Motore 1.3 HF

Fulvia
Michele

Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Michele »

Salve a tutti, mi domando se qualcuno di voi e' a conoscenza del rapporto di compressione del motore 1.3 HF.
Alla luce di tanti imbroglioni che vondono fulvia HF taroccate, sarebbe un buon metodo di misura per stabilire realmente se si ha davanti un motore 1.3 HF o un normale 1.3.
Mi sa tanto che anche le scritte 818140 e le punzonature sulla testata dell'anno di fabbricazione possano essere imitate.
Forse, appunto, una misurazione del rapporto di compressione potrebbe sciogliere ogni dubbio sul reale tipo di motore.
Un saluto a tutti.
Antonio

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Antonio »

non saprei... e se poi trovi un HF un po' "sfiatato"?
ciao
Michele

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Michele »

Scusate, ma forse ho scritto male, intendevo dire misurare la compressione e non il rapporto di compressione...cosa difficile da fare esternamente al motore!
Saluti a tutti.
enzo

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da enzo »

Ma 818.140 non è il codice della 1.2 HF?
La rallye 1.3 HF dovrebbe riportare 818.340.

ciao
enzo
Carlo HF

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Le testate che portano il numero 818140 sono sulla Berlina GTE e sulla Normale 69 (818610) e su ben quattro Coupè e relative Fulvia Sport e sono la 1200 HF - 1300 Rallye - 1300 S Rallye - 1300 HF.
Come distinguere con sicurezza che la testata 818140 della 1300 HF ?
Esternamente la prima cosa da controllare è il numero progressivo di testata che si trova accanto al foro introduzione spinterogeno. Mancando tale punzonatura la testata è fasulla e non è del motore tipo 818342 cioè 1300 HF. Tale punzonatura deve andar di pari passo con la data di costruzione che deve essere compresa negli anni 1967-1969. Dopo questo controllo si leva il coperchio punterie ( se il motore è completo) e si controlla che tutti i bilancini siano lucidati (come le bielle) che gli alberi a camme portino la punzonatura 818342, che le valvole si scarico siano 32,7 mm e non 31,7 (motore 818302) ecc..
Controllare il rapporto di compressione (che deve essere 10,5:1- al manometro 12,5-13) è del tutto superfluo perchè tale rapporto qualsiasi buon preparatore lo può fare anche sul motore 818140 della GTE
Dario

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Dario »

Mi chiedevo: lucidando i bilancini viene tolto un pò di materiale per renderli lisci e lucidi, giusto? questa "sottrazione" di materiale non rischia di rendere il pezzo più esile e fragile?
Michele

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Michele »

No Dario assolutamente!
E' molto peggio, ai fini della resistenza del pezzo, l'avere asperita' superficiali piuttosto che togliere qualche decimo di millimetro (ma forse anche meno) nella lucidatura!
Ciao
pino

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
non so se qualcuno conosce il fenomeno della fatica e della propagazione delle cricche...elementi molto sollecitati come le bielle sottoposte a costante ciclo di trazione-compressione devono avere delle superfici con una finituta elevata per evitare la propagazione di eventuali cricche che sotto l'effetto della azione affaticante propagherebbero sino alla rottura del componente...
in meccanica l'80% dei fuori servizio sono dovuti al fenomeno della fatica....
saluti pino
Carlo HF

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Scusate la precisazioine. I bilancini lucidi non sono lucidati togliendo materiale ma sono pallinati,
Non conosco bene il meccanismo di tale procedimento, mi pare consista nell'indurire un metallo mediante l'uso di palline in inox (da li il nome) che vengono "sparate" sul pezzo per renderlo durissimo e lucido nello stesso tempo.
Anzi vista la mia ignoranza mi piacerebbe che qualche tecnico a conoscenza di processi simili mi desse una spiegazione scientifica della suddetta pallinatura. Posso aggiungere che questo raffinato trattamento è stato ampiamente usato in Lancia soprattutto nelle versioni corsa.
Michele

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Michele »

Dici bene Carlo,
la pallinatura consiste nello sparare, mediante aria compressa, delle palline, che il piu' delle volte sono di vetro (non ho mai sentito parlare di palline in inox) che possono essere di diametri differenti (sempre dell'ordine di qualche centesino di millimetro) cosi da ottenere superfici piu' o meno lucide.
In realta' si ottiene un indurimento superficiale che protegge la superficie dalla formazione di cricche: le responsabili della famigerata fatica, e quindi rende i pezzi piu' duraturi o meglio piu' predisposti a un numero maggiore di cicli. Naturalmente questo trattamento viene (e viniva) riservato a pezzi sollecitati a migliaia di cicli come appunto bilanceri, bielle, alberi, ecc.
Io ho sentito, ma forse mi sbaglio, che certi particolari dei motori HF venivano nitrurati, come le valvole, l'albero motore e l'asse a cammes. Tu ne sai qualcosa Carlo?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”