Buondì, ne avrete sicuramente già parlato, ma non c'ero, così chiedo se qualcuno mi indica cortesemente la procedura per la sostiutuzione del cavo contagiri nella fulvia berlina 2c, occorre smontare la strumentazione?
grazie a tutti per la collaborazione.
cavo contagiri fulvia berlina, come fare
Re: cavo contagiri fulvia berlina, come fare
Carissimo,
con la mano devi andare sotto al cruscotto e in prossimità del contagiri, dietro, sentirai una ghiera: svitala e sfila il tutto, probabilmente ti è più facile aqrrivare alla ghiera svitando la plancetta laterale e ribaltandola in avanti.
Poi dal vano motore sfila guaina e ghiera, che comunque rimane solidale al complesso cavetto guaina, facendola passare dal passacavo in gomma.
Analoganente dal gruppo propulsore dovrai svitare l'altra ghiera e quindi avrai il tutto libero per verificare il danno e provvedere al da farsi per la sua riparazione o sostituzione.
Buon lavoro.
gianpaolo
con la mano devi andare sotto al cruscotto e in prossimità del contagiri, dietro, sentirai una ghiera: svitala e sfila il tutto, probabilmente ti è più facile aqrrivare alla ghiera svitando la plancetta laterale e ribaltandola in avanti.
Poi dal vano motore sfila guaina e ghiera, che comunque rimane solidale al complesso cavetto guaina, facendola passare dal passacavo in gomma.
Analoganente dal gruppo propulsore dovrai svitare l'altra ghiera e quindi avrai il tutto libero per verificare il danno e provvedere al da farsi per la sua riparazione o sostituzione.
Buon lavoro.
gianpaolo
Re: cavo contagiri fulvia berlina, come fare
grazie, gentilissimo.
buona giornata!gianpaolo ha scritto:
>
> Carissimo,
>
> con la mano devi andare sotto al cruscotto e in prossimità
> del contagiri, dietro, sentirai una ghiera: svitala e sfila
> il tutto, probabilmente ti è più facile aqrrivare alla ghiera
> svitando la plancetta laterale e ribaltandola in avanti.
>
> Poi dal vano motore sfila guaina e ghiera, che comunque
> rimane solidale al complesso cavetto guaina, facendola
> passare dal passacavo in gomma.
>
> Analoganente dal gruppo propulsore dovrai svitare l'altra
> ghiera e quindi avrai il tutto libero per verificare il danno
> e provvedere al da farsi per la sua riparazione o sostituzione.
>
> Buon lavoro.
>
> gianpaolo
buona giornata!gianpaolo ha scritto:
>
> Carissimo,
>
> con la mano devi andare sotto al cruscotto e in prossimità
> del contagiri, dietro, sentirai una ghiera: svitala e sfila
> il tutto, probabilmente ti è più facile aqrrivare alla ghiera
> svitando la plancetta laterale e ribaltandola in avanti.
>
> Poi dal vano motore sfila guaina e ghiera, che comunque
> rimane solidale al complesso cavetto guaina, facendola
> passare dal passacavo in gomma.
>
> Analoganente dal gruppo propulsore dovrai svitare l'altra
> ghiera e quindi avrai il tutto libero per verificare il danno
> e provvedere al da farsi per la sua riparazione o sostituzione.
>
> Buon lavoro.
>
> gianpaolo