il cambio automatico

Mercatino
Gallery
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

certo va benissimo !!!!!!!!!!!

il filtro è interno quindi devi fare il lavaggio +ma non è difficile

ps. scusa il ritardo ma sono stato impegnato

comunque una buona tagliandatura va tra i 35/40000 km vedrai gli allunghi la vita al cambio

ciao arturo
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

non è detto al 100% ma un tagliando completo può migliorare eccome . ora sono un pò di corsa ma lunedi riaffrontiamo il discorso più nel dettaglio

ciaooo e grazie
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

avrei un quesito da porre agli "automatici", ho notato che in rialscio in 1-2-3-4 il motore si stacca completamente dal cambio e l'auto non ha più nessun freno motore (è esattamente come se con un cambio meccanico venisse premuto il pedale della frizione) solo in 5 il motore resta collegato al cambio in rialscio; l'altra auto che possiedo, monta sempre un Aisin ma 6 marce, invece cambio e motore sono sempre collegati
credo che questo nulla centri con il blocco sul convertitore
anche la vostra funziona così ?
grazie
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

La mia stacca anche in quinta marcia dopo una certa percorrenza in discesa (il cambio lo uso però sempre in sequenziale).
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Per quanto mi sembri direi di si.
Ciao
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

la mia, appena si stacca l'acceleratore, porta il motore al minimo (circa 750 giri) e l'auto procede per inerzia in folle, in montagna mi sa che i freni dureranno solo poche migliaia di km
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Anche la mia sembra andare in folle in fase di rilascio, ma quando spingo il pedale del freno (anche senza produrre particolare sforzo) oppure dopo svariati secondi di marcia "libera", il motore entra nuovamente in presa.

In discesa poi, l'azione di reinnesto, mi sembra più reattiva.
Fabio
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

con la mia è assai evidente che dopo i rilasci, sufficientemente lunghi, gli ingranaggi del cambio si "fermano" ed alla successiva ri-accelerazione, se non ci si aspetta tale reazione, il motore subisce un forte strattone dato che deve far ripartire da fermo il cambio mentre lui gira ad alcune miglia di giri/minuto (ciò è assai sgradevole nella guida veloce quando si tiene il motore tra i 4000 ed i 5500 giri/min), penso inoltre che tale funzionamento non sia salutare per tutti gli organi in movimento
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Ma a che velocità vai per tenere il motore fra i 4000 ed i 5000 giri?
Comunque anche a me in discesa appena tocchi il freno, o dopo poco, entra il freno motore e scala, qualche volta bruscamente devo dire.
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

Il mio problema che il cambio scala, ovviamente, ma si azzera totalmente freno motore, come ho detto è esattamente come se si premesse la frizione ogni volta che si rilascia l'acceleratore.
Rispondi

Torna a “Thesis”