Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Ciao Giuseppe, il problema è che a Giovanni sono i copricerchi ad essere stati deformati e non i cerchi...penso si riferisca a i c.d. tappi che vanno a coprire i bulloni...e se così fosse mi risulta impossibile che gli stessi possano essere in lega (ma potrei sicuramente sbagliare).
Saluti a tutti Peppe
Saluti a tutti Peppe
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Non è che sono i cerchietti di plastica con il logo Lancia???
Sono quelli che coproni i bulloni mica? Se sì vale la rica sopra, ovvamente se si parla di cerchi originali...
Sono quelli che coproni i bulloni mica? Se sì vale la rica sopra, ovvamente se si parla di cerchi originali...
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
per Alfredo:
all'apparenza questo gommista era proprio a 5 stelle..... non l'ho certo scelto per caso, me lo ha consigliato un amico, e si era pure trovato bene. Purtroppo il mio precedente gommista, mio vicino di casa, è andato in pensione e fa la bella vita in barca a vela....
per gli altri:
il termine copricerchi in realtà è sicuramente improprio, mi riferisco proprio ai tappi copri bullone. Esistono anche in plastica, e con quelli non ci sono problemi. saltano via bene facendo leva con un cacciavite piatto.
I miei sono in lega, anche qui il termine lega potrebbe non essere il più appropriato, diciamo che sono di un metallo leggero, ma comunque metallo. Scusate, ma voi li avete tutti in plastica?
Grazie a tutti
all'apparenza questo gommista era proprio a 5 stelle..... non l'ho certo scelto per caso, me lo ha consigliato un amico, e si era pure trovato bene. Purtroppo il mio precedente gommista, mio vicino di casa, è andato in pensione e fa la bella vita in barca a vela....
per gli altri:
il termine copricerchi in realtà è sicuramente improprio, mi riferisco proprio ai tappi copri bullone. Esistono anche in plastica, e con quelli non ci sono problemi. saltano via bene facendo leva con un cacciavite piatto.
I miei sono in lega, anche qui il termine lega potrebbe non essere il più appropriato, diciamo che sono di un metallo leggero, ma comunque metallo. Scusate, ma voi li avete tutti in plastica?
Grazie a tutti
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Dal rumore che fanno direi che i miei sono di discreta plastica verniciata e decorata con lo scudetto Lancia... Però c'è un incavo per infilare il cacciavite e fare leva sulle molle per sganciarli...
Non riesco a capire cosa c'entrino con il dado antifurto e con il suo bloccaggio, scusami Giovanni.
Vince MO
Non riesco a capire cosa c'entrino con il dado antifurto e con il suo bloccaggio, scusami Giovanni.
Vince MO
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Per Vince MO:
I copricerchi c'entrano perchè se non li asporti non puoi accedere ai dadi. Oggi alla Lancia mi hanno detto che spesso sono costretti a distruggerli quasi del tutto, in un caso hanno dovuto fonderne uno in plastica. Non ci capisco più nulla: una delle mie coppe in lega , (o tappo copri dadi, chiamalo come vuoi, anche coppa) riposizionata dal capo officina in Lancia sotto i miei occhi, non ne vuole più sapere di venire via.
ma se buco e devo cambiare una gomma, come faccio??? Chiamo il soccorso stradale??
Buona serata
I copricerchi c'entrano perchè se non li asporti non puoi accedere ai dadi. Oggi alla Lancia mi hanno detto che spesso sono costretti a distruggerli quasi del tutto, in un caso hanno dovuto fonderne uno in plastica. Non ci capisco più nulla: una delle mie coppe in lega , (o tappo copri dadi, chiamalo come vuoi, anche coppa) riposizionata dal capo officina in Lancia sotto i miei occhi, non ne vuole più sapere di venire via.
ma se buco e devo cambiare una gomma, come faccio??? Chiamo il soccorso stradale??
Buona serata
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Comfermo toglierli è alquanto difficoltoso ed io li ho trovati incollati ci vuole pazienza e due cacciaviti a lama larga, con uno stacchi un pò e poi ci infili l'altro, piano piano.
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
allora ragazzi...vi spiego bene un po' tutta la situazione....prima vi dico che e piu' di vent'anni che faccio il gommista.....incominciamo a dire che quelli per poi arrivare a togliere i bulloni si chiamano calotte...e x toglierli alcune volte sono molto fastidiose..uno dei modi piu sicuri è: prendere un giravite con la punta grossa fare un po' di leva dopo tenere con la mano la parte aperta spostare il giravite e fare ancora leva e vi assicuro che li ho sempre tolti...riguardo il bullone antufurto: e vero che è un po' delicato...pero' se quando andate dal gommista e dal meccanico e li fate strngere a mano ...vi assicuro: 1 che il bullone non avra' mai problemi di rottura. 2 che avrete un serragio della ruota perfetto....in poche parole stringere i bulloni a mano evita varie conseguenze negative....ciao
L'anima di una persona sta nascosta nello sguardo, per questo abbiamo paura di guardarci negli occhi
-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: 24 dic 2008, 14:41
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Ciao Gas74,
io non sono mai intervenuto su questo discorso per mancanza di voglia di rispondere, però la tua partenza a questo intervento mi ha fatto scattare e quindi ora spiego in un attimo il perchè quei copri bulloni si sono rovinati ed anche per dirti che anche se sono 20 anni che fai il gommista con il metodo che usi tu a togliere quel tipo di copri bulloni li avresti piegati come ha fatto il gommista di Giovanni.
1- i copri bulloni montati sulla Phedra di Giovanni sono in aluminnio come quelli della Thesis e su Phedra sono montati nei Phedra Emblema Plus, nei Phedra 3.0 benzina prima serie, oppure venivano forniti come optional a chi richiedeva i cerchi di 16 su Phedra dal 2002 al 2004. Tutti i copri bulloni montati su quel tipo di cerchio era da spostare leggermente con l'attrezzo specifico in plastica in dotazione (incastrato nella copertura del crick) per non rischiare di segnare il cerchio oppure togliere il trasparente che danno sul disegno (quindi anche il grosso cacciavite che tu usi caro Gas 74 segna o toglie il trasparente), poi sempre con un cacciavite in plastica (di almeno 10 / 12 cm) si và ad agire sul supporto in cui è montata la molla di fermo ed il copri bulloni si sfila senza piegarli e senza rovinare i cerchi, poi prima di rimontarli si dà un pò di grasso nel punto in cui và ad agire la molla, così la prossima volta si sfilano con molta meno fatica.
2- i bulloni antifurto della Phedra si muovono con 4 dentini piccolissimi ed in più con una profondità di 2 / 3 mm, perciò anche solo se la chiave non si inserisce bene questi si possono rovinare, quindi io consiglio sempre di eliminare questi bulloni, poi se si vuole i bulloni antifurto ne esistono in commercio di quelli molto più efficaci (io ne ho montati di quelli fatti molto bene e con una spesa di 20 €).
Saluti Antonio Mo
io non sono mai intervenuto su questo discorso per mancanza di voglia di rispondere, però la tua partenza a questo intervento mi ha fatto scattare e quindi ora spiego in un attimo il perchè quei copri bulloni si sono rovinati ed anche per dirti che anche se sono 20 anni che fai il gommista con il metodo che usi tu a togliere quel tipo di copri bulloni li avresti piegati come ha fatto il gommista di Giovanni.
1- i copri bulloni montati sulla Phedra di Giovanni sono in aluminnio come quelli della Thesis e su Phedra sono montati nei Phedra Emblema Plus, nei Phedra 3.0 benzina prima serie, oppure venivano forniti come optional a chi richiedeva i cerchi di 16 su Phedra dal 2002 al 2004. Tutti i copri bulloni montati su quel tipo di cerchio era da spostare leggermente con l'attrezzo specifico in plastica in dotazione (incastrato nella copertura del crick) per non rischiare di segnare il cerchio oppure togliere il trasparente che danno sul disegno (quindi anche il grosso cacciavite che tu usi caro Gas 74 segna o toglie il trasparente), poi sempre con un cacciavite in plastica (di almeno 10 / 12 cm) si và ad agire sul supporto in cui è montata la molla di fermo ed il copri bulloni si sfila senza piegarli e senza rovinare i cerchi, poi prima di rimontarli si dà un pò di grasso nel punto in cui và ad agire la molla, così la prossima volta si sfilano con molta meno fatica.
2- i bulloni antifurto della Phedra si muovono con 4 dentini piccolissimi ed in più con una profondità di 2 / 3 mm, perciò anche solo se la chiave non si inserisce bene questi si possono rovinare, quindi io consiglio sempre di eliminare questi bulloni, poi se si vuole i bulloni antifurto ne esistono in commercio di quelli molto più efficaci (io ne ho montati di quelli fatti molto bene e con una spesa di 20 €).
Saluti Antonio Mo
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
addirittura ti ha fatto scattare .....non so se stiamo parlando della stessa cosa...cmq se io ho scritto quel metodo, è xche in vita mia non mi è capitato mai di romperne qlc....il fatto che l'antifurto a 4 dentini piccoli lo so,pero' ti assicuro che se viene stretto sempre a mano con la forza giusta ,non si romperà' mai......e ti parlo di esperienza...riguardo la calotta se la estrai a poco alla volta non si romperà mai,e normale che dopo usi un po' di grasso....io ho 2 clienti che hanno la phedra e quando vengono gli metto mani sempre io ...x il motivo che gia i miei colleghi gli hanno fatto dei danni...cmq la mia era solo un mio pensiero,non penso che ho obbligato qlc....non capisco il fatto che tu hai detto che ti ho fatto scattare, ciao
L'anima di una persona sta nascosta nello sguardo, per questo abbiamo paura di guardarci negli occhi
-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: 24 dic 2008, 14:41
Re: Copricerchi sfondati dal gommista!!!!
Ciao Gas74,
il fatto che ho scritto che mi ha fatto scattare è quello di dire sono 20 anni che faccio il gommista, potrebbe benissimo essere anche da 50 anni che fai il gommista ma questo non vuol dire che sei meglio di uno che sono solo 2 anni che lo fà, tutto qua.
I copri bulloni del 90% dei Phedra sono in plastica e non si piegheranno mai, quelli che ha descritto Giovanni sono in aluminnio e sono precisissimi come foro (quello del disegno, non quello con la molla) e basta proprio un niente a piegarli e rovinarli, ecco perchè mi son permesso di scrivere come e cosa si deve usare per poterli togliere senza rovinarli.
Saluti Antonio Mo
il fatto che ho scritto che mi ha fatto scattare è quello di dire sono 20 anni che faccio il gommista, potrebbe benissimo essere anche da 50 anni che fai il gommista ma questo non vuol dire che sei meglio di uno che sono solo 2 anni che lo fà, tutto qua.
I copri bulloni del 90% dei Phedra sono in plastica e non si piegheranno mai, quelli che ha descritto Giovanni sono in aluminnio e sono precisissimi come foro (quello del disegno, non quello con la molla) e basta proprio un niente a piegarli e rovinarli, ecco perchè mi son permesso di scrivere come e cosa si deve usare per poterli togliere senza rovinarli.
Saluti Antonio Mo