Salve a tutti, ho riscontrato sulla mia platino che partendo da fermo il motore passa dal regime di minimo (circa 800 giri/minuto) a circa 1110 - 1200 con uno strattone, quasi fosse uno "scalino" nell'erogazione.
Tale problema è riscontrabile sia a motore caldo che freddo (in quest'ultimo caso è più evidente) ma soprattutto si presenta quando il pedale della frizione è ormai su (quindi un paio di metri dalla partenza) e sull'acceleratore ci vado con estrema dolcezza e gradualità (in pratica non è avvertibile buttando di prepotenza giù sul gas, probabilmente dovuto al troppo rapido incremento di giri).
Qualcuno sa dirmi a cosa può essere legato e come si può intervenire? La cosa è parecchio fastidiosa nell'uso cittadino.
Grazie per eventuale aiuto. Paolo
strattone motore 1.9
Re: strattone motore 1.9
ho letto e riletto il tuo msg, cercando di capire il problema.
Posso dirti che anche la mia, che però è 1.3 quindi tutt'altro motore, presenta uno scarto improvviso dal nr.giri del minimo ai 1100/1200.
In pratica, x vedere se riesco a farti capire meglio, se al minimo, anche in folle, sfioro il pedale del gas col piede, l'ago del contagiri schizza di botto a quei regimi, quindi in maniera non preogressiva.
E'progressivo dai 1100 in sù. Idem in fase di diminuzione dei giri, se da 1400/1500 giri lascio il gas si nota come scende progressivamente fino ai 1100 circa, per poi "precipitare" a circa 800 giri dove si assesta, senza oscillazioni o irregolarità del minimo.
Devo però farti presente che nella guida, turistica brillante o lenta, non si avverte alcun tipo di irregolarità o poca fluidità di marcia.
Mi dispiace non esserti stato utile più di tanto.
Posso dirti che anche la mia, che però è 1.3 quindi tutt'altro motore, presenta uno scarto improvviso dal nr.giri del minimo ai 1100/1200.
In pratica, x vedere se riesco a farti capire meglio, se al minimo, anche in folle, sfioro il pedale del gas col piede, l'ago del contagiri schizza di botto a quei regimi, quindi in maniera non preogressiva.
E'progressivo dai 1100 in sù. Idem in fase di diminuzione dei giri, se da 1400/1500 giri lascio il gas si nota come scende progressivamente fino ai 1100 circa, per poi "precipitare" a circa 800 giri dove si assesta, senza oscillazioni o irregolarità del minimo.
Devo però farti presente che nella guida, turistica brillante o lenta, non si avverte alcun tipo di irregolarità o poca fluidità di marcia.
Mi dispiace non esserti stato utile più di tanto.
Re: strattone motore 1.9
Paolo, non vorrei sbagliarmi, ma potrebbe essere anche in parte dovuto al "peculiare" turbo lag che affligge il 1.9 mjet in questa configurazione.
Per intenderci, in ossequio ai limiti imposti dalle normative Euro*, quando pigi il pedale del gas, la risposta non è nè immediata nè pronta, ma c'è un certo ritardo che viene imposto dalla centralina, la quale prima di consentirti di ammorbare l'aria col tuo fumo di scarico, ci pensa su (e poi ammorbi tanto lo stesso).
Probabilmente, se è ciò a cui ti riferisci, nelle partenze l'effetto è molto più sensibile in quanto, essendo in prima, in pochissimi istanti il motore eroga la coppia salendo di giri molto bruscamente ... e la macchina da quasi ferma fa un balzo in avanti. Se non sei preparato, le prime volte, ti ritrovi molto vicino al paraurti posteriore della vettura di fronte.
Forse non è proprio ciò a cui ti riferivi. Se così non fosse, non saprei cosa dirti.
Se invece si tratta di quello, sappi che i km ed il piede giocano a favore: con i km il motore diventa più elastico e meno capriccioso e anche il tuo piede si abitua a tenere il motore quel filino più su di giri in modo da evitare questo "balzo". Ormai, a 30mila km, mi sono abituato e devo dire che il turbo-lag non mi dà alcun fastidio.
Anzi ... se impari le reazioni del motore, scoprirai che anche in città (io ne faccio non pochissima), il 1.9 è pure piacevole da guidare ... e ti aiuta spesso a districarti dalle situazioni "imbarazzanti" o aggrovigliate.
Ciao e buona Musa,
W
Per intenderci, in ossequio ai limiti imposti dalle normative Euro*, quando pigi il pedale del gas, la risposta non è nè immediata nè pronta, ma c'è un certo ritardo che viene imposto dalla centralina, la quale prima di consentirti di ammorbare l'aria col tuo fumo di scarico, ci pensa su (e poi ammorbi tanto lo stesso).
Probabilmente, se è ciò a cui ti riferisci, nelle partenze l'effetto è molto più sensibile in quanto, essendo in prima, in pochissimi istanti il motore eroga la coppia salendo di giri molto bruscamente ... e la macchina da quasi ferma fa un balzo in avanti. Se non sei preparato, le prime volte, ti ritrovi molto vicino al paraurti posteriore della vettura di fronte.
Forse non è proprio ciò a cui ti riferivi. Se così non fosse, non saprei cosa dirti.
Se invece si tratta di quello, sappi che i km ed il piede giocano a favore: con i km il motore diventa più elastico e meno capriccioso e anche il tuo piede si abitua a tenere il motore quel filino più su di giri in modo da evitare questo "balzo". Ormai, a 30mila km, mi sono abituato e devo dire che il turbo-lag non mi dà alcun fastidio.
Anzi ... se impari le reazioni del motore, scoprirai che anche in città (io ne faccio non pochissima), il 1.9 è pure piacevole da guidare ... e ti aiuta spesso a districarti dalle situazioni "imbarazzanti" o aggrovigliate.
Ciao e buona Musa,
W
Re: strattone motore 1.9
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema e spesso e volentieri la macchina mi si spegneva in partenza. Poi c'ho preso il piede e adesso per partire praticamente non uso acceleratore nella fase iniziale di partenza. Questo mi ha aiutato parecchio. Prova!?!
Re: strattone motore 1.9
trovate il mio stesso problema? di seconda a bassi giri per riprenderla non ci si riesce, tanto da frenare e mettere la prima.....in città poi è pane quotidiano..