Buongiorno, letto il problema e purtroppo lo vivo anche io.
Non riesco a capire neppure io perchè succeda, posso solo raccontare la mia esperienza nella speranza che qualcuno possa indicarmi dove sbaglio.
Sono passato da una frequenza di rottura delle luci di posizione H6W anteriori da ogni 2 mesi a circa 4-5 eppure accendo i fari dopo che la macchina è in moto, li spengo prima, non uso la macchina per tragitti brevi anzi....600 km a botta eppure ho queste rotture frequenti. Da notare la grossa delusione in quanto la macchina la uso mediamente 1 volta al mese circa!!!!
Ora veniamo alle marche di lampadine.....ho iniziato con le bosch e le ho usate per parecchio per passare alle philips e stabilizzarmi da qualche tempo alle osram type 26 da 20,00 € la coppia...uno skifo!
credo vivamente a un problema elettrico. da escludere possibili vibrazioni sul portalampada e/o continui falsi contatti sullo stesso perchè già attentamente analizzati.
Nulla accade sulle osram NightBreaker (OTTIMISSIME) ma sono anabbaglianti e abbaglianti.
Salute a tutti.
fari che si bruciano
Re: fari che si bruciano
Giovanni. g.orilio@tiscali.it
Lybra 1.9 JTD 105CV berlina - No Navi - Cruise - E.G.R. NO - sensori parcheggio - cmd volante - fine 1999 - 263.000km
Lybra 1.9 JTD 105CV berlina - No Navi - Cruise - E.G.R. NO - sensori parcheggio - cmd volante - fine 1999 - 263.000km
Re: fari che si bruciano
Insisto sulla questione. Ma quale problema elettrico volete che ci sia? A parte il fatto che in un impianto elettrico con batteria caricata in tampone le oscillazioni della tensione non possono mai superare il differenziale tra batteria scarica e batteria in carica, ossia la tensione non può mai superare i 14,5 V (valore assolutamente non in grado di fulminare le lampade; a parte il fatto che tale valore è comune a tutte le auto), tenete presente che:
1) una sovratensione tale da fulminare le lampade farebbe immediatamente partire tutte le varie centraline e le trappole elettroniche che caratterizzano la Lybra, sensibilissime come sono al valore di tensione di alimentazione;
2) qualsiasi sovratensione si .renderebbe evidente anche sulle altre lanmpade accese, come luci strumenti, illuimnazione interna, led vari su bottoni e simili, ecc.
Piantiamola quindi con questa storia di avviare il motore solo a fari spenti; tenete accese le luci interne e controllate se aumentano di intensità all'avviamento o all'arresto del motore.
L'unica ipotersi che si potrebbe prendere in considerazione è quella di Telaino, cioè che le lampade accese e spente troppo di frequente si deteriorino nel filamento; ma la cosa è fortemente dubbia. N.
1) una sovratensione tale da fulminare le lampade farebbe immediatamente partire tutte le varie centraline e le trappole elettroniche che caratterizzano la Lybra, sensibilissime come sono al valore di tensione di alimentazione;
2) qualsiasi sovratensione si .renderebbe evidente anche sulle altre lanmpade accese, come luci strumenti, illuimnazione interna, led vari su bottoni e simili, ecc.
Piantiamola quindi con questa storia di avviare il motore solo a fari spenti; tenete accese le luci interne e controllate se aumentano di intensità all'avviamento o all'arresto del motore.
L'unica ipotersi che si potrebbe prendere in considerazione è quella di Telaino, cioè che le lampade accese e spente troppo di frequente si deteriorino nel filamento; ma la cosa è fortemente dubbia. N.
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: fari che si bruciano
ciao
concordo con nicolaii anche perché, in fase di avviamento, l'assorbimento del motorino potrebbe solo causare una riduzione di tensione sull'impianto elettrico, certamente non un aumento e non mi risulta che un fenomeno di sottotensione (p.e. 12v rispetto ai normali 13-13.5v) possa essere causa di rotture lampadine
come già scritto sulla mia Lybra lascio perennemente accesi gli anabbaglianti, non li spengo mai, avvio il motore, spengo la vettura, tutto con fari accesi, clima sempre in ON e d'estate abbasso anche i finestrini durante l'avviamento
a dispetto delle regola ho anche la brutta abitudine di avviare il motore JTD come se fosse un "benzina" cioè giro la chiave immediatamente
sarei più propenso a pensare a qualche fenomeno di dispersione sull'impianto elettrico periferico (fari) sol perché in passato ho avuto in due occasioni rotture a grappolo, 3-4 lampadine in una settimana,
a memoria ricordo di aver cambiato solo luci di posizione, anabbaglianti, un abbagliante e una luce freno
mai rotto luci dei lampeggiatori, nessuna delle 10 lampadine del freno centrale (la mia è una berlina), luce retromarcia, retronebbia, luci targa, luci sottoporta, e mai sostituita alcuna luce interna della vettura
l'ultima volta che ho sostituito le H7 degli anabbaglianti ho montato lampadine di marca seria - non ricordo se Osram o Philips
concordo con nicolaii anche perché, in fase di avviamento, l'assorbimento del motorino potrebbe solo causare una riduzione di tensione sull'impianto elettrico, certamente non un aumento e non mi risulta che un fenomeno di sottotensione (p.e. 12v rispetto ai normali 13-13.5v) possa essere causa di rotture lampadine
come già scritto sulla mia Lybra lascio perennemente accesi gli anabbaglianti, non li spengo mai, avvio il motore, spengo la vettura, tutto con fari accesi, clima sempre in ON e d'estate abbasso anche i finestrini durante l'avviamento
a dispetto delle regola ho anche la brutta abitudine di avviare il motore JTD come se fosse un "benzina" cioè giro la chiave immediatamente
sarei più propenso a pensare a qualche fenomeno di dispersione sull'impianto elettrico periferico (fari) sol perché in passato ho avuto in due occasioni rotture a grappolo, 3-4 lampadine in una settimana,
a memoria ricordo di aver cambiato solo luci di posizione, anabbaglianti, un abbagliante e una luce freno
mai rotto luci dei lampeggiatori, nessuna delle 10 lampadine del freno centrale (la mia è una berlina), luce retromarcia, retronebbia, luci targa, luci sottoporta, e mai sostituita alcuna luce interna della vettura
l'ultima volta che ho sostituito le H7 degli anabbaglianti ho montato lampadine di marca seria - non ricordo se Osram o Philips
Re: fari che si bruciano
Ma anche una dispersione sull'impianto può solo provocare una riduzione di tensione, mai un innalzamento (sarebbe troppo bello, poter elevare una tensione semplicemente inserendo una resistenza verso massa o simile!). D'altronde una dispersione su un impianto a bassissima tensione come quello della macchina si può avere solo attaverso uno dei tantri dispositivi elettronici presenti, non certo per umifìdità o altro e in tal caso si avrebbero subito più seri inconvenienti. L'unica spiegazione possibile del fenomeno è che una particolare disposizione costruttiva dei fari porti ad un surriscaldamento delle lampade che, se di qualità scadente, cedono prima di quelle di qualità migliore. N.
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: fari che si bruciano
ciao
hai ragione, mi sono espresso male
chiarisco il concetto
la dispersione, se continua, produce una riduzione di tensione o, peggio, un cortocircuito (ma in questo caso dovrebbe intervenire un fusibile)
ma se la dispersione è discontinua, per esempio a causa delle vibrazioni della vettura, si può pensare a una continua e veloce sequenza di accensione e spegnimento delle lampadine con fenomeni di repentina dilatazione termica del filamento e conseguente rottura dello stesso
hai ragione, mi sono espresso male
chiarisco il concetto
la dispersione, se continua, produce una riduzione di tensione o, peggio, un cortocircuito (ma in questo caso dovrebbe intervenire un fusibile)
ma se la dispersione è discontinua, per esempio a causa delle vibrazioni della vettura, si può pensare a una continua e veloce sequenza di accensione e spegnimento delle lampadine con fenomeni di repentina dilatazione termica del filamento e conseguente rottura dello stesso
Re: fari che si bruciano
PROBLEMA ANALOGO.
la luce dx anteriore non si accende, ho il problema sull'ICS, ho smontato la lampadina ma è sana e mettendo quella nuov ami da sempre lo stesso problema.
cosa puo' essere?
grazie
la luce dx anteriore non si accende, ho il problema sull'ICS, ho smontato la lampadina ma è sana e mettendo quella nuov ami da sempre lo stesso problema.
cosa puo' essere?
grazie