rumore differenziale

Fulvia
AlbertoN

rumore differenziale

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Salve a tutti, la mia Fulvia sz 1,3 s ha un nuovo problema (prima aveva i pistoncini delle pinze ant. bloccati): ha una forte rumorosità dal differenziale col motore in tiro, più evidente con le marce alte.
Si può rimediare in qualche modo ad es. con un additivo o è necessario sostituirla? Nel caso qualcuno ha quella specifica della FSZ (più lunga) ?
Vittorio Formigari

Re: rumore differenziale

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Può essere un cuscinetto a sfere, anche del cambio. L'addittivo non risolve niente ed il guasto è una seccatura perche tocca smontare il blocco cambio-differenziale (è comunque un'occasione per cambiare la frizione, se è vecchia, evitando un altro intervento a breve termine). V.
AlbertoN

Re: rumore differenziale

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Me lo ha detto nel frattempo anche il mio meccanico, secondo lui la cosa più semplice sarebbe quella di montare un altro blocco cambio di recupero, che si potrebbe avere a poco prezzo, ma la coppia conica della coupé (ancora di più per quella della berlina) ha un rapporto un pò più corto.
Antonio

Re: rumore differenziale

Messaggio da leggere da Antonio »

Non è così semplice... ci sono tanti tipi di coppia conica: la FSZ 1,3 e 1,3S prima serie e la 1,6 hanno la 11/39. La FSZ 1200, la 1,3S seconda serie, le Coupé Rallye 1,3 e HF hanno la 10/37, mentre le altre Coupé e HF montano la 11/43 . La berlina e alcune Montecarlo hanno la 10/41...
Solo per dirti di fare attenzione a cercare quella giusta o per lo meno quella più vicina alla tua. Il rapporto della tua è 3,7, non è poi così tanto diversa dalla 11/43 (3,9). E comunque è uguale a quella della coupé HF 1,3 e 1,6 (non 1200).
Magari prova a contattare Cavalitto a Torino e chiedi consiglio a lui.
ciao
Vittorio Formigari

Re: rumore differenziale

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Io ci andrei piano col montaggio di un complesso cambio-differenziale di recupero; non si sa mai quello che si prende, quali differenze ci sono anche se non si vedono, ecc. e poi credo che la spesa si equivalga con quella della revisione di quello esistsente, fatta naturalmente da persona coscienziosa. V.
Giancarlo

Re: rumore differenziale

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Il lavoro piu' delicato (e piu' costoso) e' la sostituzione della coppia conica perche' richiede un lavoro accurato di misurazione dei giochi e relativo spessoramento che non tutti sono in grado di fare se non hanno specifica esperienza.
Se il tuo problema e', come ti auguro, un cuscinetto e la coppia pignone-corona e' in ordine ti conviene riparare il tuo cambio, magari approfittando per cambiare anche i sincronizzatori. Se invece il problema nasce dalla perdita di cementazione degli ingranaggi della coppia, come purtroppo temo data la tua descrizione, allora ti conviene trovare un cambio in buono stato e sostituirlo. I cambi 818630 (11/43) sono relativamente facili da trovare mentre quello di cui avresti bisogno, l'818650 (10/37), e' un po' piu' raro ma con un po' di pazienza si riesce a trovare (io ne ho preso uno da non molto e prezzo ragionevole per cannibbalizzare la coppia conica per il mio Fanalone). Lo stacco/riattacco del cambio non e' troppo oneroso, un meccanico onesto te lo dovrebbe fare per 150-200 €.
Ciao
Giancarlo
AlbertoN

Re: rumore differenziale

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Grazie a tutti per i consigli, ma anche il meccanico, di provata esperienza, ritiene che il rumore continuo con il motore in tiro dipenda dal differenziale; dice che era successo anche a una Flavia che aveva avuto un "fermo" di molti anni. Ad ogni modo tirerà giù il cambio e si vedrà. Per la coppia conica non so quale sarebbe il prezzo da Cavalitto o altri ricambisti, ma suppongo che sarà piuttosto sostenuto.
Il cambio eventualmente disponibile sarebbe quello 818.630 cioè della coupé 1,3 S 2a serie, quindi un pò più corto del mio, ma penso accettabile visto lo scarso utilizzo autostradale dell'auto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”