Trovata, è un 1800 del '63 uniproprietario radiata e ferma in box dal '74.
Che dite, la meccanica sarà tutta da rifare ?
Si accettano consigli.
Paolo
Flavia coupè ferma dal '74 !
Re: Flavia coupè ferma dal '74 !
La flavia,essendo dotata di motore a cilindri orizzontali(boxer),se fermata in garage quindi al coperto,potrebbe non essere bloccato.I freni invece saranno matematicamente da revisionare compresa la pompa e il servofreno,gomme da sostituire,e avantreno da controllare.E' un auto di notevole bellezza e quindi io la salverei in ogni caso.
Re: Flavia coupè ferma dal '74 !
Ciao Paolo, ti riferisci alla bianca di Bergamo vero ? Se è quella allora il prezzo è veramente allettante e compensa alla grande le sicure spese di ripristino da lungo fermo e anche quelle per la reimmatricolazione.. Peccato però che alla fine avrà una targa bianca.
ciao
ciao
Re: Flavia coupè ferma dal '74 !
io ho riportato in vita una flavia del 66 ferma dal 1990,
i problemi sono stati tanti,
freni, tubature, manicotti, serbatorio, alimentazione.....ma alla fine ce la si fa,
normalmente, per bloccare un motore bastano anche 6/7 anni...
non oso pensare cosa puo' succedere in 30 anni
Giovanni
i problemi sono stati tanti,
freni, tubature, manicotti, serbatorio, alimentazione.....ma alla fine ce la si fa,
normalmente, per bloccare un motore bastano anche 6/7 anni...
non oso pensare cosa puo' succedere in 30 anni
Giovanni