Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
-
- Posts: 500
- Joined: 27 Feb 2009, 14:01
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
pietro boa Scritto:
> Vincenzo non mi toccare i Tortelli Mantovani?tt?,
> ne vado pazzo, io li adoro (senza senape e
> mostarda nell’impasto) conditi proprio con il
> burro fuso, non accetto confronti con altri
> ritrovati Ferraresi !!!! (td)
> Il Tortello di Zucca è solo Mantovano!tt!, qui si
> producono le zucche Doc, e il condimento
> tradizionale dei contadini mantovani di una volta,
> cosi dice un famoso ristoratore di Villastrada di
> Dosolo, prevede il burro e tagliolini di pancenta
> abbrostolita. Purtroppo li ho mangiati solo una
> volta.
Non sono un tennico, e poi sono cremonese, con infiltrazioni bresciane.
Perdipiù non mi piacciono i tortelli di zucca:(
Però, ben ricordo che qualche anno fà ci fu una gara
spietata all'ultimo tortello8-) fra la versione cremasca e mantovana
Non vorrei sbagliarmi, ma vinsero i cremaschi, anche se di strettissima misura.
Comunque se c'è da mangiare in compagnia IO CI SONO!!!:)-D
> Vincenzo non mi toccare i Tortelli Mantovani?tt?,
> ne vado pazzo, io li adoro (senza senape e
> mostarda nell’impasto) conditi proprio con il
> burro fuso, non accetto confronti con altri
> ritrovati Ferraresi !!!! (td)
> Il Tortello di Zucca è solo Mantovano!tt!, qui si
> producono le zucche Doc, e il condimento
> tradizionale dei contadini mantovani di una volta,
> cosi dice un famoso ristoratore di Villastrada di
> Dosolo, prevede il burro e tagliolini di pancenta
> abbrostolita. Purtroppo li ho mangiati solo una
> volta.
Non sono un tennico, e poi sono cremonese, con infiltrazioni bresciane.
Perdipiù non mi piacciono i tortelli di zucca:(
Però, ben ricordo che qualche anno fà ci fu una gara
spietata all'ultimo tortello8-) fra la versione cremasca e mantovana
Non vorrei sbagliarmi, ma vinsero i cremaschi, anche se di strettissima misura.
Comunque se c'è da mangiare in compagnia IO CI SONO!!!:)-D
[IMG]http://i57.tinypic.com/29zscbs.gif[/IMG]
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Ci sono anch'io.... B)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Francis MI Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ci sono anch'io.... B)
Ti avevo già contato bauscia(:P):)-D
-------------------------------------------------------
> Ci sono anch'io.... B)
Ti avevo già contato bauscia(:P):)-D
[IMG]http://i57.tinypic.com/29zscbs.gif[/IMG]
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Si', ma per quanti? E poi, se viene Micio bisogna prevedere almeno una zuppiera di riserva... (:P)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???

[IMG]http://i57.tinypic.com/29zscbs.gif[/IMG]
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
M'aggrego pur'io, precisando che quelli di Ferrara chiamasi " Caplaz ad zuca"....Cappellacci di zucca....tuitt'altra cosa dei tortelli mantovani.....de gustibus.
kampes
kampes
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
portos Scritto:
-------------------------------------------------------
>
shiiiiii ce se ne ha al male(:P)
Ne avrei piu' a male se finissero prima di assaggiarli ....
Micio
-------------------------------------------------------
>

Ne avrei piu' a male se finissero prima di assaggiarli ....

Micio
-
- Posts: 2509
- Joined: 22 Dec 2008, 13:02
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Il non congelamento, se il vino in questione ha le bollicine, potrebbe essere che i moti convettivi delle bolle hanno mantenuto la massa in movimento sprigionando calore (legge di Boltzmann)
Gianni
Gianni
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Grazie Kampes per la precisazione sul nome.
Comunque, con buona pace dei mantovani, le due corti ebbero in comune molti cuochi e hanno diverse similitudini culinari.
I Cappellacci Ferraresi (non tortelli, il nome viene dalla vaga somiglianza con i cappelli dei contadini "ad frara") non contengono amaretti, senapi, mostarde, ma solo zucca (coltivata nella bassa ferrarese, ottimo luogo di produzione), parmigiano e noce moscata.
Conditi con il ragù sono ottimi, vi consiglio di assaggiarli in loco, come il pane (la "ciopeta" o coppia ferrarese) o la salama da sugo. Tutte cose inventate nel rinascimento, ai tempi dello splendore Estense. Ferrara, tra l'altro, ha avuto fra i cuochi di corte Cristoforo de Messisbugo autore di uno dei primi libri di cucina della storia occidentale.
Comunque se organizzate tornei mangerecci, mi unisco volentieri.
Vince MO
Comunque, con buona pace dei mantovani, le due corti ebbero in comune molti cuochi e hanno diverse similitudini culinari.
I Cappellacci Ferraresi (non tortelli, il nome viene dalla vaga somiglianza con i cappelli dei contadini "ad frara") non contengono amaretti, senapi, mostarde, ma solo zucca (coltivata nella bassa ferrarese, ottimo luogo di produzione), parmigiano e noce moscata.
Conditi con il ragù sono ottimi, vi consiglio di assaggiarli in loco, come il pane (la "ciopeta" o coppia ferrarese) o la salama da sugo. Tutte cose inventate nel rinascimento, ai tempi dello splendore Estense. Ferrara, tra l'altro, ha avuto fra i cuochi di corte Cristoforo de Messisbugo autore di uno dei primi libri di cucina della storia occidentale.
Comunque se organizzate tornei mangerecci, mi unisco volentieri.

Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO