corretta carburazione fulvia hf

Fulvia
fabrizio

corretta carburazione fulvia hf

Messaggio da leggere da fabrizio »

Possiedo una hf 1600 seconda serie; ho fatto revisionare i carburatori da un tecnico (sono i weber da 42 mm),che ha sostituito tutti i getti ed i galleggianti; vorrei sapere da chi se ne intende qual' è il consumo normale di questa vettura, se per tarare al meglio la carburazione esiste strumentazione apposita e chi è in grado di farlo, possibilmente nella mia regione (Marche) : la macchina ha minimo irregolare e strappa ai bassi regimi.
Grazie per i Vs cortesi suggerimenti. Fabrizio.
HFil

Re: corretta carburazione fulvia hf

Messaggio da leggere da HFil »

Gulp!....è la prima volta che sento parlare di Weber da 42 al posto degli originali Solex su un 1.6HF!
Posso avere informazioni sul tipo di carburatori (sigla) e che modifiche hai fatto (se ne hai fatte)? E in genere come va l'auto rispetto ai solex?, sarei curioso anche di sapere che cifra ti hanno chiesto per la revisione (dalle mie parti chiedono 200/250 euro).
Per quel che riguarda la carburazione non sono esperto, so pero' che c'è una strumentazione apposita che hanno solitamente hanno carburatoristi con qualche anno sulle spalle...
Sul consumo della mia1,6 seconda serie, posso dirti che è molto alto.... mediamente faccio 180/200 con 30/33 litri, ovvero i 6 circa. Va detto pero' che questo è un'uso quasi solo cittadino e col piede abbastanza pesante, con un po di statale o autostrada tranquilla migliora, ma non eccessivamente... sulla 1.3 sempre seconda serie, con lo stesso uso facevo circa 250 km, ovvero tra i 7,5 e gli 8 km/lt..
ciao
HFil
PeoFSZ1600

Re: corretta carburazione fulvia hf

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Dubito che tu abbia i weber da 42, probabilmente hai i solex da 42. Solitamente i motori Fulvia ed i Weber non vanno d'accordissimo, preferendo invece i dell'orto.
La Fulvia 1600 consuma parecchio in piu' della 1300, quasi un buon 40%.
Le attivita' di regolazione sono il bilanciamento tra i due carburatori e la taratura del minimo agendo sulle apposite viti. Questa serve per la carburazione al minimo.
Se trovi la carburazione magra (assai pericolosa) o grassa durante l'utilizzo, devi intervenire sui getti. Fai attenzione che il carburatore anteriore *e' diverso* da quello posteriore e che i getti interni non si possono intercambiare tra i due, altrimenti avresti una carburazione sbagliata ed il motore girerebbe male.
Per inervenire sui getti, la cosa migliore e' quella di provare sui rulli (o meglio ancora al banco) le prestazioni del motore con le varie combinazioni di getti: un lavoro lungo e costoso.
Ti ricordo, inoltre che se rimuovi il filtro aria per utilizzare i tromboncini, avresti uno smagrimento della carburazione.
La carburazione magra puo' portare alla foratura di un pistone on alla bruciatura di una valvola.
Puoi verificare la situazione controllando il colore degli elettrodi delle candele:
* neri = carburazione grassa
* nocciola = carburazione ottimale
* bianchi = carburazione magra

Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: corretta carburazione fulvia hf

Messaggio da leggere da giancarlo »

Mi sai dire esattamente in cosa consiste la differenza tra il 42 DDHF anteriore e il 42 DDHF/1 posteriore?
I dati tecnici del manuale, confermati da almeno 4 esemplari che ho, indicano tarature uguali e cioè: Diffusore 36, principale 150, minimo 50, emulsionatore 175 e arricchitore 90. Vero è però che le sigle sono diverse, a differenza dei 35 e dei 32 quindi non può essere soltanto la asimmetria tra gli alberi porta farfalle.
Grazie
Giancarlo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”