1216, presa! Saluti e un po' di info.
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Guarda, ho qui davanti il CRSC.
I dati che vorrei controllare sono soprattutto questi:
Omologazione
Cilindrata
Alessaggio
Corsa
Potenza massima
Velocità massima
Rapporto finale (trasmissione)
Massa complessiva
Tara
Lunghezza massima
Larghezza massima
Sbalzo anteriore
Sbalzo posteriore
Carreggiata per ogni asse
Misure pneumatici
Alcuni li ho già controllati in giro, perchè facili da reperire.
Ma ho bisogno comunque di conferme.
A presto e mille grazie.
Andrea.
I dati che vorrei controllare sono soprattutto questi:
Omologazione
Cilindrata
Alessaggio
Corsa
Potenza massima
Velocità massima
Rapporto finale (trasmissione)
Massa complessiva
Tara
Lunghezza massima
Larghezza massima
Sbalzo anteriore
Sbalzo posteriore
Carreggiata per ogni asse
Misure pneumatici
Alcuni li ho già controllati in giro, perchè facili da reperire.
Ma ho bisogno comunque di conferme.
A presto e mille grazie.
Andrea.
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
A noi: omologazione: 818130 guida sin.131 guida dx cert.n.4050 del 29/4/65 _cilindrata 1215,78_ al.76 corsa67 _ pot.80 cv din a 6000 giri_velocita' 160 -rapp.fin. 11 /43 _massa compl1270 _tara 950 -lungh. 3975 _largh.1555 _sbalzi non li ho _carreggiate: ant.1300 , post.1280 _pneum.145 / 14 _ cerchio 4,5 /14. Cosa non si fa per il Valpolicella ! peggio per te che ti sei sbilanciato con una vecchia spugna , che in citta' consuma molto.(scherzo,naturalmente).Buona fortuna con gli "Asiatici" Ciao
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Sei un grande, grazie mille!
Ora sta a me contestare i simpaticoni...
Vada per il valpolicella! E chissà che magari ci si becchi davvero a qualche raduno!!
Io le bottiglie me le porto dietro!
A presto
Andrea
Ora sta a me contestare i simpaticoni...
Vada per il valpolicella! E chissà che magari ci si becchi davvero a qualche raduno!!
Io le bottiglie me le porto dietro!
A presto
Andrea
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Mi reintrometto !
Condivido il tuo disappunto verso gli asi-ni, omen nomen, ma gli asi-ni altro non hanno fatto che copiare quello che il loro iscritto ha scritto.
Se avesse scritto i dati tecnici di una Lambretta, gli asi-ni avrebbero emesso il CRSC per la tua FULVIA con i dati tecnici della Lambretta.
Tutto ciò per contestare il DM che ha introdotto questo pezzo di carta igienica, pezzo di carta igienica che non viene compilato da chi prende i $oldi (asi-ni & co.), ma dal cittadino.
La domanda nasce spontanea: Ma se il cittadino scrive delle fesserie, perché chi prendi i $oldi non fa le debite verifiche e correzioni ?
Perché PAGARE per una autocertificazione ???
Mah...
Anche per questo ODIO questo furto legalizzato !
Condivido il tuo disappunto verso gli asi-ni, omen nomen, ma gli asi-ni altro non hanno fatto che copiare quello che il loro iscritto ha scritto.
Se avesse scritto i dati tecnici di una Lambretta, gli asi-ni avrebbero emesso il CRSC per la tua FULVIA con i dati tecnici della Lambretta.
Tutto ciò per contestare il DM che ha introdotto questo pezzo di carta igienica, pezzo di carta igienica che non viene compilato da chi prende i $oldi (asi-ni & co.), ma dal cittadino.
La domanda nasce spontanea: Ma se il cittadino scrive delle fesserie, perché chi prendi i $oldi non fa le debite verifiche e correzioni ?
Perché PAGARE per una autocertificazione ???
Mah...
Anche per questo ODIO questo furto legalizzato !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Dario,pensa una cosa:Siccome prima,per non pagare la tassa di possesso,non bastavano i 30 anni di anzianita' Ma era necessario che fosse omologata,ho fatto l'omogazione al RLS.Non mi e' mai fregato nulla di omologazioni e fesserie del genere.rimabeva pero' il fatto che ogni anno pagavo per via dei cv 400 milalire (c'era ancora la lira).L'unica via per avere l' esenzione,era l' omologazione all'asi o al registro storico Lancia, Fiat Alfaromeo..Ho dovuto aspettare quasi un anno,perche' venissero a verificarla,ma l'ho omologata allo storico Lancia.Ciao
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Ciao Dario anche io sono rimasto un po' spiazzato dal nuovo sistema. Comunque penso che sia solo una questione di prenderci un po' mano. Una cosa per l'altra,come siete messi per le assicurazioni e le omologazioni? Qui a Cagliari gli assicuratori le pretendono. ho comprato da poco una 2c asi targa oro.mi e' stata richiesta la certificazione per poterla assicurare. Ovviamente la targa ORO e' stata subito smontata e ora fa bella mostra di se nel pavimento del garage.
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Ciao, ilpesta.A parte le questioni burocratiche,parlaci un poco di qesto tuo acquisto,come e' messa di carrozzeria, come sono gli interni, ecc..tieni presente che una 1200,oltretutto del 65,comincia a essere una macchinina abbastanza rara,meritevole di un buon restauro (finanze ovviamente permettendo) Facci sapere e conta sopratuttosul fatto che gli amici del forum qualche consiglio o dritta,te la danno sempre volentieri Ciao .luciano
Re: 1216, presa! Saluti e un po' di info.
Certo, ben volentieri.
Lascio passare questi ultimi giorni di lavoro poi farò anche qualche foto! Grazie dell'apprezzamento. Sono consapevole della sua "quasi" rarità! E poi mi piacciono molto le prime serie, per certi aspetti sono più "istintive" e meno pensate. Errori compresi...
La macchina era in un garage, come detto demolita nell'85. Sottocofano e vano motore sono amaranto montebello (almeno così sembra) mentre esternamente è rossa (tipo rosso corsa). Aveva un impianto a gas Landi molto vecchio (tipo 30 anni), infatti è ancora da un amico elettrauto esperto Landi che glielo ha smontato. Ho rifatto con fatica i freni e preso la palpebra inferiore del cruscotto, nonchè alcune guarnizioni. L'obbiettivo è, banalmente, la rimessa in strada nella sua originalità, per poi vedere di che cosa ha bisogno dal punto di vista meccanico. Come dicevo i fondi sono sicuramente da rifare e quindi penso anche gli scatolati. Attualmente sono nelle spese (sto comprando casa) ma l'idea, tra qualche anno, è quella di farla come nuova (sono un amante dei restauri totali) mantenendo ovviamente più pezzi originali possibile (è completa...). Domattina credo che andrò a riprenderla (e non vedo l'ora) anche se è sempre un casino con il carroattrezzi...
Vi aggiorno!
A presto
Andrea
Lascio passare questi ultimi giorni di lavoro poi farò anche qualche foto! Grazie dell'apprezzamento. Sono consapevole della sua "quasi" rarità! E poi mi piacciono molto le prime serie, per certi aspetti sono più "istintive" e meno pensate. Errori compresi...
La macchina era in un garage, come detto demolita nell'85. Sottocofano e vano motore sono amaranto montebello (almeno così sembra) mentre esternamente è rossa (tipo rosso corsa). Aveva un impianto a gas Landi molto vecchio (tipo 30 anni), infatti è ancora da un amico elettrauto esperto Landi che glielo ha smontato. Ho rifatto con fatica i freni e preso la palpebra inferiore del cruscotto, nonchè alcune guarnizioni. L'obbiettivo è, banalmente, la rimessa in strada nella sua originalità, per poi vedere di che cosa ha bisogno dal punto di vista meccanico. Come dicevo i fondi sono sicuramente da rifare e quindi penso anche gli scatolati. Attualmente sono nelle spese (sto comprando casa) ma l'idea, tra qualche anno, è quella di farla come nuova (sono un amante dei restauri totali) mantenendo ovviamente più pezzi originali possibile (è completa...). Domattina credo che andrò a riprenderla (e non vedo l'ora) anche se è sempre un casino con il carroattrezzi...
Vi aggiorno!
A presto
Andrea