Valvola del Manometro della Pressione Olio
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Valvola del Manometro della Pressione Olio
Salve a tutti.
Per la mia Beta Coupé 1300 ho bisogno di questa valvola. Non la trovo qui a Lisbona, la Fiat mi dice che non ne hanno giá più...
Ho giá cercato di fare un'addatazione con una valvola Alfa Romeo, ma non riesco a farla funzionare.
Qualcuno di voi mi puó aiutare, per cortesia?
I numeri di ricambio originali sono: 82.387.178 oppure il 82.347.407
Grazie!
Francisco.
Per la mia Beta Coupé 1300 ho bisogno di questa valvola. Non la trovo qui a Lisbona, la Fiat mi dice che non ne hanno giá più...
Ho giá cercato di fare un'addatazione con una valvola Alfa Romeo, ma non riesco a farla funzionare.
Qualcuno di voi mi puó aiutare, per cortesia?
I numeri di ricambio originali sono: 82.387.178 oppure il 82.347.407
Grazie!
Francisco.
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
>Non fare adattamenti, la valvola sarà in comune con altri modelli FIAT-Lancia..
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
L'ho appena trovata. Infatti comune con le FIAT!
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
ciao
Il manometro sul cruscotto ti segnava la pressione bassa?
Il manometro sul cruscotto ti segnava la pressione bassa?
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
Scusa, soltanto ora ho letto il tuo messagio. Sí, mi segnalava pressione bassa. E col nuovo mi segnala ancora pressione bassa, ma un pocchino più alta che prima.
Devo dire che abbiamo smontato il motore, sostituito tutto quello che era da sostituire, cinghie, guarnizioni testa e basamento, ecc ecc.
La macchina apparteneva ad un vecchio signore, il primo proprietario, che l'ha fatto la manutenzione ordinaria ter tutti questi venti e quasi trenta anni. Il motore faceva un fumo da far paùra, non spingeva oltre i 100 KM/h, gli interni erano da rifare, e anche la carrozzeria aveva bisogno di una lucidatura.
Adesso tutto é stato fatto: interni nuovi, compreso il cielo, motore interamente rimesso in ordine, lucidata e va come nuova. Tutti la guardano.
...Ma la pressione olio rimane un po bassina, nel manometro. Mi dicono che é spesso cosí, che questa valvola spesso non va... Io adesso non mi preoccupo cosí tanto, perche sono sicuro che la pressione é la corretta nel motore, ma cosa mi puoi dire su questo?
Grazie.
Devo dire che abbiamo smontato il motore, sostituito tutto quello che era da sostituire, cinghie, guarnizioni testa e basamento, ecc ecc.
La macchina apparteneva ad un vecchio signore, il primo proprietario, che l'ha fatto la manutenzione ordinaria ter tutti questi venti e quasi trenta anni. Il motore faceva un fumo da far paùra, non spingeva oltre i 100 KM/h, gli interni erano da rifare, e anche la carrozzeria aveva bisogno di una lucidatura.
Adesso tutto é stato fatto: interni nuovi, compreso il cielo, motore interamente rimesso in ordine, lucidata e va come nuova. Tutti la guardano.
...Ma la pressione olio rimane un po bassina, nel manometro. Mi dicono che é spesso cosí, che questa valvola spesso non va... Io adesso non mi preoccupo cosí tanto, perche sono sicuro che la pressione é la corretta nel motore, ma cosa mi puoi dire su questo?
Grazie.
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
Beh, dipende che lavori hai fatto. Se bruciava olio probabilmente i segmenti dei pistoni erano consumati e l'olio entrava nella camera di combustione. Non ho capito se hai rifatto completamente il motore o no. Se l'hai appena rifatto può essere che le fasce si devono adattare al cilindro (che sovente è ovalizzato e andrebbe rettificato anch'esso). Facci un pò di km. (:P)
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
Sì, è proprio quello che sto facendo, usandola come auto di tutti i giorni fino a che non comincia a piovere.
Per ora tutto bene: la pressiono olio inidcata da manometro aumenta, il motore va benissimo e sembra nuova. Grazie.
Per ora tutto bene: la pressiono olio inidcata da manometro aumenta, il motore va benissimo e sembra nuova. Grazie.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
ciao grazie della risposta.
Le bronzine le avete cambiate?che olio hai messo?
La pressione olio ti diminuisce se fai le curve in velocità verso destra?
ciao!
daniele
Le bronzine le avete cambiate?che olio hai messo?
La pressione olio ti diminuisce se fai le curve in velocità verso destra?
ciao!
daniele
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
Anche alle mie si abbassa la pressione olio nelle curve veloci a dx, se il livello è basso.
Ciao Alberto
Ciao Alberto
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Valvola del Manometro della Pressione Olio
Sì, le ho cambiato anche le bronzine.
In fatti la pressione olio si abbassa nelle curve verso destra, ma adesso va benissimo e non accende mai la luce rossa. Credo la mia valvola nuova aveva bisogno di qualche curve. La uso adesso come macchina di tutti i giorni.
Io li ho messo Motul 10W40.
Ciao!
In fatti la pressione olio si abbassa nelle curve verso destra, ma adesso va benissimo e non accende mai la luce rossa. Credo la mia valvola nuova aveva bisogno di qualche curve. La uso adesso come macchina di tutti i giorni.
Io li ho messo Motul 10W40.
Ciao!