1.8 Benz e valvole
1.8 Benz e valvole
Salve a tutti
io ho una Lybra 1.8 Benz/gpl e ho fatto da poco (15.000 Km) la distribuzione completa con pompa acqua e quant'altro. 5.000 Km fa ho deciso di intervenire anche su una piccola perdita di acqua e si è rivelato un mezzo disastro. L'acqua aveva corroso sia la testa che il basamento. Hanno fatto spianare la testa e il basamento è stato "stuccato" con un apposito prodotto e poi spianato. Ovviamente tirando giù il motore e lascando montati solo pistoni e albero. Da l'altro ieri ha iniziato a fare un un ticchettio come se avesse una valvola troppo aperta. Quando il meccanico ha aperto il tappo dell'olio per vedere se circolava (a motore acceso) non è cambiato un granchè ma, dopo un paio di Km il rumore è sparito.
Al successivo riavvio ha ripreso a farlo. Ho rifatto il tentativo del tappo delll'olio e il rumore sembra sparire per qualche minuto.
Si sente sopratutto al minimo (ma anche a 3000 giri). Il mecca ha previsto 5/6 ore di manodopera e la serie di bicchierini delle 16 valvole (250 e rotti euro).
Potrebbe essere qualcosa di diverso ? Qualche conseguenza del lavorone recente ? Il variatore di fase del benzina ( che mi pare ci sia) che sintomi dà ?
Grazie e Saluti da Massimo
io ho una Lybra 1.8 Benz/gpl e ho fatto da poco (15.000 Km) la distribuzione completa con pompa acqua e quant'altro. 5.000 Km fa ho deciso di intervenire anche su una piccola perdita di acqua e si è rivelato un mezzo disastro. L'acqua aveva corroso sia la testa che il basamento. Hanno fatto spianare la testa e il basamento è stato "stuccato" con un apposito prodotto e poi spianato. Ovviamente tirando giù il motore e lascando montati solo pistoni e albero. Da l'altro ieri ha iniziato a fare un un ticchettio come se avesse una valvola troppo aperta. Quando il meccanico ha aperto il tappo dell'olio per vedere se circolava (a motore acceso) non è cambiato un granchè ma, dopo un paio di Km il rumore è sparito.
Al successivo riavvio ha ripreso a farlo. Ho rifatto il tentativo del tappo delll'olio e il rumore sembra sparire per qualche minuto.
Si sente sopratutto al minimo (ma anche a 3000 giri). Il mecca ha previsto 5/6 ore di manodopera e la serie di bicchierini delle 16 valvole (250 e rotti euro).
Potrebbe essere qualcosa di diverso ? Qualche conseguenza del lavorone recente ? Il variatore di fase del benzina ( che mi pare ci sia) che sintomi dà ?
Grazie e Saluti da Massimo
- Allegati
-
- 11052011460.jpg (35 KiB) Visto 300 volte
-
- 11052011459.jpg (58.55 KiB) Visto 300 volte
-
- 11052011458.jpg (66.32 KiB) Visto 300 volte
Re: 1.8 Benz e valvole
Ciao,i segni sono sul basamento sono dovuti al passaggio di refrigerante,se hanno applicato unmetallo liquido o stucco che dir si voglia la soluzione non ha garanzia di tenuta,sarebbe stato piu' oppurtono a mio avviso(ma ben piu' dispendioso) smontare il basemento e far riportare ghisa in saldatura presso una rettifica per spinare il tutto.Il variatore non e' stato sostituito?Dopo aver smontato la testa secondo me era meglio metterne uno nuovo,cmq prova con un addittivo per punterie idrauliche se ti da' una mano.Prima di sostituire tutti i bicchierini(quindi le punterie)cambierei il variatore che e' cronico su questo motore.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: 1.8 Benz e valvole
...ciao e grazie
Quando hanno rifatto il basamento hanno proposto anche a me di "saldare" e spianare ma questa soluzione è decisamente più economica. Tra l'altro sono già arrivato a 150.000 Km (comprata ad agosto a 110.000 km). La mia idea è quella dfi tenerla ancora un apio di anni per arrivare ai 250.000 (se ci arriva).
Una domanda (anzi tre) : il rumore è simile a quello di "una" valvola troppo aprta ? Quanto costa il variatore ? Quanto lavoro ?
saluti Massimo
Quando hanno rifatto il basamento hanno proposto anche a me di "saldare" e spianare ma questa soluzione è decisamente più economica. Tra l'altro sono già arrivato a 150.000 Km (comprata ad agosto a 110.000 km). La mia idea è quella dfi tenerla ancora un apio di anni per arrivare ai 250.000 (se ci arriva).
Una domanda (anzi tre) : il rumore è simile a quello di "una" valvola troppo aprta ? Quanto costa il variatore ? Quanto lavoro ?
saluti Massimo
Re: 1.8 Benz e valvole
Di nulla,indubbiamente si,e' piu' economica ma come dicevo non a regola d'arte,il variatore costa sui 130 euro circa,montarlo determina la rimozione dell'asse a camme per questo visto che era gia' tutto smontato insieme alla testa conveniva cambiarla.Il rumore si e' simile alle valvole troppo aperte,per intenderci sembra quasi un diesel quando il variatore e' da sostituire.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: 1.8 Benz e valvole
:S...si ma adesso ??? Sicuramente il variatore non è stato cambiato. Il mecca mi ha detto che, per le punterie sono 250 e rotti euro + lavoro (parecchio).
Chiaro che, se devo avere l'albero a camme in mano, a quel punto "merita" cambiare tutto ma, la soluzione più economica (e più probabile) quale è?
Tra una cosa e l'altra ho già speso ben più dei 2.000 Euro che vale l'auto !!!!:X Quasi quasi mi viene la tentazione di laciare tutto così...
alemno per un mesetto (questione di vil denaro). Il problema è che in un mese faccio qualche migliaio di Km
Massimo
Ps la macchiana continua ad andare benissimo anche ai 135 Km/h. Il rumore è presente a ogni regime... Non noto tentennamenti del motore o aritmie tipo quando un motore va a tre ma, bisogna anche dire che ci sono i contralberi...??? So che è difficile fare diagnosi a distanza sopratutto se tratta di un "rumorino"..... Mi sà che lo devo far sentire a un officina Lancia
Chiaro che, se devo avere l'albero a camme in mano, a quel punto "merita" cambiare tutto ma, la soluzione più economica (e più probabile) quale è?
Tra una cosa e l'altra ho già speso ben più dei 2.000 Euro che vale l'auto !!!!:X Quasi quasi mi viene la tentazione di laciare tutto così...
alemno per un mesetto (questione di vil denaro). Il problema è che in un mese faccio qualche migliaio di Km
Massimo
Ps la macchiana continua ad andare benissimo anche ai 135 Km/h. Il rumore è presente a ogni regime... Non noto tentennamenti del motore o aritmie tipo quando un motore va a tre ma, bisogna anche dire che ci sono i contralberi...??? So che è difficile fare diagnosi a distanza sopratutto se tratta di un "rumorino"..... Mi sà che lo devo far sentire a un officina Lancia
Re: 1.8 Benz e valvole
in genere il problema e' sul variatore,problemi non te ne da' al massimo potrebbe non funzionare.Questo motore non e' dotato di controrotanti,prima di fare la testa non avevi problemi di rumorosita' nemmeno a freddo?Prova a mettere un'addittivo professionale x punterie idrauliche nell'olio.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: 1.8 Benz e valvole
Riporto la mia esperienza: sentivo anche io rumore di ticchettio tipo punterie. In occasione del cambio della distribuzione ho fatto controllare al meccanico le punterie, ne risultavano 2 rovinate (molto più "molli" delle altre) e sono state sostituite. Il problema è che il rumorino è rimasto identico a prima...
Si sente, comunque, solo al minimo con i finestrini abbassati, perché a regimi più alti viene coperto dal rumore del motore. Inoltre, a volte si sente di più e a volte meno, e non sono riuscito a trovare una dipendenza da alcun parametro di funzionamento (temperatura, tempo di viaggio...).
A questo punto sarei dunque propenso a pensare che sia il variatore, ma secondo il meccanico potrebbe essere anche qualche gioco eccessivo sulle guide delle valvole o simili. Nulla di cui preoccuparsi, a suo avviso. (considerando anche che la macchina ha 220.000km)
Unico piccolo appunto al grande Warner (che ringrazio per i preziosi consigli che leggo sempre molto volentieri): il 1800 dovrebbe avere l'albero controrotante, ricordo infatti che cambiammo entrambe le cinghie con relativi cuscinetti e pulegge.
Questo potrebbe cambiare qualcosa nell'ipotizzare da dove può venire il rumore?
Si sente, comunque, solo al minimo con i finestrini abbassati, perché a regimi più alti viene coperto dal rumore del motore. Inoltre, a volte si sente di più e a volte meno, e non sono riuscito a trovare una dipendenza da alcun parametro di funzionamento (temperatura, tempo di viaggio...).
A questo punto sarei dunque propenso a pensare che sia il variatore, ma secondo il meccanico potrebbe essere anche qualche gioco eccessivo sulle guide delle valvole o simili. Nulla di cui preoccuparsi, a suo avviso. (considerando anche che la macchina ha 220.000km)
Unico piccolo appunto al grande Warner (che ringrazio per i preziosi consigli che leggo sempre molto volentieri): il 1800 dovrebbe avere l'albero controrotante, ricordo infatti che cambiammo entrambe le cinghie con relativi cuscinetti e pulegge.
Questo potrebbe cambiare qualcosa nell'ipotizzare da dove può venire il rumore?
_________________________________________________________________________________
Lancia Lybra 1.8 LX berlina verde olimpia, ICS no-navi, lettore DVD USB, alimentazione a gas naturale
Lancia Lybra 1.8 LX berlina verde olimpia, ICS no-navi, lettore DVD USB, alimentazione a gas naturale
Re: 1.8 Benz e valvole
...prima di fare la testa nessun problema e nessun rumore. Quasi appena presa l'auto (a 120.000 Km) ho fatto la cinghia distribuzione con cambio olio, cuscinetti pompa acqua e quant'altro (ma non il variatore). E ho poi montato l'impianto GPL (prima botta di soldi).
Avevo poi notato un leggero trafilamento di acqua proprio dal lato pompa (con consumi di acqua modesti) e ho riportato l'auto dal meccanico che aveva fatto il primo intervento anche perché pensavo a una fascetta stretta male o a un manicotto nei dintorni della pompa se non la pompa stessa. Ma ancora nessun rumore.
A Pasqua sono andato fino in Belgio (1.300 Km tutto un tiro sia all'andata che al ritorno) senza battere ciglio. Anzi, in Germania ho provato a tirare un pochino sopra i 170 e non ha quasi bevuto acqua (in Italia vado fisso a 135 Km/h di Tom tom).
Quando mi ha detto che era la guarnizione (con testa e basamento) mi è caduta la mascella per terra !!! Apertura testa, rimozione basamento (e a quel punto anche cambio frizione e olio cambio) e sembrava andasse tutto bene (a parte un connettore rosso con due fili che spenzola dalle parti dei colletori ???) poi....
Per quanto riguarda il motore, il 1.8 è una mezza giostra: 2 alberi a cammes in testa, 16 valvole (idrauliche), variatore di fase, due contralberi, se non sbaglio anche condotti di ammissione aria variabili (dovrebbe essere il 1.8 della barchetta e non il 1.8 della marea) ...c'è una sigla sul coperchio punterie "V V T" che, se non sbaglio riguarda proprio i condotti di ammissione variabili...
Avevo poi notato un leggero trafilamento di acqua proprio dal lato pompa (con consumi di acqua modesti) e ho riportato l'auto dal meccanico che aveva fatto il primo intervento anche perché pensavo a una fascetta stretta male o a un manicotto nei dintorni della pompa se non la pompa stessa. Ma ancora nessun rumore.
A Pasqua sono andato fino in Belgio (1.300 Km tutto un tiro sia all'andata che al ritorno) senza battere ciglio. Anzi, in Germania ho provato a tirare un pochino sopra i 170 e non ha quasi bevuto acqua (in Italia vado fisso a 135 Km/h di Tom tom).
Quando mi ha detto che era la guarnizione (con testa e basamento) mi è caduta la mascella per terra !!! Apertura testa, rimozione basamento (e a quel punto anche cambio frizione e olio cambio) e sembrava andasse tutto bene (a parte un connettore rosso con due fili che spenzola dalle parti dei colletori ???) poi....
Per quanto riguarda il motore, il 1.8 è una mezza giostra: 2 alberi a cammes in testa, 16 valvole (idrauliche), variatore di fase, due contralberi, se non sbaglio anche condotti di ammissione aria variabili (dovrebbe essere il 1.8 della barchetta e non il 1.8 della marea) ...c'è una sigla sul coperchio punterie "V V T" che, se non sbaglio riguarda proprio i condotti di ammissione variabili...
Re: 1.8 Benz e valvole
...volevo segnalare la fine (per ora) di questa vicenda. Ho provato a seguire il consiglio e ho messo l'addittivo della foto allegata. Dopo poche centinaia di Km il rumore sembra essere sparito. A questo punto, almeno in teoria, dovrebbe essere una punteria. Posso anche immaginare che questa soluzione sia solo temporanea ma, al momento mi evita ulteriori esborsi.
E' anche vero che, al prossimo giro, dovendo smontare gli alberi a cammes farò sicuramente cambiare anche il variatore di fase...
Grazie comunque per la preziosa consulenza. Massimo>:D<
E' anche vero che, al prossimo giro, dovendo smontare gli alberi a cammes farò sicuramente cambiare anche il variatore di fase...
Grazie comunque per la preziosa consulenza. Massimo>:D<
- Allegati
-
- new_09072011526.jpg (66.36 KiB) Visto 300 volte
Re: 1.8 Benz e valvole
Ottimo,quello lo uso sempre anche io.difficilmente si ripresentara' il problema tranquillo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]