Lavafari
Re: Lavafari
Dovrò recarmi in officina visto che nessun thesista ha riscontrato l'anomalia.
Il libretto di uso e manutenzione non precisa nulla al riguardo.
Il libretto di uso e manutenzione non precisa nulla al riguardo.
-
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:14
Re: Lavafari
Sicuramente si sono rotte o sganciate le molle di ritorno. A me è successo a tutti e due i lavafari nel giro di una settimana,
sappi che per sostituire i 2 componenti ( che costano circa €. 70,00 l'uno ) devi considerare la mano d'opera per far smontare completamente il paraurti anteriore.
Io ho risolto applicando una piccola molla, per parte. Smontando i fari anteriori c'è spazio per lavorarci senza problemi.
Alessandro
-D
sappi che per sostituire i 2 componenti ( che costano circa €. 70,00 l'uno ) devi considerare la mano d'opera per far smontare completamente il paraurti anteriore.
Io ho risolto applicando una piccola molla, per parte. Smontando i fari anteriori c'è spazio per lavorarci senza problemi.
Alessandro

Re: Lavafari
Però è esigente la signora per appena due molle!!
Ti ringrazio Alessandro
Ti ringrazio Alessandro
Re: Lavafari
Prima di farla vedere e correre il rischio di sostituire a caro prezzo i lavafari, prova a smussare leggermente la slitta di apertura dello sportello là dove vedi che si uniscono le due parti che la formano.
A me è successo il tuo stesso inconveniente ed ho risolto eliminando un dentino che impediva la corretta chiusura dello sportello.
Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro nella spiegazione ma, se trovi difficoltà, proverò a fare una foto per mostrarti dove agire per eliminare il problema.
Saluti
Massimo
A me è successo il tuo stesso inconveniente ed ho risolto eliminando un dentino che impediva la corretta chiusura dello sportello.
Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro nella spiegazione ma, se trovi difficoltà, proverò a fare una foto per mostrarti dove agire per eliminare il problema.
Saluti
Massimo
Re: Lavafari
A chiarimento di quanto ho scritto ieri allego foto che mostra dove intervenire per impedire allo spruzzatore di incastrarsi sullo sportello.
- Allegati
-
- lavafari.jpg (70.12 KiB) Visto 542 volte
Re: Lavafari
Ciao, a proposito di lavafari
io ho sempre utilizzato i lavafari per pulire il parabrezza,,,,
ma... lo schizzo del parabrezza come si aziona??
con la leva dei fari interna tirandola verso il volante si azionano i lavatergifaro...
ho provato a muovere in varie direzioni la leva ma non si aziona il motorino.... ho anche fatto cambiare il motorino.. ma non è cambiato niente..
ciao Grazie
Sergio.
io ho sempre utilizzato i lavafari per pulire il parabrezza,,,,
ma... lo schizzo del parabrezza come si aziona??
con la leva dei fari interna tirandola verso il volante si azionano i lavatergifaro...
ho provato a muovere in varie direzioni la leva ma non si aziona il motorino.... ho anche fatto cambiare il motorino.. ma non è cambiato niente..
ciao Grazie
Sergio.
Re: Lavafari
Sono associati, tirando la leva con i fari spenti funziona solo il tergi, diversamente si attivano entrambi.
Re: Lavafari
Grazie mille.. ecco spiegato l'arcano.. io giro sempre con i fari accesi ......
Re: Lavafari
D'accordo, ma chi ti ha sostituito il motorino non sapeva che non sarebbe cambiato nulla del funzionamento?