Restauro flavia coupè 1500
Re: Restauro flavia coupè 1500
ce' un mio conoscente che ha un motore revisionato (anche se tanto tempo fa) e non bloccato,
e' iniezione (dovresti trovare carburatore e collettore)
chiedeva 3000 euro.
poi c'e' un meccanico che li revisiona (li compra messi male, li revisiona e poi li vende)
dai 3000 a 6000 euro (anche se l'ho chiamato tempo fa)
Giovanni
e' iniezione (dovresti trovare carburatore e collettore)
chiedeva 3000 euro.
poi c'e' un meccanico che li revisiona (li compra messi male, li revisiona e poi li vende)
dai 3000 a 6000 euro (anche se l'ho chiamato tempo fa)
Giovanni
Re: Restauro flavia coupè 1500
hai provato a contattare il signore che ha messo l'inserzione da Boario Terme? Io l'ho contattato per ricambi e mi ha detto di avere diversi motori per la flavia.. potrebbe essere una buona occasione.
Luca
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Ciao! Io ho una cabriolet 1800 da circa trent'anni ed una marea di pezzi di ricambio.
Ho un motore 1500 e due 1800 più canne e pistoni sontati insieme ad albero motore testate ed altro. Ho anche pezzi di carrozzeria del cabriolet.Mi sembra di rivivere i tempi del mio acquisto. Sistemerò il mio secondo motore 1800 e, se tiserve ancora un motore in buone condizioni, ci metteemo d'accordo snza troppe pretese.Intanto vorrei comprare guarnizioni e fasce del1800 da rivedere. Fatti sentire.
Ho un motore 1500 e due 1800 più canne e pistoni sontati insieme ad albero motore testate ed altro. Ho anche pezzi di carrozzeria del cabriolet.Mi sembra di rivivere i tempi del mio acquisto. Sistemerò il mio secondo motore 1800 e, se tiserve ancora un motore in buone condizioni, ci metteemo d'accordo snza troppe pretese.Intanto vorrei comprare guarnizioni e fasce del1800 da rivedere. Fatti sentire.
Re: Restauro flavia coupè 1500
Scusate se mi fiondo nel forum, ma ho comprato da poco una 1800 i flavia coupè del 66 sequendo il Vostro forum mi barcameno, ma ho un problemaq non riesco a trovare il libretto uso e manutenzione della stessa potete aiutarmi? Grazie Giuseppe
Re: Restauro flavia coupè 1500
Ciao ragazzi, è un piacere sapere di gente come voi. Io sto facendo lo stesso su una Lancia appia 2a serie del '58 ferma da 35 anni e mi trovo a Cesenatico. Sono un ex carrozziere ma conosco bene anche la meccanica. Se mi posso permettere non risparmiate su canne e pistoni perchè il motore è tutto lì. Rettificate e montate pistoni e fasce nuovi vi gratificherà parecchio nel futuro piuttosto che risparmiare ed avere macchine con prestazioni basse, fumose e il rischio di rotture sempre in agguato.
Ciao a tutti sono a disposizione per ev chiarimenti se posso....
Ciao a tutti sono a disposizione per ev chiarimenti se posso....
Re: Restauro flavia coupè 1500
come vi dicevo ho acquistato una mitica1800 i flavia couope , ma mi ritrovo con il motore bloccat irrimediabile, c'e qualcuno che puo vendermene uno che va il mio e a iniezione se per cortesia mi inviate un mail oppure tl 3284780087 grazie e saluti
Re: Restauro flavia coupè 1500
in che senso "irrimediabilmente"? hai provato con svitol a fiumi nei cilindri e chiave da 26 sull'abero? ci vuole un pò di pazienza ma se non è grippato lo sblocchi con un pò di pazienza.
ciao
ciao
Re: Restauro flavia coupè 1500
In effetti è un vero peccato sostituire il motore con un altro che certamente avrà bisogno di cure e attenzioni quante il tuo motore sebbene sia bloccato.
In caso contrario investi sul tuo che è (penso) quello montato in origine.
Il consiglio di Luca è assolutamente condivisibile. Tieni conto che nel restauro, ahimè, il più delle volte è normale lavorare sui cilindri, fasce e pistoni.
A mio avviso, "irrimediabile" è il monoblocco fuso, per il resto abbiamo la fortuna di un carter in alluminio (piccolo capolavoro) che in caso di piccole crepe o incrinature può essere tranquillamente riparato.
Complimenti per l'acquisto e buon lavoro!
Michele
In caso contrario investi sul tuo che è (penso) quello montato in origine.
Il consiglio di Luca è assolutamente condivisibile. Tieni conto che nel restauro, ahimè, il più delle volte è normale lavorare sui cilindri, fasce e pistoni.
A mio avviso, "irrimediabile" è il monoblocco fuso, per il resto abbiamo la fortuna di un carter in alluminio (piccolo capolavoro) che in caso di piccole crepe o incrinature può essere tranquillamente riparato.
Complimenti per l'acquisto e buon lavoro!
Michele