Ventola Climatizzatore

Gallery
sad

Ventola Climatizzatore

Messaggio da leggere da sad »

Non mi parte più la ventola del clima, qualcuno mi sa dire come farla ripartire? dove è il fusibile della ventola del climatizzatore ? (secondo il manuale è nel vano motore?)

L'elettronica (display) è OK ma la ventola non gira !!!

Ho una Lancia Deta del '96.

Grazie
Barba78

Re: Ventola Climatizzatore

Messaggio da leggere da Barba78 »

Ricopio pari pari una risposta data ad un altro :

Nel vano motore nella zona vicina alla vaschetta del liquido refrigerante c'è una scatolina nera con un coperchietto con 4 viti. Quella contiene i vari relè e i fusibili della parte delle ventole e del clima.
A volte pur avendo fusibili e relè a posto, ste scatolette non fanno il loro dovere perchè ad esempio ossidate all'interni o simili e vanno sostituite. Per info sono montate su sicuramente su Tempra, Dedra, Delta II; altre macchine del gruppo con dimensioni, motori, anni di quel periodo è possibile ma non ricordo.
Se li è tutto a posto controlla i vari collegamenti ( ventole, compressore,.....). Se tutto OK prova a cambiare il reostato: è un interruttore con 4 fili avvitato sul circuito del condizionatore che rileva la presenza di pressione in modo che se c'è una perdita non fa attaccare il compressore per non danneggiarlo; a volte si incanta. Detto questo controlla anche la carica del gas... se hai una perdita, quindi niente gas, e il reostato ha ragione ( :-P ) è normale che non si accenda.

CIAO e buona fortuna.
Giuseppe

Re: Ventola Climatizzatore

Messaggio da leggere da Giuseppe »

A me succede l'esatto contrario.... la ventola non si spegne più..... sia con clima acceso, sia non, sia con il pannello sul comando off....la ventola rimane accesa e per spegnerla devo scollegare la batteria...
TREDESINI

Re: Ventola Climatizzatore

Messaggio da leggere da TREDESINI »

IO AVEVO IL TUO STESSO PROBBLEMA ALLA VENTOLA - ( per intenderci LA ventola INTERNA dell'abitacolo quella PER LA CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA DELL'AUTO ), E L'HO RISOLTO nel modo seguente:

1) - se la la parte elettronica di controllo funziona e si illumina vuol dire che il fusibile è a posto, (per conoscenza il fusibile è di 20 amp. e si trova insieme al relè sul pannellino portafusibili sulla sinistra del guidatore sotto il cruscotto facilmente individuabile per il simbolo della ventola)

2- nel lato PASSEGGERO a fianco del guidatore, sotto il cruscotto (anzi sotto il vano portaoggetti) c'è la ventola, è posta in una zona infelice e per vederla occorre coricarsi di schiena sul pianale . Staccare il collegamento elettrico della ventola(l'innesto è a pressione quindi basta tirare con accortezza per sfilarlo, NON C'è NULLA DA SVITARE), controllare con un collegamento volante dalla batteria alla ventola per verificare se la ventola gira (rispettare la polarità)se gira vuol dire che anche la ventola è a posto.


3) - SE i punti 1 e 2 sono a posto, il guasto è Sicuramente nel sistema di REGOLAZIONE DELLA VELOCITA' DELLA VENTOLA, (- Come era successo anche a me, tutto funzionava perfettamente ma la ventola era ferma).
IL REGOLATORE DELLA VELOCITA' SI TROVA NELLA STESSA POSIZIONE DELLA VENTOLA(anzi sotto la ventola e aderente al pannello), ED E' QUEL CONTENITORE NERO DA CUI ESCONO dei FILI CHE VANNO ANCHE ALLA VENTOLA.
Si svitano le due viti con un cacciavite a croce (la posizione è sfigata ed occorre pazienza ), si estrae il regolatore elettronico si sfilano gli attacchi elettrici con l'aiuto di un cacciavite Senza forzare gli innesti ma alzando lo scatto, e lo si sostituisce con un'altro comprato da uno sfasciacarrozze,( io ho utilizzato un regolatore della Tempra 1800, il lavoro è durato un'ora e adesso tutto funziona benissimo).
Infine si rimonta il tutto facendo attenzione alla posizione dei due innesti sul regolatore e quello che va alla ventola. Auguri e buon lavoro.
P.S. Se hai conoscenza di elettronica puoi tentare di ripararlo
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”