Rottura tubo flessibile freni ::o

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken.... non ho avuto ancora il tempo per verificare sul manuale d'officina come è composto l'impianto frenante della nostra thesis, ma ti posso assicurare che il pedale andava a fondo senza alcuno sforzo (impressionante) e non vi era una benchè minima azione frenante (da incubo), non voglio immaginare se ci fosse stato bisogno di una frenata di emergenza in un incrocio o in autostrada cosa sarebbe successo.
Ricodi vaghi di scuola guida mi vengono in mente il circuito frenante sdoppiato ant.sin./post.dex e ant.dex./post.sin, il disegno delle diagonali, lo ricordate? e ricordo che quando l'impianto principale và in avaria l'azione frenante (pariale) viene assicurata da uno solo dei circuiti, proprio coma le tua R25.
Ma non è andata così, il liquido freni schizzava via dal tubicino ad ogni pompata senza alcun ostacolo e senza sortire alcun effetto.
Ultima cosa, per fortuna che il freno elettrico ha funzionato, lo dico perchè non ricordo dove averlo letto, ma al di sopra di una certa velocità non funziona.
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da Pietroth »

Premetto che non è stato fatto alcun intervento al posteriore da quando ho preso l'auto salvo la sostituzione dei cerchi un anno fà dal gommista per cui escludo che ci sia stato un ulteriore smontaggio della ruota posteriore sinistra.

Ieri mattina ho smontato io stesso la ruota per cui sono sicuro di non aver toccato nulla ma da quanto hanno suggerito Udeà e Sandro mi è venuto in mente di aver visto delle abrasioni sulla lamiera del passaruota "freschissime" cioè il metallo è ancora lucidissimo, come si può vedere dalla foto.

Escludendo per ovvi motivi che i segni siano stati lasciati dall'uso di un qualche utensile a scopo sabotaggio, molto probabilmente la causa è da imputare ad un pezzo metallico, sicuramente tagliente, agganciato dal pneumatico in marcia e lanciato all'interno del passaruota che ha causato lo sfregamento contro la lamiera e prima di essere espulso ha tranciato il tubo flessibile.

Potrebbe essere qualche pezzo staccatosi all'interno del passaruota stesso ? a me pare che non manchi nulla.
Allegati
particolare_passaruota.jpg
particolare_passaruota.jpg (56.39 KiB) Visto 374 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, anche se il freno di stazionamento funzionasse a qualsiasi velocità, si deve considerare che la sua garanzia di funzionamento (tipo batteria dedicata scarica) lascia a desiderare.
Più leggo queste Vostre "noie", più mi vien voglia di disfarmi di questa macchina anche se ad oggi non ho riscontrato alcun difetto. :(
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da KenZen »

Un qualche oggetto tagliente libero di "agire" nel passaruota, lascerebbe altri segni (e non mi pare ce ne siano) a meno che la sfortuna non sia incredibile :S
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da sandrobus »

Pietroh, scusa se mi ripeto ma è essenziale che tu lavi con un potente sgrassante tutte le parti imbrattate d'olio freni; é talmente corrosivo che dopo poche ore ti stacca la vernice da tutte le superfici e corrode quasi tutte le parti in plastica (Ci sono però plastiche apposite e gomme studiate per tollerarlo senza danni) Per farti un esempio, alcuni anni fa sporcai un profilo paracolpi sul parafango della vettura che avevo all'epoca, ripulito dopo alcune ore, restava macchiato in maniera indelebile (Chiazze biancastre che sul profilo nero si notavano). Se ti va sui cerchi (Alluminio) c'è il rischi che te li rovini. Se poi ti va sulla carrozzeria è da piangere. Per quanto riguarda i flessibili rinforzati metallici, trovandone con lo stesso attacco, non dovrebbero esserci che vantaggi. Ti confermo inoltre quello che ti hanno già detto: Il freno a mano essendo elettrico comanda i pistoncini delle pinze freni indipendentemente dalla pressione idraulica, quindi anche senza olio. Inoltre se lo azioni in velocità, ti rallenta repentinamente la vettura sino a fermarla, quindi blocca progressivamente ma non di colpo, fortunatamente andavi molto piano e ti ha bloccato quasi subito, se ti capitava in velocità....... meglio non pensarci. Ciao
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken... ?
purtroppo devo dare ragione a Udeà, il tubo risulta integro e senza difetti per la sua totalità, la rottura è dovuta indubbiamente ad un taglio, non preciso e netto dovuto ad una lama, ma più tranciato da qualche oggetto metallico e questo è ben visibile.
Sforzi meccanici quali trazione, vibrazioni ecc, o eccessive sollecitazioni, non credo che ce ne siano stati, tranne qualche buca in passato ma tale da tranciare il tubo per trazione........ non credo.
Se escludiamo "l'incredibilità della sfortuna"...............non voglio e non posso pensare ad un atto intenzionale in quanto mi sento di escluderlo tassativamente !!!

Sarà stato qualche meccanico pasticcione ed incompetente o un difetto di fabbricazione o ancora un topolino goloso di gomma....... riposiamo tranquilli.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Fortuna che non ci sono state conseguenze; certo un guasto del genere (come anche quello relativo all'attacco del braccio della sospensione) ti fa riflettere sul fatto che questi punti vitali della vettura andrebbero controllati con frequenza. Intanto, mi viene in mente che è bene verificare l'efficacia della frenata di emergenza con freno elettrico. Io, ad esempio, non l'ho mai provata, l'ho solo letta sul manuale. Un saluto a tutti.
giucol
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 feb 2009, 22:22

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o

Messaggio da leggere da giucol »

Caro Pietroth è successo anche a me qualche giorno fa la rottura del tubo del freno anteriore sinistro,
fortunatamente mentre ero a incolonnato e procedevo a bassa velocità.
Ho avuto il tempo di arrivare sotto casa e parcheggiare poi una chiazza di olio enorme sotto la ruota.
Pensare che il giorno prima avevo percorso da Ragusa tutte le curve in discesa che portano a Comiso
( in Sicilia ). Non oso pensare cosa sarebbe successo. Premere il freno con il pedale che va a fondo
non è una bella sensazione.
Ho dovuto chiamare il meccanico che l'ha portata in officina con il carro attrezzi e succesivamente mi
ha comunicato che si era rotto il supporto che teneva il tubo del freno e che facendo attrito con la ruota
si era bucato. Mi ha sistemato il supporto e mi ha cambiato tutti e due i tubi dei freni anteriori poi ha
rimesso l'olio dei freni. Alla fine mi è anche andata bene poichè essendo un amico mi ha chiesto solo
165 Euro compreso il trasporto in officina a circa 5 Km da dove abito.
Però che paura.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Rottura tubo freni posteriori - ANCORA ?tt?

Messaggio da leggere da Pietroth »

Dopo quasi un anno dalla sostituzione di tutti e due i tubi freno posteriori causa rottura di quello sinistro, questa mattina sono rimasto di nuovo praticamente senza freni per la rottura del tubo posteriore destro !!!
Per fortuna ero in città ad andatura moderata per cui ho avuto la possibilità di frenare aiutandomi con il freno elettrico e fermarmi in un larghetto dove ho constatato una copiosa perdita di olio dalla ruota posteriore e la vaschetta nel vano motore quasi completamente vuota.
Incredibile ma ancora di più insopportabile !!!
Si può sopportare tutto da quest'auto ma non che attenti alla incolumità dei passeggeri.
Ho dovuto chiamare il mio meccanico che prontamente e devo dire gentilmente (si è fatto 60 Km per venirmi a soccorere) che, tappando il circuito posteriore destro, (il tubo non era disponibile presso i ricambisti Fiat-Lancia poichè i ricambi per quest'auto ormai si hanno solo su ordinazione), ha fatto si che anche con solo tre ruote frenanti sono potuto rientrare.
L'amico meccanico un pò anche per mitigare la mia comprensibile rabbia mi ha spiegato che purtroppo i tubi specie i posteriori su quest'auto si rompono facilmente in quanto molto corti, infatti mi diceva che oltre che sulla mia e su altre ne aveva già sostituiti pure su delle centenario (più recenti e teoricamente più aggiornate).
Ora dovrei ordinare una coppia di tubi nuovi originali ma sono veramente indeciso a questo punto se rimontare quest'ultimi o farmi fare tutti e quattro i tubi con treccia aeronautica e leggermente più lunghi (almeno i posteriori).
Ho trovato una ditta di Torino che me li fà a doc ma vuole che gli spedisco i miei per poterli realizzare con le stesse caratteristiche per evitare che possa avere problemi poi nel montarli, questo significa che dovro smontare i miei e quindi fermare l'auto per almeno 7-10 gg.
Per cui volevo chiedere se qualche amico aveva gia fatto questa operazione o se era a conoscenza di qualcuno che poteva realizzarli utilizzando come modello quello della sua Thesis.
Help !
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Rottura tubo freni posteriori - ANCORA ?tt?

Messaggio da leggere da Pietroth »

Nessuno degli amici del forum abita vicino Grugliasco (TO) ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”