kappa 1996 la 5 marcia salta fuori qualcuno sa cosa puo essere e la k di un mio amico oladese
in aticipo grazzie per i tip di solito lo fa quado acceleri
5 marcia
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: 5 marcia
quanta strada ci ha fatto?
Re: 5 marcia
ciao Marco su per giu duecentomila
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: 5 marcia
credo allora che una revisione cambio sia necessaria
Re: 5 marcia
gli dico di mettere un bel elasticone e piu a buon mercato(tu)
Re: 5 marcia
A 200000 km una revisione cambio? ::o
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: 5 marcia
Aldo, il tuo amico a guardato sotto la cuffia della leva del cambio? Per questo ci vogliono pochi secondi...
Ha anche modo di esaminare i tamponi gommatti di sostegno edl motore/cambio?
Quando si modifica il regime di trazione (es. quando si accelera o quando si fa una frenata col motore) l'insieme motore-cambio tende a spostarsi leggermente rispetto allo chassis. Se qualche tampone e usurato, avviene un spostamento accentuato. Revisione cambio a 200K e un po' presto, secondo me.
Elimina per prima le cause semplici, la catena cinematica per l'azionamento dello cambio, componenti usurati, tamponi di sostegno. cavi Bowden. Ci sono coinvolti un sacco di componenti in plastica o gomma, che si usurano molto piu facilmente che il metallo... (questione di buon senso, piutosto che "esperienza di officina" LOL)
PS: chiedo scusa per off-topic, ma...
Sapete perche la mia moglie voleva farsi rivisionare il cambio che a volte finiva nella terza invece della quinta e alte volte protestava con un grido di metallo macinato all'inserrimento delle marce?!
Per il TAPETTINO in gomma che si era spostato sotto il pedalo di frizione, impedendo cosi una corsa completa...
Ha anche modo di esaminare i tamponi gommatti di sostegno edl motore/cambio?
Quando si modifica il regime di trazione (es. quando si accelera o quando si fa una frenata col motore) l'insieme motore-cambio tende a spostarsi leggermente rispetto allo chassis. Se qualche tampone e usurato, avviene un spostamento accentuato. Revisione cambio a 200K e un po' presto, secondo me.
Elimina per prima le cause semplici, la catena cinematica per l'azionamento dello cambio, componenti usurati, tamponi di sostegno. cavi Bowden. Ci sono coinvolti un sacco di componenti in plastica o gomma, che si usurano molto piu facilmente che il metallo... (questione di buon senso, piutosto che "esperienza di officina" LOL)
PS: chiedo scusa per off-topic, ma...
Sapete perche la mia moglie voleva farsi rivisionare il cambio che a volte finiva nella terza invece della quinta e alte volte protestava con un grido di metallo macinato all'inserrimento delle marce?!
Per il TAPETTINO in gomma che si era spostato sotto il pedalo di frizione, impedendo cosi una corsa completa...