno del freno a mano elettrico è arrivato a fine corsa inferiore (e vi state trascinando dietro anche il motorino).
Adesso spingete semplicemente il pistone, e con pochissima resistenza arretrerà fino a rientrare del tutto (dovreste avere tra pinza e pistone circa 58mm per farci entrare comodamente dischi e pasticche nuove, ma il pistone rientra anche di quasi 60mm).

Credo anche di aver capito che la procedura di ricalibrazione del freno a mano elettrico serve proprio a far si che i due martinetti interni si portino alla stessa distanza (se non vengono avvitati a fondo, questo potrebbe non succedere), in modo da agire sui pistoni contemporaneamente. Credo non serva tanto per il parcheggio, o la partenza in salita, quanto piuttosto per la frenata di emergenza, per fare in modo che sia di pari intensità tra dx e sx (alternata).

Alla prossima (cambio del compressore del climatizzatore - spero prima dell'estate, altrimenti...X().
FLo
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da Giorgio »

Flo ma la ricalibrazione la fa da sola, o bisogna usare l'examiner?
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Finora niente Examiner.
Quando ho riacceso il quadro e azionato l'EPB (tenendo incrociate le dita e toccando le parti basse) il ronzio di azionamento è stato piuttosto lungo. Probabilmente perché il martinetto interno ha dovuto farsi tutta la corsa a vuoto dal fondo per riportarsi sulla testa del pistoncino.
Dopodiché gli inserimenti/disinserimenti successivi mi sono sembrati abbastanza veloci.
Sembra funzionare tutto bene (in piano), ma appena posso faccio una prova in salita.
Rimane ovviamente da provare la frenata di emergenza, ma ho qualche dubbio sul come poterlo fare in sicurezza.
Non ricordo se sul manuale è scritto al di sopra di quale velocità si attiva la frenata di emergenza azionando l'EPB.
Se fosse intorno i 30km/h si potrebbe tranquillamente farlo in parco chiuso...
...altrimenti Examiner.
FES non ha alcuna opzione del genere?

PS: ci vogliono sicuramente più di 10km/h, che è la velocità max consentita di bloccaggio ruote.
FLo
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Flo, le modalità di funzionamento del freno a mano in "Frenata d'emergenza" le trovi a pag. 177 del manuale d'uso. Comunque se lo vuoi azionare in velocità , non blocca ma rallenta gradualmente la vettura, poi sotto i 10 km/ora frena in maniera repentina sino al bloccaggio della vettura. Devi, però, tenere premuto il pulsante del freno a mano per tutta la durata dell'operazione. Io personalmente ho provato la frenata d'emergenza dopo avermi sostituito le pasticche e devo dire che la vettura rallenta correttamente senza accenni a scompensi di frenata; Quindi l'examiner non serve, dopo la sostituzione pasticche, basta accendere il quadro strumenti e i pistoncini tornano a posto calibrandosi automaticamente. Ciao sandro
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

(tu)
FLo
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da Pietroth »

Personalmente ritengo indispensabile la calibrazione con examiner in quanto i sistemi di sicurezza ABS ma sopratutto l'ESP per intervenire correttamente devono memorizzare le impostazioni iniziali di pressione sui pistoncini, oltretutto se il manuale lo prescrive qualche ragione ci sarà, che poi l'impianto frenante vada automaticamente in esercizio ugualmente è un altro discorso, ma ritengo che le centraline vanno ritarate.
Ripeto, è solo una mia opinione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

A parte il fatto che non conoscendo tutti i dettagli di cosa c'è dietro mi sto convincendo (e quindi concordo con te) della necessità di effettuare comunque la ricalibrazione, per sicurezza, va notato che l'ABS e l'ESP agiscono sul circuito idraulico, mentre l'EPB no.
Non mi convince che la ricalibrazione dell'EPB agisca sulla centralina.
Penso piuttosto che riallinei semplicemente i martinetti per avere identico tempo di attivazione.
Ma giustamente ci sono altre indicazioni che inducono a pensare il contrario.
Didatticamente: come fare per capire più a fondo?
FLo
Rispondi

Torna a “Thesis”