Informazioni sulla coupè 1600 HF
Informazioni sulla coupè 1600 HF
Mi chiamo Luigi e sono in procinto di acquistare una Lancia Fulvia coupè 1600 HF e mi servirebbero alcune delucidazioni.
Ringrazio tutti coloro che me le potranno fornire.
L'auto in questione è del 1970, ed è una 1600 HF 2s corsa. Il colore è arancione ( di serie) ma dovrei fare qualche ritocco; Chi mi sà indicare la sigla del colore?
Anche sulla versione corsa erano montati i poggiatesta?
Il pommello delle marce è completamente nero ma, se non sbaglio, dovrebbe essere azzurro nlla parte alta; C'è qualch'uno che mi sà aiutare?
L'auto in questione non ha i codolini in vetroresina ai parafanghi ma solo un'allargamento della carrozzeria ; è normale?
Per finire Vi chiedo se 3.200 Euro sono un prezzo equo.
Grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare
Ringrazio tutti coloro che me le potranno fornire.
L'auto in questione è del 1970, ed è una 1600 HF 2s corsa. Il colore è arancione ( di serie) ma dovrei fare qualche ritocco; Chi mi sà indicare la sigla del colore?
Anche sulla versione corsa erano montati i poggiatesta?
Il pommello delle marce è completamente nero ma, se non sbaglio, dovrebbe essere azzurro nlla parte alta; C'è qualch'uno che mi sà aiutare?
L'auto in questione non ha i codolini in vetroresina ai parafanghi ma solo un'allargamento della carrozzeria ; è normale?
Per finire Vi chiedo se 3.200 Euro sono un prezzo equo.
Grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
Ciao, se e' una HF vera per quel prezzo prendila subito.
Come gia elencato altre volte, la corsa monta la meccanica Fanalone, quindi se questa fosse ancora presente nella macchina sarebbe un bel colpo comperarla , la corsa normalmente monterebbe i sedili Fanalone cioe 'senza poggia testa, non ci devono essere i codolini , i parafamchi allargati dietro sono ok, e non ci dovrebbero essere anche i deflettori apribili anteriormente.
Ciao
Come gia elencato altre volte, la corsa monta la meccanica Fanalone, quindi se questa fosse ancora presente nella macchina sarebbe un bel colpo comperarla , la corsa normalmente monterebbe i sedili Fanalone cioe 'senza poggia testa, non ci devono essere i codolini , i parafamchi allargati dietro sono ok, e non ci dovrebbero essere anche i deflettori apribili anteriormente.
Ciao
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
salve luigi,
per valutare se 3200 sono giusti bisogna capire in che stato è la vettura, ritocchi? cosa significa? a volte delle crepe sulle vernire nascondono problemi ben piu sostanziali. per rifare la carrozzeria vanno via alemeno 2500 euro per un lavoro fatto bene, per un motore rifatto da 0 ce ne vogliono almeno altri 3000, per il cambio sono dolori....la meccanica in che condizioni è? il motore gira? a mio parere i pezzi di una meccanica 1600 sono ben piu rari e costosi, questo per farti capire che un fanalino prodotto in 3200 esemplari circa ha una discreta reperibilità e con qualche soldo in piu potresti trovare di meglio, non fermarti alla prima macchina, gira a volte la fretta porta cattivi consigli. dove si trova la macchina? in ogni modo l'arancione che dici tu dovrebbe essere il classico rosso corsa, reperibile come fiat 123 presso tutte le rivendite di vernici per vetture.
ti consiglio di farti un giro sul sito di peo.
saluti pino
per valutare se 3200 sono giusti bisogna capire in che stato è la vettura, ritocchi? cosa significa? a volte delle crepe sulle vernire nascondono problemi ben piu sostanziali. per rifare la carrozzeria vanno via alemeno 2500 euro per un lavoro fatto bene, per un motore rifatto da 0 ce ne vogliono almeno altri 3000, per il cambio sono dolori....la meccanica in che condizioni è? il motore gira? a mio parere i pezzi di una meccanica 1600 sono ben piu rari e costosi, questo per farti capire che un fanalino prodotto in 3200 esemplari circa ha una discreta reperibilità e con qualche soldo in piu potresti trovare di meglio, non fermarti alla prima macchina, gira a volte la fretta porta cattivi consigli. dove si trova la macchina? in ogni modo l'arancione che dici tu dovrebbe essere il classico rosso corsa, reperibile come fiat 123 presso tutte le rivendite di vernici per vetture.
ti consiglio di farti un giro sul sito di peo.
saluti pino
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
Ciao Luigi.
Verifica il numero di telaio: fino al n° 818.740 *1443* puoi aver trovato una "corsa", dopo no.
I parafanghi non hanno codolini (se non montati successivamente) e sono più larghi della normale coupè, sia anteriormente che posteriormente.
I sedili sono come quelli del fanalone, per cui non vi sono i poggiatesta
Non ci sono i deflettori apribili, ma fissi
Per quanto riguarda il pomello del cambio non preoccuparti, l'avranno semplicemente sostituito.
Infine il prezzo: tutto ovviamente dipende dalle condizioni della macchina, in particolare per quanto riguarda la meccanica.
Se comunque fai qualche foto posso aiutarti di più.
Ciao
Luca
lucacica@alice.it
Verifica il numero di telaio: fino al n° 818.740 *1443* puoi aver trovato una "corsa", dopo no.
I parafanghi non hanno codolini (se non montati successivamente) e sono più larghi della normale coupè, sia anteriormente che posteriormente.
I sedili sono come quelli del fanalone, per cui non vi sono i poggiatesta
Non ci sono i deflettori apribili, ma fissi
Per quanto riguarda il pomello del cambio non preoccuparti, l'avranno semplicemente sostituito.
Infine il prezzo: tutto ovviamente dipende dalle condizioni della macchina, in particolare per quanto riguarda la meccanica.
Se comunque fai qualche foto posso aiutarti di più.
Ciao
Luca
lucacica@alice.it
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
Ho una buona notizia per me.
Il numero di serie della HF è 1173 quindi penso si tratti davvero di una corsa.
Il motore gira bene, la meccanica non mi sembra che abbia grossi difetti.
Unico guaio rilevato, è il portello posteriore che internamente presenta grosse tracce di ruggine.
Mi auguro che tale portellone sia delle dimensioni di qualsiasi altra coupè ( per la sostiruzione).
Inoltre sotto i passaruota posteriori, si staccano scaglie di antirombo.
Ciao da Luigi
Il numero di serie della HF è 1173 quindi penso si tratti davvero di una corsa.
Il motore gira bene, la meccanica non mi sembra che abbia grossi difetti.
Unico guaio rilevato, è il portello posteriore che internamente presenta grosse tracce di ruggine.
Mi auguro che tale portellone sia delle dimensioni di qualsiasi altra coupè ( per la sostiruzione).
Inoltre sotto i passaruota posteriori, si staccano scaglie di antirombo.
Ciao da Luigi
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
Dovrebbe avere le parti mobili in alluminio, comunque per quel prezzo li io la prenderei .
Giorgio
Giorgio
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
se i "guai" sono solo quelli, prendila al volo.. tieni presente che il solo prezzo di un motore 1.6HF +cambio alle fiere viene venduto cosi, controlla bene piu che altro la scocca sotto nella zona sotto i piedi e nell'attacco del telaio anteriore, infine se è una "corsa" dovrebbe avere i vetri posteriori in plexiglass, deflettori fissi, no luci porte, no poggiabraccia nelle portiere
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
No, solo alcune Corsa hanno casualmente parti mobili in alluminio e neanche la serie completa.
Ciao
PeofSZ1600
Ciao
PeofSZ1600
Re: Informazioni sulla coupè 1600 HF
A questo punto Luigi chiedo se hai qualche foto, hai solleticato la mia curiosità!
LorenZ
LorenZ