per i piu esperti

Fulvia
cuneo
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 gen 2009, 22:39

per i piu esperti

Messaggio da leggere da cuneo »

il cambio della fulvia seconda serie 5 marce è dotato di 6 ingranaggi,le 5 marce piu la retro,questo per l'albero condotto,l'albero di rinvio è però dotato di 7 ingranaggi,quale funzione ha(contando dalla presa diretta verso la coppia conica) il settimo ingranaggio dell'albero di rinvio?
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da nicolaii »

Il cambio della Fulvia ha il rinvio coassiale, cioè l'albero di uscita (che va alla coppia del differenziale) ruota all'esterno di quello di entrata (proveniente dalla frizione); la settima coppia dovrebbe essere quella di rinvio per l'albero di uscita. Però per essere più preciso dovrei avere un disegno. N.
cuneo
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 gen 2009, 22:39

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da cuneo »

grazie nicolaii,la scorsa settimana ho revisionato un altro cambio sempre 5 marce,per soddisfare la mia curiosità ho portato il cambio aperto ad un meccanico esperto in materia ,sostiene che il settimo ingranaggio serve per la circolazione dell'olio tra i due gusci interni differenziale e gruppo ingranaggi marce,non appena possibile ti mando una foto del cambio aperto,ciao
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da nicolaii »

Mi pare che il meccanico non capisca molto di meccanica; quando mai si usa una coppia di ingranaggi per far circolare l'olio? A parte il fatto che l'olio nel cambio già è centrifugato da ogni parte dai vari ruotismi. Invece se trovassi un disegno tecnico del cambio, mi piacerebbe molto vederlo. N.-
cuneo
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 gen 2009, 22:39

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da cuneo »

ecco le foto del cambio,nella prima foto il cambio completo con retro inserita si nota un ingranaggio non accoppiato, nella seconda foto si nota sotto l'ingranaggio la scanalatura per il passaggio dell'olio,e nella terza il cambio chiuso senza gruppo conico si nota la feritoia completa,questa la risposta del meccanico al quale credo visto che non ho altri riscontri, credo sia una persona che in materia è preparato dato che da 30 anni si occupa della produzione di ingranaggi e coppie coniche.secondo voi a cosa serve un ingranaggio in quella posizione?
Allegati
018.jpg
018.jpg (47.62 KiB) Visto 497 volte
016.jpg
016.jpg (67.12 KiB) Visto 497 volte
020.jpg
020.jpg (89.67 KiB) Visto 497 volte
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da nicolaii »

Vedi in allegato. Coassialmente all'interno dell'albero che a sinistra ha il pignone conico del differenziale ruota l'albero che proviene dalla frizione, che è solidale con la ruota della coppia di rinvio R, la seconda ruota della quale è solidale con l'albero di rinvio S. Le coppie RM, 1, 2, 3, 4 sono risp. per la retromarcia, la I, II, III, IV marcia; per la V un dispositivo interno rende solidali i due alberi coassiali. La ruota della quale non si capisce la funzione sarebbe la A: è strano che abbiano disposto una ruota a denti elicolidali per far circolare l'olio, quando a fianco ci sono le ruote delle quattro marce che ruotano in continuazione. Ad ogni modo, visto che la A non ingrana in niente, sarà come dice il meccanico. N.
Allegati
cambio.jpg
cambio.jpg (82.64 KiB) Visto 497 volte
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da nevio »

Credo sia l'ingranaggio per il contachilometri
Ciao Nevio
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da nicolaii »

Ho pensato anch'io al comando del contachilometri. Ma non può essere, perchè l'albero di rinvio S ha una velocità sempre proporzionale a quella dell'albero motore (nel rapporto dato dalla coppia R), mentre per il contachilometri si richiede una velocità proporzionale a quella dell'albero di uscita verso il differenziale. Cioè si avrebbero indicazioni diverse a seconda della marcia ningranata. N.
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da nicolaii »

Si presenta però un altro interrogativo: dove è la presa di moto per il contachilometri? Deve per forza essere su una ruota solidale con l'albero secondario (quello che va al differenzaiel), ma non se ne vede nessuna; le ruote presenti sono tutte folli e sono rese solidali, una sola alla colta, solo dai manicotti di innesto delle marce. Forse da una ruota posta all'interno del differenziale solidale ad uno dei due semiassi?
Mi sono divertito a perfezionare la foto del cambio (vedi allegato), aggiungendo:
1', 2', 3', 4': leve di innesto delle marce da 1 a 4, che rendono solidali le ruote risp. 1, 2, 3, 4 con l'albero secondario;
5': ghiera di innesto della 5.a mercia, che rende solidale l'albero secondario con quello primario (pignone R), escludendo del tutto l'albero di rinvio S;
2-3, 4-5: leve di nnesto risp. della 2.a-3.a e della 3.a-4.a marcia;
R-1: dovrebbe essere la leva di innesto della r.m. e della 1.a, ma c'è la stranezza che la ruota di retromercia sembra servire anche da manicotto per l'iinesto della 1.a;
Rm': ruota che, inserendosi tra le due ruote della coppia RM (che non ingranano mai tra loro) permette l'inversione del senso del moto tra l'albero di rinvio e l'albero secondario.
Scusate su mi diverto con questi particolari, ma il forum della meccanica della Fulvia è praticamente l'unico in cui di meccanica si parli veramente; in altri (vedi Lybra) gli argomenti più eletti sono la multimedializzazione, l'impianto audio da 1000 W o dove trovare il pomello del cambio rivestito di pelle. N.
Allegati
cambio1.jpg
cambio1.jpg (86.5 KiB) Visto 497 volte
cuneo
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 gen 2009, 22:39

Re: per i piu esperti

Messaggio da leggere da cuneo »

l'ingranaggio del contachilometri è posizionato sull'albero del planetario lato guida,non appena possibile invio foto,ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”