AMMORTIZZATORI
AMMORTIZZATORI
desideravo sapere , anche se sicuramente gia' ne abbiamo parlato, la spiegazione del funzionamento delle sospensioni anteriori con sistema AUTO / SPORT.
cioe' .. cosa succede realmente all'interno dell'ammortizzatore selezionando auto o sport.
si parla spesso di una elettrovalvola..... all'interno dello stelo , che apre e chiude un qualcosa , un passaggio , quindi posso pensare che per effetto di una compressione in caso di sport/ diminuisce la corsa all'iterno dello stelo , ricavando cosi' meno oscillazioni e quindi piu' durezza= stabilita'.
ovviamente posso pensare che inserendo auto/ si verifica l'esatto contrario.
la prima domanda che vi pongo : sono ad olio o a gas?
e poi ancora; volendo sostituire gli anteriori con un tipo normale, devo fare qualche modifica ?
cambiano dalla prima all'ultima serie gli attacchi o sono tutti uguali ? ( riferito sempre e solo a quelli anteriori )
se non ricordo male , le versioni disel montavano molle piu' rigide , ma l'ammortizzatore e' lo stesso??
le domande nascono perche' , la mia 8.32 ha la sospensione auto sport che , tanto per cambiare , non funziona.
cosi' com'e' , si comporta benissimo in autostrada , stabilissima direi !
ma se prendo una buca o un avvallamento , si mantine troppo rigida e non mi va assolutamente!
tra di voi, c'e' qualcuno che ha gia' montato un normale ammortizzatore pur avendo il sistema elettronico?
se si, quali mi consigliate per avere morbidezza e stabilita' ?
saluti e grazie anticipatamente!
cioe' .. cosa succede realmente all'interno dell'ammortizzatore selezionando auto o sport.
si parla spesso di una elettrovalvola..... all'interno dello stelo , che apre e chiude un qualcosa , un passaggio , quindi posso pensare che per effetto di una compressione in caso di sport/ diminuisce la corsa all'iterno dello stelo , ricavando cosi' meno oscillazioni e quindi piu' durezza= stabilita'.
ovviamente posso pensare che inserendo auto/ si verifica l'esatto contrario.
la prima domanda che vi pongo : sono ad olio o a gas?
e poi ancora; volendo sostituire gli anteriori con un tipo normale, devo fare qualche modifica ?
cambiano dalla prima all'ultima serie gli attacchi o sono tutti uguali ? ( riferito sempre e solo a quelli anteriori )
se non ricordo male , le versioni disel montavano molle piu' rigide , ma l'ammortizzatore e' lo stesso??
le domande nascono perche' , la mia 8.32 ha la sospensione auto sport che , tanto per cambiare , non funziona.
cosi' com'e' , si comporta benissimo in autostrada , stabilissima direi !
ma se prendo una buca o un avvallamento , si mantine troppo rigida e non mi va assolutamente!
tra di voi, c'e' qualcuno che ha gia' montato un normale ammortizzatore pur avendo il sistema elettronico?
se si, quali mi consigliate per avere morbidezza e stabilita' ?
saluti e grazie anticipatamente!
Re: AMMORTIZZATORI
dimenticavo ......
le molle vanno sostituite in caso di ammortizzatore non elettronico?
le molle vanno sostituite in caso di ammortizzatore non elettronico?
-
- Messaggi: 574
- Iscritto il: 30 giu 2009, 23:22
Re: AMMORTIZZATORI
ciao alf,non so se hai visto l'intervento che ho fatto io sugli ammortizzatori della mia 8.32,ora l'impianto degli ammortizzatori funziona alla perferzione,forse si e solo interoto qualche cavo,controlla ogni ammortizzatore con il teste e vedi se chiude la serie
Re: AMMORTIZZATORI
si , ho visto il tuo post, ma non essendo pratico di questo intervento non mi viene facile capire cosa e come devo fare .
se magari ti va , sarei contento di una tua spiegazione piu' precisa in merito.
ad esempio che tipo ti tester devo usare , una semplice lampadina ???
come e dove devo applicare il tester?
grazie - saluti !!!
se magari ti va , sarei contento di una tua spiegazione piu' precisa in merito.
ad esempio che tipo ti tester devo usare , una semplice lampadina ???
come e dove devo applicare il tester?
grazie - saluti !!!
-
- Messaggi: 574
- Iscritto il: 30 giu 2009, 23:22
Re: AMMORTIZZATORI
ciao alf,allora il tester che ho usato io e un semplice tester da elettricista,stacca il positivo dalla batteria,poi controlli singolarmente ogni ammortizzatore,per controllare l'ammortizzatore devi fare nel seguente modo,devi staccare il cavetto di ogni ammortizzatore e poi con i puntali del tester li metti all'interno del cavetto del ammortizzatore e vedi se chiude la serie,fammi sapere
Re: AMMORTIZZATORI
praticamente se ho ben capito , devo ponticellare con il tester l'ammortizzatore , e vedere se si innalza la lancetta del tester?
-
- Messaggi: 574
- Iscritto il: 30 giu 2009, 23:22
Re: AMMORTIZZATORI
giusto,se vedi che non succede niente l'ammortizzatore non chiude la serie e quindi devi vedere cosa può essere successo,nel mio caso ho ricostruito la bobina e fatto rigenerare gli ammortizzatori meccanicamente,se ti serve aiuto chiedi pure
Re: AMMORTIZZATORI
ok .
senti , ma questo discorso vale anche per i posteriori?
mi piacerebbe sapere a cosa servono effettivamente i rele' sul baule posteriore.
ti dico ancora ; la spia rossa su auto/sport mi si accende immediatamente dopo la messa in moto.
saluti e grazie ancora!
senti , ma questo discorso vale anche per i posteriori?
mi piacerebbe sapere a cosa servono effettivamente i rele' sul baule posteriore.
ti dico ancora ; la spia rossa su auto/sport mi si accende immediatamente dopo la messa in moto.
saluti e grazie ancora!
-
- Messaggi: 574
- Iscritto il: 30 giu 2009, 23:22
Re: AMMORTIZZATORI
ciao,si il discorso vale anche per i posteriori,il rele non ricordo bene,se non sbaglio ha la funzione di aprire e chiudere l'elettrovalvola quando premi i tasti auto e sport,fammi sapere ciao
Re: AMMORTIZZATORI
ciao alf! solitamente la spia rossa sport si accende solo se la inserisci te, quindi rimane inserita! ma se lasci la spia sul verde in auto, ma dopo l'accensione ti passa automaticamente in sport vuol dire che c'é un anomalia! ciao kew