consigli acquisto nuova musa 2011
consigli acquisto nuova musa 2011
un saluto a tutto il forum,
dopo tanti anni di onorato servizio è arrivato il momento di cambiare
la mia vecchia punto e vorrei acquistare la nuova lancia musa!
sarei orientato per il diesel 1,3mjt 95cv (percorro circa 25000 km in un anno)
ma ho notato che in molti forum si parla male del DPF (sistema per altro
che ormai è di serie in tutti i diesel in commercio).
visto che devo percorrere circa 120km al giorno per lavoro (80% strada extraurbana)
mi sembra di capire che il dpf non dovrebbe essere un grande problema...
Veniamo alle domande:
- questo discusso DPF è una condanna o nel mio caso non dovrei preoccuparmi?
- quale tipo di sistema DPF montano le musa? (mi sono fatto una cultura su fap/dpf/ccdpf ecc ma non mi è chiaro
a che punto siamo con le evoluzioni introdotte da fiat/lancia)
- che ne pensate della ecochic? che svantaggi ha? manutenzione/prestazioni?
grazie a chi mia aiuterà nella scelta...
massimiliano
dopo tanti anni di onorato servizio è arrivato il momento di cambiare
la mia vecchia punto e vorrei acquistare la nuova lancia musa!
sarei orientato per il diesel 1,3mjt 95cv (percorro circa 25000 km in un anno)
ma ho notato che in molti forum si parla male del DPF (sistema per altro
che ormai è di serie in tutti i diesel in commercio).
visto che devo percorrere circa 120km al giorno per lavoro (80% strada extraurbana)
mi sembra di capire che il dpf non dovrebbe essere un grande problema...
Veniamo alle domande:
- questo discusso DPF è una condanna o nel mio caso non dovrei preoccuparmi?
- quale tipo di sistema DPF montano le musa? (mi sono fatto una cultura su fap/dpf/ccdpf ecc ma non mi è chiaro
a che punto siamo con le evoluzioni introdotte da fiat/lancia)
- che ne pensate della ecochic? che svantaggi ha? manutenzione/prestazioni?
grazie a chi mia aiuterà nella scelta...
massimiliano
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
Ciao ti ho risposto prima, per la ecochic...120 km, li fai con circa 7€, nota dolente, coppia scarsa e massima potenza (come i benzina daltronde) sopra i 2000 giri, pro è che c'è la stessa manutenzione del benzina, allestimenti più curati, giri anche con i blocchi del traffico, in alcune regioni non si paga il bollo. Diesel non ti so dire, io ho scelto la ecochic, perchè costava meno, con costi bassi di consumo e manutenzione e per una scelta ecologista, il diesel inquina tanto...troppo, necessita di più manutenzione (il tagliano costa di più)
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
ciao,
innanzitutto ti ringrazio per le risposte.
In effetti dove sto io (sardegna) il traffico almeno durante le stagioni fredde è inesistente.
Inoltre viaggerei per l'80% in strade extraurbane con medie altine che permetterebbero
di far "spurgare" sto benedetto dpf...
L'ecochic mi piace per il discorso ecologico (nonchè di risparmio) ma penso anche che per questo tipo di auto
sia veramente sottodimensionato con il risultato di una macchina "piantata".
vedremo...
grazie ancora
Massimiliano
innanzitutto ti ringrazio per le risposte.
In effetti dove sto io (sardegna) il traffico almeno durante le stagioni fredde è inesistente.
Inoltre viaggerei per l'80% in strade extraurbane con medie altine che permetterebbero
di far "spurgare" sto benedetto dpf...
L'ecochic mi piace per il discorso ecologico (nonchè di risparmio) ma penso anche che per questo tipo di auto
sia veramente sottodimensionato con il risultato di una macchina "piantata".
vedremo...
grazie ancora
Massimiliano
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
Se ti puo' essere d'aiuto
io ho una musa 1.3 mjt con dpf, questa estate ho girato dalle tue parti in sardegna con strade spesso trafficate e il dpf non mi ha dato problemi quando fa lo "spurgo" per il recupero delle polveri si innalzano automaticamente il numero minino di giri del motore oltre a questo (che si nota principalmente da fermo) non ho nulla da segnalare
ciao e buon acquisto
io ho una musa 1.3 mjt con dpf, questa estate ho girato dalle tue parti in sardegna con strade spesso trafficate e il dpf non mi ha dato problemi quando fa lo "spurgo" per il recupero delle polveri si innalzano automaticamente il numero minino di giri del motore oltre a questo (che si nota principalmente da fermo) non ho nulla da segnalare
ciao e buon acquisto
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
ottima info, ti ringrazio...
in effetti la scelta è quasi fatta... mi resta da capire, ma chiederò al concessionario, se il 95cv in vendita da questi mesi monta
la seconda serie di multijet, nel quale hanno modificato la posizione del dpf (a ridosso dello scarico dove ci sono più
alte temperature). La dicitura 95cv credo serva anche a marcare la differenza con il più problematico vecchio 90cv...
sai qualcosa a riguardo?
p.s. andando OT, dove sei stato in sardegna? B)
in effetti la scelta è quasi fatta... mi resta da capire, ma chiederò al concessionario, se il 95cv in vendita da questi mesi monta
la seconda serie di multijet, nel quale hanno modificato la posizione del dpf (a ridosso dello scarico dove ci sono più
alte temperature). La dicitura 95cv credo serva anche a marcare la differenza con il più problematico vecchio 90cv...
sai qualcosa a riguardo?
p.s. andando OT, dove sei stato in sardegna? B)
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
ciao,
si credo anch'io la stessa cosa, ossia che il 95cv innanzitutto è 16v mentre mi sembra sia il 70 che il 90cv erano 8v...
poi leggendo dicono che nel 95cv la posizione del dpf sia più vicina al motore...
la mia ha 2800km, mi ha già fatto 2/3 volte la pulizia del filtro, quando la fà cerco sempre di stare sopra ai 200/2500 giri...
spero anch'io col tempo non mi dia problemi.
ciao:)
si credo anch'io la stessa cosa, ossia che il 95cv innanzitutto è 16v mentre mi sembra sia il 70 che il 90cv erano 8v...
poi leggendo dicono che nel 95cv la posizione del dpf sia più vicina al motore...
la mia ha 2800km, mi ha già fatto 2/3 volte la pulizia del filtro, quando la fà cerco sempre di stare sopra ai 200/2500 giri...
spero anch'io col tempo non mi dia problemi.
ciao:)
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
Scusate se mi intrometto.
Vi riporto l'esperienza di un collega che ha il mj 95CV di un anno e che percorre 100 Km al giorno prevalentemente in tangenziale/autostrada. L'esperienza con il DPF e' problemi zero. Altro collega che ha la stessa macchina ma con un uso prevalentemente cittadino e' disperato. E' al secondo cambio d'olio in un anno. Credo che qui sia stato mal consigliato dal venditore. Io lo scorso anno ho preso il 90CV senza dpf, e devo dire che mi ci trovo benissimo. Ho avuto modo di guidare la versione gpl e personalmente la trovo molto diversa sopratutto come spunto.Sono due macchine diverse.
Infine, se ti puo' interessare su altroconsumo di questo mese c'e' un bellissimo articolo che mette a confronto le varie versioni benzina diesel e GPL(queste ultime ovviamente senza incentivi). Siamo sicuri che ( ecologia a parte ) siano realmente convenienti? Se non ricordo male la musa comincia a diventare conveniente dopo i 25000 Km annui. Il test prendeva in considerazione i costi della macchina l'assicurazione (piu' cara rispetto al 90CV MJ) la manutenzione etcetc e valutava l'ipotesi di tenere la macchina 5 anni.
Io al tuo posto non mi porrei domande. MJ senza problemi
Vi riporto l'esperienza di un collega che ha il mj 95CV di un anno e che percorre 100 Km al giorno prevalentemente in tangenziale/autostrada. L'esperienza con il DPF e' problemi zero. Altro collega che ha la stessa macchina ma con un uso prevalentemente cittadino e' disperato. E' al secondo cambio d'olio in un anno. Credo che qui sia stato mal consigliato dal venditore. Io lo scorso anno ho preso il 90CV senza dpf, e devo dire che mi ci trovo benissimo. Ho avuto modo di guidare la versione gpl e personalmente la trovo molto diversa sopratutto come spunto.Sono due macchine diverse.
Infine, se ti puo' interessare su altroconsumo di questo mese c'e' un bellissimo articolo che mette a confronto le varie versioni benzina diesel e GPL(queste ultime ovviamente senza incentivi). Siamo sicuri che ( ecologia a parte ) siano realmente convenienti? Se non ricordo male la musa comincia a diventare conveniente dopo i 25000 Km annui. Il test prendeva in considerazione i costi della macchina l'assicurazione (piu' cara rispetto al 90CV MJ) la manutenzione etcetc e valutava l'ipotesi di tenere la macchina 5 anni.
Io al tuo posto non mi porrei domande. MJ senza problemi
-
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:35
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
65000 km senza problemi con una 90 cv 16 v. Quando uno chiede un pareresul dpf, sarebbe buona cosa che rispondesse chi ha l'oggetto in questione e non per sentito dire o cosa. Grazie.Il dpf da problemi se non lo conosci, altrimenti dimentichi di averlo. Un cambio d'olio all'anno non fa che bene dopo 20.000km
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
Ciao a tutti...
io ho una Musa 1.3 mjet 95CV euro 5 con filtro anti-particolato da un anno esatto. Il motore è quello nuovo, con nuovi iniettori e DPF rivisto. Esattamente quello di cui si sta discutendo.
Ho percorso 24000 km prevalentemente su strade extraurbane e ne sono molto soddisfatto...il filtro non mi ha dato alcun problema e per ora non ho ancora avuto necessità di cambiare l'olio motore. Mediamente mi si attiva lo spurgo del filtro ogni 500 km...se ci si trova su strade veloci non ci si accorge di niente...se capita in città il rumore della ventola di raffreddamento posta sotto il pianale è avvertibile. Solitamente lo spurgo dura 5-10 minuti.
I consumi sono ottimi...22-23 km/l d'estate, mentre in inverno a causa delle temperature più basse e dei pneumatici invernali arrivo a 20-21 km/l...premetto che guido abbastanza con il piede leggero.
Secondo me è il motore più adatto per la Musa...consuma poco se non si spinge troppo e quando serve coppia e accellerazione l'auto va via in scioltezza ed è molto piacevole da guidare. A mio avviso un motore meno performante su un auto come la Musa potrebbe mettere un pò a disagio il guidatore in certe situazioni (tornanti in salita, sorpassi, ecc...) mentre un motore più performante (1.6 mjet 120CV) credo sia addirittura eccessivo.
Al di là del motore...l'auto in se è ottima...sono veramente soddisfatto di averla scelta...sembra di trovarsi in un piccolo salotto quando si guida (consiglio di prenderla con i sedili con i braccioli...sono una vera comodità!).
Buon acquisto!
Ciao
io ho una Musa 1.3 mjet 95CV euro 5 con filtro anti-particolato da un anno esatto. Il motore è quello nuovo, con nuovi iniettori e DPF rivisto. Esattamente quello di cui si sta discutendo.
Ho percorso 24000 km prevalentemente su strade extraurbane e ne sono molto soddisfatto...il filtro non mi ha dato alcun problema e per ora non ho ancora avuto necessità di cambiare l'olio motore. Mediamente mi si attiva lo spurgo del filtro ogni 500 km...se ci si trova su strade veloci non ci si accorge di niente...se capita in città il rumore della ventola di raffreddamento posta sotto il pianale è avvertibile. Solitamente lo spurgo dura 5-10 minuti.
I consumi sono ottimi...22-23 km/l d'estate, mentre in inverno a causa delle temperature più basse e dei pneumatici invernali arrivo a 20-21 km/l...premetto che guido abbastanza con il piede leggero.
Secondo me è il motore più adatto per la Musa...consuma poco se non si spinge troppo e quando serve coppia e accellerazione l'auto va via in scioltezza ed è molto piacevole da guidare. A mio avviso un motore meno performante su un auto come la Musa potrebbe mettere un pò a disagio il guidatore in certe situazioni (tornanti in salita, sorpassi, ecc...) mentre un motore più performante (1.6 mjet 120CV) credo sia addirittura eccessivo.
Al di là del motore...l'auto in se è ottima...sono veramente soddisfatto di averla scelta...sembra di trovarsi in un piccolo salotto quando si guida (consiglio di prenderla con i sedili con i braccioli...sono una vera comodità!).
Buon acquisto!
Ciao
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: consigli acquisto nuova musa 2011
Ho 3 multijet di cui 2 con DPF/FAP (alfa 159SW e sedici) e non ho mai avuto problemi con il filtro.
Ho letto che guidi per il 80% su strade extraurbane, dovrebbe bastare ampiamente.
Il DPF pone problemi a chi guida quasi solo in citta' negli ingorghi.
Ho letto che guidi per il 80% su strade extraurbane, dovrebbe bastare ampiamente.
Il DPF pone problemi a chi guida quasi solo in citta' negli ingorghi.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998