Fumi e odore scarico Thema 8.32

Mercatino
Gallery
FFrank89
Messaggi: 596
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:14

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da FFrank89 »

La carburazione potrebbe essere ma che bruci benzina o olio pesante la puzza non deve entrare comunque!
emi 832
Messaggi: 837
Iscritto il: 29 mar 2009, 09:11

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da emi 832 »

ciao, peccato che però tutte le auto non hanno un abitacolo a tenuta stagna.......
FFrank89
Messaggi: 596
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:14

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da FFrank89 »

A tenuta stagna no ma a prova d'ingresso dei gas di scarico sì altrimenti moriremmo tutti asfissiati non trovi?
Il ritorno dei gas della combustione è una cosa seria perchè a lungo andare sono nocivi e non poco.
Angelo D'Urbano LTCI
Messaggi: 19
Iscritto il: 30 mag 2010, 15:46

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da Angelo D'Urbano LTCI »

Dunque, non ho ancora avuto modo di fare le prove sulla "tenuta" dell'abitacolo agli odori esterni, devo dire però che oggi stesso l'ho usata per andare in ufficio e sarà che ero in ritardo e ho viaggiato, sarà che ho avuto i finestrini aperti, sarà che il clima caldo e secco aiuta, non ho sentito odori. Almeno oggi. Ho provato poi ad aprire il baule e non mi sembra sia infestato dai fumi.
Rispondo ad Emiliano dicendo che la macchina ha tutti e 8 gli iniettori nuovi e originali, ho trovato in macchina i dati degli ultimi CO fatti in officina Lancia, e ve li riporto così come sono, magari mi aiutate anche a leggerli e a dagli un senso (in questo credo che Emiliano possa essere determinante):

% vol CO 3.32
% vol CO Corr 3.36
% vol CO2 11.50
% vol O2 0.82
ppm vol HC 351
LAMBDA 0.922
giri motore 938

Circa il tipo di benzina, io metto Agip normale e non uso integratore di ottoani, solo benzina semplice. Non credo influisca, ma per miglior intelligenza... Appena ho notizie sulle altre prove vi rendo partecipi tempestivamente
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da ernesto »

Se può aiutare, le piccole prese d'aria sulla battuta delle porte posteriori, le ho rincontrate tappate da''interno macchina con dell'adesivo con pellicola alluminata.
Siccome per tapparle bisogna smontare il montante posteriore, credo che questa otturazione sia stata già fatta in fabbrica.
Mi chiedo a questo punto : perchè realizzare delle aperture di aerazione per poi tapparle ???
Non può essere una modifica a " basso costo", attuata per ovviare a un problema di compartimentazione precaria ???
emi 832
Messaggi: 837
Iscritto il: 29 mar 2009, 09:11

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da emi 832 »

ciao, i manuali dell'832 li avete quasi tutti, se confrontate i dati del CO corretto vi accorgete che è di 2 volte superiore a quello prescritto, se non ricordate i dati sono: 1,5 +/- 0,5 quindi un CO a 3'32 mi sembra alto, poi non dico che uno debba per forza farsi rapinare usando della Vpower, ma magari provare a cambiare distributore tamoil, agip, yes, shell, pinco pallino insomma un qualsiasi distributore diverso da agip, tuttavia io nell'832 che ho di solito uso della benzina agip "blu super" e non mi sembra che faccia eccesivamente puzza, però posso anche dire che un paio di settimane fà durante un viaggio a garlasco con l'832 ho dovuto mettere della benzina diversa e credetemi la differenza c'è ;) l'avviamento piu' lungo, odore piu' forte, "tira" meno, forse sono solo impressioni ma ricordiamoci sempre che l'832 ha un motore concepito negli anni 80 con delle benzine a 98 ron con piombo, se oggi uno usa benzine a 95 ron (a volte anche scarsi) senza piombo con degli additivi e degli "aromatici" che hanno preso il posto del piombo, be qualche cosa di diverso se permettete c'è, avete mai provato a stare dietro un' auto kat senza il catalizzatore oppure con il catalizzatore rotto ? fa delle puzze indescrivibili, :S se uno prova a regolare il CO (che magari cosi' consuma anche meno) e prova a cambiare benzina (che bisogna comunque farla) prima di smontare l'auto o riempirla di nastro adesivo a mio parere sembra una prova piu' logica ;)
Antonio (t16v lx)
Messaggi: 507
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da Antonio (t16v lx) »

visto che siamo in Thema una domanda secondo voi: l'8.32 kat è riuscita come modello o un'evoluzione-adattamento che ha snaturato l'originale V8 come dice Emi pensato tra gli anni 70 e 80?
emi 832
Messaggi: 837
Iscritto il: 29 mar 2009, 09:11

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da emi 832 »

ciao antonio, il ferrari F105 e gia snaturato :S!!! aveva in origine ben 70 cv in piu' del F105 L montato su l'832, il kat soffre ancora di piu' purtroppo, "all'epoca il telaio della thema e la trazzione non potevano sopportare di piu' " come detto dal dot. masala al raduno di ottobre ;)
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da ernesto »

Resta un mistero che l'Alfa 164 QV 24 V aveva 235 HP e non aveva problemi di telaio ( lo stesso di Croma e Thema...).
Angelo D'Urbano LTCI
Messaggi: 19
Iscritto il: 30 mag 2010, 15:46

Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32

Messaggio da leggere da Angelo D'Urbano LTCI »

Umh... I dati che Emiliano ci ha indicato fanno riflettere... Non ho avuto modo di controllare, anche se mi fido cecamente, il capitolo del manuale dove sono i dati dei CO, in quanto ce l'ha un nostro socio che me lo aveva chiesto, ma sicuramente oltre ai problemi di tenuta stagna questo E' IL PROBLEMA.

Il mio meccanico Orazio, riconsegnandomi la macchina con i CO fatti mi disse che erano in linea, ma evidentemente si riferiva ai limiti soglia pervisti da legge che mi pare siano 3.50 o giù di li... Certo 0.5 -1 sono dati MOLTO lontani da quelli che ho io. Sicuramente torno a farli ricontrollare, magari lamentando uno scarso rendimento della macchina... Oppure semplicemente con la pagina del manuale in mano... Grazie alla segnalazione di Emiliano, sinceramente io non ho mai fatto caso a quel parametro, mea culpa, mi sono fidato del mio meccanico...
Qui potrei riprendere parte della discussione aperta da Antonio sulla affidabilità degli "addetti ai lavori", che apparentemente anche stavolta hanno toppato, almeno nel mio caso e in quello dei miei CO. L'importante è aver imparato una nuova cosa, grazie a questo forum e a chi ci scrive. Certo è di nuovo l'indagine fai da te che scopre l'arcano...

Domanda, ma su questi dati non potrebbe influire il diverso carburante che si usa adesso? Cioè è possibile che la benzina verde del 2010 falsi i parametri stabiliti con la benzina rossa del 1989??? Chiedo perchè vago nella mia più buia ignoranza.

Rileggevo il messaggio di Emiliano, con le testate nuove e gli iniettori sostituiti hai detto di aver risolto il problema, però poi due settimane fa hai sentito di nuovo la puzza con una benzina diversa, in che misura è ricomparso questo odore? Cioè, se dopo tutto questa indagine anche a macchina in ordine l'odore permane, allora direi che è il caso di concentrarsi sulla "tenuta stagna" della vettura. Noto che l'Audi A3 TDI del 2008 in partenza emana un odore terrificante di nafta, lo fa anche la seat Ibiza, la Renault, la Mini Cooper D, tutte auto che transitano a casa mia con una certa frequenza, ma li il problema oltre a svanire dopo pochi km non si avverte per via dell'ottima tenuta dell'abitacolo. Cosa che io a questo punto comunque non trascurerei.

Comunque, devo portare la 8.32 a caricare l'aria condizionata, mi porto il manuale dietro, e mi faccio mettere i CO sui valori indicati da Emiliano (e dalla Lancia) e vi faccio sapere. Speriamo che riescano ad abbassarli!!!
Vi tengo informati
Buona serata!!!
Rispondi

Torna a “Thema”