Info consumi a GPL

Mercatino
Gallery
Fabio_ecochic
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 dic 2009, 21:25

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da Fabio_ecochic »

Dopodomani dovrei ritirare la Musa Ecochic Oro, colore grigio Botticelli e interno marrone gessato.
Non vedo l' ora... Spero che arrivi in tempo perchè lunedì parto per la Francia e vorrei farci il primo viaggetto...
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da cobra85i »

Una considerazione sulla musa gpl secondo voi e la macchina che possiede piu autonomia a gpl?
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

A parziale giustificazione c'è da dire che l'uso a gpl risente molto negativamente della guida in città, dove il peso dell'auto si fa sentire e non poco.
I consumi precipitano, e se la tua Musa a gpl ha un utilizzo prevalente nel traffico forse avresti fatto davvero meglio ad optare per un diesel dove invece gioca appunto i suoi assi.
Al contrario, se è una cosa occasionale, puoi fare una media di 4/5 pieni consecutivi e fare una media di percorrenza cercando anche di guidare in modo piuttosto regolare e omogeneo fra un pieno e l'altro per rendere il dato medio più realistico possibile.
Saluti
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da cobra85i »

Ragazzi la tipo 1108 fire di papa con gpl che pesava un tanto con 55cv e ti posso dire che non e come dici tu per i consumi anche perche il motore della musa e 14 77cv non e un mostro pero!!! non si puo dire che nel traffico per colpa del peso consuma di piu!!

Come lo descrivi tu sembra che con il pieno ci fai 100km!!!
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Non è propriamente così.
Il fatto è che il consumo urbano risente in primis del peso dell'auto.
E'il momento esatto in cui l'auto da ferma comincia a muoversi fino a velocità davvero ridotte di 25/30 all'ora quello in cui consuma di gran lunga di più che in tutte le altre situazioni, tranne ovviamente a fondo gas.
Quindi si capisce che maggiore è il peso dell'auto maggiore sarà il consumo. Sarebbe come se tu in bici potessi percorrere 10 km in città scegliendo due tipi di percorsi, il primo piuttosto regolare pedalando senza mai fermarti, il secondo dove devi fermarti fino a mettere quasi il piede a terra e poi ripartire.
Nel secondo caso arriveresti molto più stanco, e ti accorgi che riprendere velocità da "quasi" fermo fino almeno ai 10km/h occorre spingere davvero forte sui pedali.
Il tuo peso e quello della tua bici determineranno lo sforzo da applicare.
Per l'auto è lo stesso, e un motore poco pronto ai bassi non fa che peggiorare le cose.
In linea di massima si può dire che tutti i motori benzina hanno simili caratteristiche, anche se i valori in campo possono variare di moltissimo, però è innegabile che tutti i benzina accusano consumi urbani molto superiori di quanto non facciano in tutte le altre condizioni. Al contrario del diesel, che sempre generalizzando possiamo dire d'avere tra le caratteristiche quello di una coppia molto in basso a discapito del numero di giri massimo raggiungibile, che facilita nei consumi urbani, dove infatti la maggior parte dei diesel se la cava egregiamente.
Il mio discorso era tutto li, fare una media di consumo su un tratto prettamente urbano falsa il risultato della prova, e la mia osservazione era relativa al fatto che se l'uso cittadino era prevalente su tutte le altre tipologie di percorso, forse non è stata la scelta migliore anche se sempre più conveniente rispetto al benzina.
Io sostengo infatti che macinare chilometri non sia prerogativa dei motori diesel, anche se apparentemente avvantaggiati.
Oggi questi piccoli e medi suv o monovolume stilisticamente retrò ma dalle linee aerodinamicamente arretrate, fanno si che a velocità codice l'auto consumi quanto una buona berlina benzina, quindi la differenza non è così abissale come si potrebbe pensare.
Al contrario in città, per i motivi di cui sopra, il consumo precipita.
Ultimo dato, io abito in campagna/collina, e generalmente i miei percorsi sono liberi dal traffico, strade collinari o extraurbane dove le velocità vanno dai 50 ai 90 km/h, autostrade non di frequente e comunque a velocità codice.
L'autonomia con la mia Panda a metano è di circa 280/320 km, se invece passo un giorno nel traffico cittadino di Firenze, a volte davvero critico, la mia autonomia scende a circa 230/260 km.
Con la Musa 1.3mj, a patto di guidare anche in città con criterio, il dato di consumo quasi invariato, a dimostrazione di quanto sopra.
Cari saluti
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da cobra85i »

A mio parere i benzina sono molto migliori per citta', anche perche ce traffico e traffico!!! Certo il diesel e molto piu economico per fare molta strada!!!

Con il mio benzina che ora possiedo faccio dei consumi che vanno bene, diciamo non mi rovinano !!!

Poi scusami ma secondo te quando sposti la macchina da fermo tu fai riferimento a quella gente che accellera talmente tanto che fa accuccciare la macchina dietro??

Perche in pianura per spostare una macchina con un filo di gas si sposta, magari in salita ci posso pure stare anche perche il gas non avedo la stessa detonazione della benzina ne fa entrare di piu di gpl!

si sa si sa sei pro diesel contro benzina

se cera ancora la uno diesel te la compravi???
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Assolutamente Cobra,
se cerchi nei miei post precedenti ti accorgi come invece ho sempre criticato la recente (ormai più non molto a dire il vero) moda dei diesel, in particolare quelli di cubatura piccola spinti a potenze elevate, che secondo me falsano le vere caratteristiche del diesel.
Poi ho un auto a benzina trasfaormata a metano nel mio parcp macchine da almeno 30 anni, quindi arriviamo ai tempi di quando ero piccolo e il babbo nei suoi giretti domenicali mi faceva da "tester" d'eccezione.
Perdonami, ma i tuoi ragionamenti sono errati.
Se hai voglia e tempo prendi alcuni dati di consumo urbano reali delle più diffuse auto a benzina e ti accorgerai che mediamente il dato medio è molto peggiore non solo del dichiarato ma anche della media di consumo in tutte le altre condizioni.
Lo stesso fai con le più diffuse diesel, dove ti accorgerai che il dato medio non si discosta di molto dal consumo registrato in altre condizioni.
Da qui si parte per una considerazione seria, e cioè che ancora oggi l'auto a benzina consuma molto di più nel traffico urbano rispetto ad una diesel, al contrario la diffusione di certe tipologie di auto fa si che in autostrada una X5 diesel consumi come una serie 5 benzina.
Quindi la mia conclusione ha due risoluzioni, sperando di chiarire le incomprensioni. La prima è che se dovessi acqusitare un auto per macinare diversi chimoletri all'anno non necessariamente comprerei la diesel a differenza di quel che pensi, perchè a seconda soprattutto del tipo di auto scelta potrei optare per un buon benzina, meglio se gpl o meglio ancora a metano.
La seconda però se la guida riguarda soprattutto l'uso urbano, allora le priorità sarebbero diesel e auto piccola e leggera.
Una 107 o 207 col 1.4 Hdi, o una Punto 1,3 mj in città fanno tranquillamente i 16km/litro, ma anche qualcosa oltre, la mia Musa fa tra i 15 e 16, le stesse auto motorizzate benzina fanno almeno 3 km in meno ogni litro di benzina, e togli ancora qualcosa se a gpl.
Tutti concordi che il basso prezzo del gpl rende pur sempre conveniente l'uso del gas rispetto al benzina, ma proprio da sostenitore del gas, il mio intervento era solo per dire che criticare i consumi di una Musa gpl guidandola in buona parte in città è come se criticassi ii consumi della mia Musa 1.3 da 70cv guidandola esclusivamente in autostrada a 150 km/h, dove si attesta sui 12/12,5 km/litro, cioè quasi al limite delle sue possibilità.
Ogni altra considerazione sul tifo benzina contro diesel è inutile, anzi probabilmente confonde probabili acquirenti incerti su una motorizazione o l'altra che seguono al conversazione.
Le partenze da fermo, ovviamente si intendono le partenze tranquille, e per tranquille intendo "a filo di gas" sono il momento di maggior consumo per un motore, quello cioè in cui devono vincere solo con la potenza l'inerzia del suo peso.
Pensa che i 10 secondi che partendo tranquillamente da fermo per arrivare a 50 all'ora, quindi siamo concordi che si tratti di una partenza soft? bruciano carburante al pari di 5 chilometri percorsi a 50 all'ora costanti.
Da questo esempio puoi capire perchè e di quanto crollano i consumi in città.
A ulteriore conferma ti basti pensare che i modelli ibridi di ultima generazione affidano ai motori elettrici e non a quelli termici, fra le varie situazioni, le partenze da fermo, recuparando l'energia in tutta una serie di modi come frenando o recentemente con un tetto fatto di celle solari.
Saluti
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da cobra85i »

Personalmente ti posso dire che ho conosciuto persone che per moda si sono comprate auto di un certo tipo!! Magari il suo amico si e fatto una macchina diesel allora tutti cosi...

Penso che anche voi sia capitato!!!

Io mi sono fatto una musa gpl non una alla moda per fare il bello!, anche perche si inquina di meno


Come dici tu a secondo di un tipo di esigenza una persona si deve fare la propria auto sia perche gli piace sia perche per le sue esigenze!!

Voglio dire che ad inalzare il numero di auto diesel e stato seguire la moda!!

es uno che si fa un golf 2000tdi cia 3 anni 20000km!!!! e ce ne sono!!! SIAMO IN UN PAESE DEMOCRATICO OGNIUNO FA QUELLO CHE VUOLE!!!! Per carita' pero'......
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Esatto,
concordo nella tua affermazione sulla tua analisi "impietosa", forse dovuta alla fretta o alla scarsa conoscenza dell'auto, visto che un auto a gas si conosce e soprattutto si apprezza dopo un certo periodo.
Ad ogni modo non è tanto il consumo in se, quanto il costo totale, che rende economica la Musa ecochic.
Il consumo, fino a diversi mesi fa, avevo un medio proprio pari a 19,1 km/litro con la mia 70cv diesel, ultimamente un pò calato perchè recentemente sono sempre di fretta e spesso mi capita di andare in autostrada a tavoletta e di spremere un pò il motore.
Ad ogni modo il prezzo d'acquisto, e soprattutto l'ecoincentivo rendono superflua ogni altra considerazione.
Sfruttando l'ecoincentivo le auto a gas convengono sempre, e adesso mi fa anche rabbia dirlo, ma oggi che è partito questo nuovo "filone commerciale", visto che l'auto e il diesel non tirano più come una volta, improvvisamente gli italiani si sono dimenticati tutti quei "difetti" e lacune che attribuivano ad un auto a gas, oltre e soprattutto al fatto che automaticamente l'auto a gas era attribuita ad un utente "povero".
E per fortuna, erano 20 anni che si sentivano stupidaggini a non finire, dal rischio esplosioni, all'auto ferma e immobile, ai motori bruciati e fusi dal gas, alle assicurazioni che non assicuravano più contro l'incendio o raddoppiavano le polizze.
Saluti.
dieghino76
Messaggi: 235
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:35

Re: Info consumi a GPL

Messaggio da leggere da dieghino76 »

Mi dispiace cobra ma alla moda ci sei andato tu comprando adesso una gpl visto che sono 10 anni che è possibile montarlo in qualunque macchina benzina. e poi credimi non è da figo comprare una gpl !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Torna a “Musa”