Tamponi balestra anteriore - consiglio

Fulvia
Manuel

Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da Manuel »

Ciao amici Lancisti,

Sto assemblando il telaietto anteriore della mia coupe prima serie dopo un restauro molto accurato, ma mi sono fermato nel inserimento dei tamponi della balestra trasverale. Ho fatto tutto come consigliato nel manuale bloccando la balestra a 180 gradi con l'utensile speciale ma il tampone non entra. Dopo ho comparato la lungezza dei tamponi comprati da Cavallitto ed ho scoperto una differenza di 20mm, il vecchio misura 70mm mentre il nuovo e di 90mm. Qualcuno mi sa dire la misura esatta dei tamponi nuovi per la mia Fulvia?

Saluti a tutti,
Manuel.
Alessandro

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da Alessandro »

Salve, i tamponi col tempo si schiacciano in modo permanente, quando li ho montati ci sono rimasto male perche' la fulvietta sambrava sui cavalletti, dopo 50 km e' ritornato tutto normale.
Ricorda che sarebbe meglio girare la balestra di 180 gradi perche' la coupe' come le fulvia con motore inclinato a sx tendono a coricarsi di qualcosina a sx dove peraltro c' e' il pilota.
Manuel

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da Manuel »

Ciao Alessandro,
Allora non mi devo preoccupare dei 20mm di differenza dei tamponi che a me sono sembrati troppi. Per quanto riguarda il coricamento a sinistra non penso che fara differenza dato che la mia macchina e una guida destra, come la maggioranza di automobili qua a Malta.

Grazie del consiglio,
Saluti,
Manuel.
daniele

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da daniele »

Voglio anch'io rassicutarti circa la differenza di lunghezza del tampone nuovo rispetto a quello usato: quest'ultimo infatti ha perso la sua elasticità e pure ha perso la sua forma oltre che la sua dimensione.
Ci sono in commercio dei tamponi rifatti (mi sembra in Olanda) in poliuretano. Chiedo agli amici del
"Forum" se qualcuno li ha provati!
Grazie e cordiali saluti a tutti!
Daniele
pino

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
scusate se mi intrometto, il poliuretano è un tipo di gomma che ha la caratteristica di essere molto morbida, quindi ha una costante elastica differente dai tamponi originali. la costante elastica risultante dipende dalla balestra e dal tampone, non vedo quali vantaggi possa offrire una costante elastica piu bassa, tenuto conto che una variazione di costante elastica porta a variare anche la taratura degli ammortizzatori con pericolo di avere un sistema sovrasmorzato. morale della favola i tamponi in poliuretano sono una cavolata. l'unico vantaggio che potrebbero dare è una minore forza longitudinale sulla balestra, che nel caso dei rulli risulta nulla. ma non so fino a che punto tale beneficio possa sopperire ad una costante elastica minore......se qualuno sa parli.....(dariodb docet)
saluti pino
daniele

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da daniele »

Salve Pino,
sono anch'io daccordo su quanto asserisci, (sei un competente) e a tutti i competenti vorrei sottoporre la pagina di questo Sito: www.viva-lancia.com/lancia_forsale/clas ... /index.htm
Cordiali saluti, Daniele
Giancarlo

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Non e' detto. A seconda dei tipi di lavorazione si possono avere poliuretani molto duri. Sono usati in campo industriale in sostituzione della gomma per impieghi gravosi quali ruote, paracolpi, rivestimenti di rulli etc.. Per quanto riguarda i distanziali balestra li ho visti solo in foto (quelli fatti in Olanda e riportati da Daniele) ma ho visto invece la versione in poliuretano dei tasselli dei supporti del motore che vende Flamigni. In effetti sono parecchio piu' duri dei corrispondenti in gomma e non li ho presi proprio per paura di una eccessiva rigidita'.
Io chiederei a Huib se abbia fatto uso dei tamponi di produzione Olandese.
Saluti
Giancarlo
Manuel

Re: Tamponi balestra anteriore - consiglio

Messaggio da leggere da Manuel »

Grazie per la conferma.

Manuel.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”