serbatoio benzina

Mercatino
Gallery
Michele

serbatoio benzina

Messaggio da leggere da Michele »

A distanza di circa 1 anno, ho smontato nuovamente il serbatoio della benzina che era stato completamente pulito da qualsiasi impurità. Grande sorpresa pieno di ruggine!!!! Anche il bocchettone del rifornimento nella parte sempre bagnata dalla benzina è ricoperto di ruggine!!! Qualcuno ha fatto provato il trattamento con la tankerite? Quali suggerimenti si possono avere?
luca da bergamo

Re: serbatoio benzina

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

io il mio l'ho lavato con l'acido cloridrico e poi trattato con soda per evitare il ri-formarsi della ruggine. Finchè è pieno va bene. La tankerite in pratica è la stessa cosa solo che dopo la pulizia si riempie l'interno con una resina che fa un velo sulle superfici ed evita che si riformi la ruggine. Il sistema migliore? un serbatoio rifatto in vetroresina.. più leggero e anti ruggine..
ciao
Luca
Michele

Re: serbatoio benzina

Messaggio da leggere da Michele »

Non sarebbe una cattiva idea, per omologarlo? per gli attacchi al bocchettone di rifornimento? Vero che tutto è possibile, infine cosa costerebbe rispetto al rivestimento?
Daniele

Re: serbatoio benzina

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Luca,
Perchè conosci un artigiano che costriusce serbatoi carburante in vetroresina?
Io conosco la ditta Andreoli di Maranello che però li produce in acciaio inox (oppure li apre, li pulisce e
fa un trattamento antiruggine).
Cordiali saluti,
Daniele.
luca da bergamo

Re: serbatoio benzina

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

La lavorazione della vetroresina è semplice e si trova un pò ovunque qualcuno che lo fa. Piccole ditte che fanno barche, per esempio. Io mi ci sono dilettato tempo fa, in colorificio si trovano ormai i kit per pochi euro..
Il mio ricambista per moto riesce a farsi fare i serbatoi in fibra di carbonio da un artigiano.. quelli però hanno più funzione estetica che altro, e poichè in carbonio si pagano cari. Magari posso chiedere se lavora la vetroresina.. come forma è piuttosto semplice, dovrebbe costare poco. Tanto per intenderci, quanto costa un serbatoio tradizionale?
Per l'omologazione cosa intendi? Non credo si possa omologare, si mette e basta..
ciao
Luca
Michele

Re: serbatoio benzina

Messaggio da leggere da Michele »

Scusa Luca, solo oggi mi sono accorto del tuo post!!! Penso che un contenitore di liquidi infiammabili debba sottostare a determinate norme e leggi. Se riparo e ricondiziono l'originale sono sicuro di non crearmi problemi, viceversa riproducendolo non so a cosa vado in contro.
E' chiaro, omologazione a parte, nuovo e magari sicuro è sicuramente meglio di quella miniera di ruggine che abbiamo a bordo!!
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”