freni posteriori bloccati

Fulvia
Jürgen

freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da Jürgen »

Cari forumisti,

vi prego cortesemente di un aiuto su un’anomalia di una Fulvia 3a Serie .

Un mio amico ha appena finito il restauro completo della sua vettura é adesso non riesce a girare perché i suoi freni posteriori si bloccano subito, vale a dire il pedale dei freni é durissimo ed il percorso del pedale quasi non é possibile.
Mi ha affermato che con e senza servofreno (il secondo tutto nuovo) non cambia niente, e quindi è disperato perché si aspettava di trovare la soluzione sostituendo quel pezzo con uno che funzionava su un’altra Fulvia 1300.

Nel forum in lingua tedesca - siamo dall’Austria - non abbiamo trovato utenti con lo stesso problema e spero che voi avete consigli per lui.


Grazie e saluti,

Jürgen.
Michele Dimauro

Re: freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da Michele Dimauro »

Ho lo stesso problema (anche se minore) sulla mia 1c, però nel mio caso è una pinza ad essere bloccata e il pedale va su e giù tranquillamente anche se la macchina resta un pò frenata. Nel vostro caso, al 99%, è la pompa freni ad essere bloccata all'interno.
Michele
gianpaolo

Re: freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimo,
è quasi certamente la pompa freni che a causa dei gommini degli stantuffi non idonei non ritorna in posizione di riposo.

Attenzione al diametro delle pompe freno Fulvia che a seconda degli anni di costruzione sono dufferenti e attenzione ai gommini dei kit revisione che a volte non sono quelli identificati nella confezione e attenzione achi giura che i gommini che ti forniscono sono quelli giusti e originali.

Lo scrivo perchè mi è capitato!

Buon lavoro e auguroni, ma con un po' di pazienza ed attenzione tutto andrà a posto!

gianpaolo
matteo

Re: freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da matteo »

ciao,

concordo con gli altri sul fatto che sia una questione di pompa nella quale si blocca lo stantuffo interno.
anche a me era successo e infatti ho la pompa nuova.

aggiungo un quesito:

ha funzionato tutto benissimo fino a quando ho dovuto lasciare l'auto (sigh..) ferma 3 mesi e mezzo.

alla messa in moto è partita al terzo o quarto colpo (wow) ma sembrava bloccata sulle quattro ruote.

ho fatto un giro breve, una decina di KM, e al ritorno i cerchioni erano belli caldi

cosa posso guardare?

le pinze dietro sono state revisionate al momento del cambio pompa.

ciao
gianpaolo

Re: freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimo,

è la solita storia delicata dei freni che stanno "fermi"!

Dobbiamo ricordarci che le nostre auto si "logorano" di più a stare ferme che a viaggiare e che per avere soddisfazione dalle nostre amate auto ci vuole la "mentalità" che ci fa sopportare i disagi di ogni "messa in moto".

Avere l'auto storica non vuol dire mettere in moto e viaaaaa; anzi spesso significa cominciare a tribolare per la goccia di acqua, olio o benzina, il rumorino, il cigolio e non so quale altra cosa possa capitare (anzi lo so e lo temo!).

Ma appunto è la nostra passione che ci deve mantenere calmi e l'ottimismo insieme al caro amico fidato meccanico ci toglie poi dai guai.

Oggi con le "moderne" abbiamo dimenticato tutto ciò che tutto sommato ai tempi di quando le amate erano giovani era una cosa normale.

Tornando al blocco dei freni penso che le pinze anteriori non revisionate siano motivo di tale difetto.
Lo sporco l'umidità e il fermo induriscono i pompanti delle pinze che ritornano in apertura al rilascio del pedale solo per effetto richiamo della pompa. Attenzione anche allo sporco nelle tubazioni del circuito frenante.

Tanta pazienza e passione a tutti!

gianpaolo
Mich

Re: freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da Mich »

Ciao Matteo
a me era capitato sulla uno che si consumasse la pastiglia dx velocemente visto che rimaneva frenata causa sporco nei tubi, prima verifica quale pinza resta inchiodata o cambia tutti i tubi tanto saranno nella stessa condizione....
non so se serva ma io la fulvia quando non la uso non metto mai il freno a mano.
a sabato
Marco
PAOLO

Re: freni posteriori bloccati

Messaggio da leggere da PAOLO »

Che freni monta Dunlop o Girling ?
Ecco cosa ho trovato su un sito dedicato alla Fulvia coupè :

Gli impianti frenanti Dunlop sono particolarmente sensibili alla corrosione: e' necessario intraprendere al più presto una verifica completa delle loro condizioni smontando le pinze nei loro componenti e sostituendo gli anelli di tenuta in gomma. Ricordo che ogni 2 anni e' opportuno procedere alla completa sostituzione del liquido dell'impianto frenante. Suggerisco inoltre di sostituire i tubi flessibili dell'impianto frenante, dopo 30 anni di vita, non sono più affidabili: ne occorrono 3 per gli impianti Dunlop e 5 per gli impianti Girling.Gli impianti Girling sono maggiormente affidabili, ma secondo il manuale di officina viene indicato di non aprire le pinze, ne consegue quindi un lavoro di revisione molto critico. Tuttavia meccanici di provata abilità ed esperienza non esitano ad aprire le pinze per una revisione approfondita. Ricordo di verificare con cura che la pompa freni non abbia perdite di liquido dei freni all'interno del polmone del servofreno. Sulle Fulvia seconda con impianto Girling occorre verificare il regolatore di frenata e sostituirlo se manifesta perdite di olio freni.

Ciao
Paolo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”