Filtro + olio cambio automatico

Mercatino
Gallery
lex luthor
Messaggi: 179
Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48

Re: Filtro + olio cambio automatico

Messaggio da leggere da lex luthor »

Pietro,

Non so ancora se mi faccio il cambio olio da solo(con l'aiuto di uno amico che è uno meccanico auto) or andrò ad un servizio specializzato (che, tra l'altro non ho trovato fino ad ora qui). Comunque, ho ordinato negli Stati Uniti i due additivi Lubegard e, nel momento in cui io li ho io a decidere.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Filtro + olio cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Nemmeno io conosco il tipo di funzionamento del cambio automatico e non so che problemi può dare la mancanza d'olio.
L'unica cosa che posso consigliarti è di chiamare Cambiomatic e farti indicare un'officina partner nella tua zona. Chiedi anche se quest'officina ha la macchina per pulire il cambio o usano solo l'additivo pulente.
Riguardo l'olio, ti consiglio di portarlo tu in modo da poter scegliere quello che preferisci e pagarlo un po meno.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Filtro + olio cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken..
ho chiamato Cambiomatic e mi ha risposto che l'officina più vicina a me sarebbe quella di Catanzaro !
E' quella dove sei andato tu per caso ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Filtro + olio cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Quella dove sono andato io si chiama "Morrone Bosch Car Service" e si trova a Rende in pv di Cosenza.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Quale olio per il cambio automatico?

Messaggio da leggere da mariom »

lex luthor ha scritto:Farò poi un elenco con tutti i ATF compatibili con il nostro cambio.
Io la fanno riferimento al tipo di cambio Aisin AF33 55-50 SN, montato su Thesis dopo il 2004.
Ho pensato di "resuscitare" questo vecchio thread, dopo che me lo sono studiato un po'.
Ma è stato poi fatto l'elenco di cui parlava lex luthor?

Comunque, come qualcuno forse ha letto nel thread di Pietroth su quelli che... hanno fatto la modifica Volvo, purtroppo nel mio caso (3.2 ex S_v6) l'intervento non ha risolto nulla, perché la vecchia copertura B4 era comunque in buone condizioni.
Peraltro, so da S_v6 che un cambio d'olio che aveva fatto tempo fa aveva fatto sparire gli strappi, almeno per un po'.
Così, facendo 2+2, sto pensando di provare a ri-cambiare l'olio.

Ma sono un po' in dubbio sia sulla procedura da usare, sia sull'olio stesso. Partiamo da quest'ultimo.
Il libretto menziona il Selenia Tutela GI/V, mentre come diceva Giorgio il manuale d'officina parla del GI/E.
Ma dalle mie ricerche, l'errore è nel manuale d'officina ::o, perché il GI/E è per il servosterzo, e comunque ho trovato altri riscontri sul cambio Aisin, che specificano la conformità con le specifiche "JWS 3309" e "T-IV" (che sono quelle del GI/V).
Ora, secondo me, se un cambio con l'olio fresco va bene, e dopo 7 o 8 mila km non va più bene, l'olio qualche colpa ce la deve pur avere.
Quindi, avendo già cambiato il Selenia per il Mobil sul motore (cosa su cui vi aggiornerò tra un po' di km), pensavo di mettere una croce sopra al Selenia anche per il cambio.
Purtroppo però non ho trovato altri oli di aziende più serie che abbiano a listino qualcosa con quelle specifiche.
Mobil aveva l'ATF 3309, che è menzionato anche sopra, ma non è più disponibile.
Ci sarebbe l'SHC, che è 100% sintetico e le cui caratteristiche sono anche migliorative rispetto al 3309. In particolare è più stabile in condizioni gravose di utilzzo e con alte temperature, cosa che sembrerebbe quanto mai appropriata dato che (almeno nel mio caso) il difetto si presenta solo a caldo).
il Mobil SHC è infatti simile al Castrol Transmax Z sopra menzionato. Infatti anch'esso non è conforme alle specifiche 3309, mentre lo sarebbe il Transmax E, che però non è 100% sintetico.
Morale, sarei tentato di provare un 100% sintetico anche se formalmente non corrispondente alle specifiche 3309.
KenZen, puoi confermare il tuo parere positivo (e quello di Arturomatic, che però non vedo in questa discussione) in materia?

Altro capitolo poi è quello della procedura da utilizzare per il cambio (e/o lavaggio).
Qui si legge veramente di tutto, e di più.
La procedura del manuale d'officina mi pare relativamente semplice, e non mi pare faccia nessuna pulizia particolare.
Altri parlano di lavaggio, di additivi, di smontaggio per pulire le morchie, e chi + ne ha + ne metta.
Non so proprio cosa sia meglio fare... :S
Help!
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Quale olio per il cambio automatico?

Messaggio da leggere da KenZen »

Mariom, purtroppo non posso che confermare il Trasmax Z come olio usato per la manutenzione al cambio che ho effettuato.
Non avevo problemi al cambio prima della sostituzione e quindi non ho notato miglioramenti ma nemmeno peggioramenti.

In ogni caso il Transmax Z è il miglior (come qualità e range di utilizzo) olio 100% sintetico per cambio automatico (e quindi anche servosterzo) presente sul mercato ma anche il più costoso.

Riguardo quanto dici in merito alla "colpa" da attribuire all'olio dopo soli 7.000km, non mi trovi d'accordo per il semplice fatto che se sostituisci il cambio o le elettrovalvole e Dio solo sa cos'altro, "dura" molto di più con il medesimo olio.
Secondo me, l'unica cosa che puoi tentare prima di passare ad un cambio revisionato è una manutenzione ad hoc nelle officine specializzate che ormai conosci.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Quale olio per il cambio automatico?

Messaggio da leggere da mariom »

Beh, il discorso sulla "colpa" dell'olio chiaramente era di buon senso, non scientifico.
Tuttavia, da quanto mi diceva S_v6, ad un certo punto il suo cambio aveva iniziato a scalciare un po'.
Gli ha cambiato l'olio (e nient'altro, salvo che abbia capito male), e si è sistemato.
Poi ha ricominciato.
Da questa sequenza, viene logico pensare ad una certa usura nel tempo dell'olio, con perdita delle sue caratteristiche.

Quanto alla manutenzione ad hoc, il mio secondo punto era proprio quello: cosa è più "ad hoc"?
Il "semplice" cambio olio come da manuale d'officina? Qualche tipo di lavaggio + cambio? Smontaggio per pulizia?
O, che so, martello e scalpello...? :D
lex luthor
Messaggi: 179
Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48

Re: Quale olio per il cambio automatico?

Messaggio da leggere da lex luthor »

mariom Scritto:
-------------------------------------------------------

> Mobil aveva l'ATF 3309, che è menzionato anche
> sopra, ma non è più disponibile.
> Ci sarebbe l'SHC, che è 100% sintetico e le cui
> caratteristiche sono anche migliorative rispetto
> al 3309. In particolare è più stabile in
> condizioni gravose di utilzzo e con alte
> temperature, cosa che sembrerebbe quanto mai
> appropriata dato che (almeno nel mio caso) il
> difetto si presenta solo a caldo).
> il Mobil SHC è infatti simile al Castrol Transmax
> Z sopra menzionato. Infatti anch'esso non è
> conforme alle specifiche 3309, mentre lo sarebbe
> il Transmax E, che però non è 100% sintetico.
> Morale, sarei tentato di provare un 100% sintetico
> anche se formalmente non corrispondente alle
> specifiche 3309.

Toyota T-IV

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-776462
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Quale olio per il cambio automatico?

Messaggio da leggere da mariom »

Scusa ma non mi è chiara la tua risposta: il link che hai postato è a questo stesso thread...
...che naturalmente ho letto, prima di postare la mia domanda. :)

Sono anche d'accordo con quanto avevi già detto.
Molto interessante poi questa foto che avevi postato, anche perche oggi ho verificato che il mio olio è decisamente nella categoria "bad, change". Quindi sono fiducioso che l'olio fresco possa portare dei miglioramenti.
Immagine

Però non capisco le tue obiezioni all'uso di oli sintetici, per i quali sono invece d'accordo con KenZen.
Tra l'altro, anche nei link che hai postato ai forum Volvo dove spiegano la procedura di flush (MOLTO interessante), alcuni usano olio sintetico nonostante non sia omologato alle specifiche T-IV e 3309.
Inoltre, ho confrontato le schede tecniche del Mobil 3309 (che sarebbe l'olio corretto, ma non risulta più dosponibile) e dell'SHC (100% sintetico), e in tutte le specifiche l'SHC è migliore del 3309.

Comunque, se ho ben capito, tu alla fine hai provato a usare un Mobil sintetico. Che risultati hai avuto?
E che sigla aveva esattamente? A me non risulta che esista un "Mobil 1 Synthetic ATF Multi Formula".
Quello che ho trovato, qui in Europa, si chiama "Mobil ATF SHC".

PS: dato poi che dicevi di non aver fatto una foto dell'astina, mentre controllavo l'olio ho provveduto... :)-D
Immagine
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Quale olio per il cambio automatico?

Messaggio da leggere da KenZen »

Non so se la thesis ha una coppa dell'olio per il cambio, in tal caso la farei smontare e lavare. Diversamente userei i prodotti descritti da Edo nella sua discussione, uno per pulire il più possibile i componenti del cambio da morchie e resudui ferrosi e l'altro per abbassare la temperatura di esercizio.

Se così facendo si eliminassero i colpi e gli strappi anche per 10.000 km, sarebbe una buona cosa dato che usi poco l'auto e puoi rifare la procedura anche nel garage di casa ad ogni tagliando.
Rispondi

Torna a “Thesis”