Salve a tutti
Ho un problema sulla mia Fulvia3. Dopo vari tentativi e prove siamo giunti alla conclusione che bisogna revisionare la testa. Il meccanico mi ha spiegato grandi linee i lavori che effettuerà e le varie problematiche che potrebbe incontrare. In merito alla reperibilità dei pezzi (guarnizioni, valvole, ecc) non ha saputo dirmi nulla di preciso. Ora Vi chiedo se è facile reperire i pezzi che occorreranno, e indicativamente, nel caso in cui qualcuno avesse già fatto lavori analoghi, i fornitori e i prezzi. Inoltre visto che il motore è aperto cosa conviene cntrollare o sostituire, anche a scopo preventivo? Infine Vi chiedo un consiglio sulla convenienza della sostituzione intera del motore ovvero quando conviene camabiare in blocco il motore piuttosto che effettuare lavori su lavori tanto che poi ogni 1000 km si rompe una cosa diversa ma il motore bisogna sempre aprirlo in ogni caso.
Grazie a tutti
Testa e valvole
Re: Testa e valvole
Ciao Fulvia3,
non sono d'accordo sul "1000 km si rompe una cosa diversa", almeno non sulla Fulvia.Una buona revisione generale preserva da noie visto che il motore e' robusto. Se e' "stanco" e si deve rifere la testa, si trova tutto con facilita' (MARA-Milano, Cavalitto...qualche ricambista che ha ancora roba, io le valvole le bronzine e le fasce e relativi pistoni li ho avuti dalla rettifica..) .Io sono per il mantenimento del motore originale se ovviamente rientra nelle tolleranze, pero' pompa acqua, pompa olio, pompa freni, flessibili, via tutto. Se necessiti di prezzi indicativi ho i miei aggiornati a circa un anno fa ma i ricambisti che Ti ho segnalato Te li forniscono, fai prima una lista dettagliata prima di telefonare.A rifare una testa od un motore di Fulvia non c'e' alcun problema ma chi lo fa deve saperlo fare, ad esempio occhio a tirare i bulloni della testa con la "forza" giusta, e' comunque tutto scritto.
Ciao.
Antonello
non sono d'accordo sul "1000 km si rompe una cosa diversa", almeno non sulla Fulvia.Una buona revisione generale preserva da noie visto che il motore e' robusto. Se e' "stanco" e si deve rifere la testa, si trova tutto con facilita' (MARA-Milano, Cavalitto...qualche ricambista che ha ancora roba, io le valvole le bronzine e le fasce e relativi pistoni li ho avuti dalla rettifica..) .Io sono per il mantenimento del motore originale se ovviamente rientra nelle tolleranze, pero' pompa acqua, pompa olio, pompa freni, flessibili, via tutto. Se necessiti di prezzi indicativi ho i miei aggiornati a circa un anno fa ma i ricambisti che Ti ho segnalato Te li forniscono, fai prima una lista dettagliata prima di telefonare.A rifare una testa od un motore di Fulvia non c'e' alcun problema ma chi lo fa deve saperlo fare, ad esempio occhio a tirare i bulloni della testa con la "forza" giusta, e' comunque tutto scritto.
Ciao.
Antonello
Re: Testa e valvole
Concordo con quello che dice Antonello. Se fai eseguire i lavori da un meccanico fidato saprai cosa hai sotto mentre se cambi tutto il motore dovresti fidarti alla cieca della parola di chi ti da' quello nuovo. Questo ovviamente se intendi mantenere a lungo la tua Fulvia.
Per i lavori alla testata : fai eseguire una pulizia a fondo di tutti i passaggi. E' frequente trovare tracce di corrosione nei passaggi dell'acqua sul piano di accoppiamento al cilindro. Se la situazione non e' disastrosa, una buona officina specializzata che sa eseguire saldature sull'alluminio puo' porre riparo facilmente; cogli l'occasione per far montare sedi valvole compatibili con l'uso della verde e se vuoi un piccolo guadagno nell'alimentazione puoi anche far lucidare i condotti di aspirazione. Nel rimontaggio oltre all'attenzione alle coppie di serraggio, scegli le guarnizioni originali Lancia o le SPESSO, che sono ottime e reperibili sul mercato. Per il resto dei lavori devi vedere in che stato e' il motore (quanti Km?, brucia olio?, pressione olio?, ci sono battiti a freddo e/o a caldo? , etc..). Forse ti conviene comunque verificare almeno lo stato e l'usura del cilindro e dei pistoni ed almeno sostituire i segmenti (fino a qui si puo' evitare la rimozione completa del motore perche' i pistoni si possono sfilare da sotto). Se invece il cilindro necessita di rettifica e/o devi sostituire i cuscinetti di banco allora devi sbarcare il motore ed a questo punto fai una revisione completa e ti trovi un motore praticamente nuovo.
Buona fortuna!
Giancarlo
Per i lavori alla testata : fai eseguire una pulizia a fondo di tutti i passaggi. E' frequente trovare tracce di corrosione nei passaggi dell'acqua sul piano di accoppiamento al cilindro. Se la situazione non e' disastrosa, una buona officina specializzata che sa eseguire saldature sull'alluminio puo' porre riparo facilmente; cogli l'occasione per far montare sedi valvole compatibili con l'uso della verde e se vuoi un piccolo guadagno nell'alimentazione puoi anche far lucidare i condotti di aspirazione. Nel rimontaggio oltre all'attenzione alle coppie di serraggio, scegli le guarnizioni originali Lancia o le SPESSO, che sono ottime e reperibili sul mercato. Per il resto dei lavori devi vedere in che stato e' il motore (quanti Km?, brucia olio?, pressione olio?, ci sono battiti a freddo e/o a caldo? , etc..). Forse ti conviene comunque verificare almeno lo stato e l'usura del cilindro e dei pistoni ed almeno sostituire i segmenti (fino a qui si puo' evitare la rimozione completa del motore perche' i pistoni si possono sfilare da sotto). Se invece il cilindro necessita di rettifica e/o devi sostituire i cuscinetti di banco allora devi sbarcare il motore ed a questo punto fai una revisione completa e ti trovi un motore praticamente nuovo.
Buona fortuna!
Giancarlo
Re: Testa e valvole
"fino a qui si puo' evitare la rimozione completa del motore perche' i pistoni si possono sfilare da sotto"
Per la fretta ho scritto una fesseria. I pistoni si sbloccano dal basso ma si sfilano dall' alto.
La mie scuse
Giancarlo
Per la fretta ho scritto una fesseria. I pistoni si sbloccano dal basso ma si sfilano dall' alto.
La mie scuse
Giancarlo
Re: Testa e valvole
Ciao Fulvia 3. Concordo pienamente con quanto detto da Antonello e Giancarlo. Secondo me i prezzi migliori li trovi da Cavalitto. In passato ho acquistato qualcosa dalla MARA, quando non conoscevo Cavalitto, a caro ed esagerato prezzo. Inoltre il titolare, sig. Enrico Barlaam, è un vero esperto della Fulvia e potrà fornirti preziosi consigli sulle corrette procedure.....inoltre (e lo dico con sincerità senza doppi fini) è un vero SIGNORE, cosa piuttosto rara di questi tempi..........
Re: Testa e valvole
Grazie a tutti per le informazioni.
Spero di mettere in strada presto la mia Fulvia.
Ciao ragazzi
Spero di mettere in strada presto la mia Fulvia.
Ciao ragazzi