Salve a tutti
la mia domanda è la seguente: quali parti dovrei sostituire con quelle di una Fulvia HF 1600 sulla mia Coupè seconda serie 1300s per ottenere un camber negativo? Al retrotreno cosa conviene fare?
grazie a tutti
Dario F.
Camber negativo
Re: Camber negativo
Al retrotreno nulla.
Per il resto devi procurarti
1) trapezi superiori 818.540
2) trapezi inferiori 818.540
3) Fuselli 818.630 (tu hai gli 818.612)
4) leve sterzo (818.000 o meglio ancora 815.000)
5) Snodi sterzo e accoppiatore centrale per 818.630 (tu hai quelli 818.612)
6) Montanti in alluminio 818.630 primissimi o 818.610 (i tuoi hanno il foro in cui ruota il perno del trapezio troppo esterno)
Insomma e' un lavoraccio.
Ciao
PeoFSZ1600
Per il resto devi procurarti
1) trapezi superiori 818.540
2) trapezi inferiori 818.540
3) Fuselli 818.630 (tu hai gli 818.612)
4) leve sterzo (818.000 o meglio ancora 815.000)
5) Snodi sterzo e accoppiatore centrale per 818.630 (tu hai quelli 818.612)
6) Montanti in alluminio 818.630 primissimi o 818.610 (i tuoi hanno il foro in cui ruota il perno del trapezio troppo esterno)
Insomma e' un lavoraccio.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Camber negativo
Piero
conosci o hai misurato quanta e' la variazione della posizione degli assi dei perni dei trapezi montati rispettivamente sui montanti di un tipo e su quelli dell'altro?
Mi sarebbe molto utile perche' sto cercando di spiegare una differenza di camber che ho sul Fanalone, e dopo aver esaminato le possibili ipotesi senza successo, sono ad un punto morto.
Piu' in generale, se tu avessi una misura completa della geometria della sospensione anteriore, oltre ai dati disponibili sui manuali Lancia, mi interesserebbe. In particolare mi mancano le distanze in verticale tra gli assi di rotazione dei trapezi superiori ed inferiori e le distanze in orizzontale tra gli assi destro e sinistro sia superiori che inferiori. Purtroppo i disegni degli esplosi del telaio non sono quotati e non ho altra sorgente di informazioni. Questo perche' mi sono divertito a ricostruire con un programmino la geometria delle sospensioni in modo da poter calcolare le variazioni degli angoli di assetto in funzione per esempio di modifiche alle lunghezze dei trapezi e ad altri parametri.
Grazie
Ciao
Giancarlo
conosci o hai misurato quanta e' la variazione della posizione degli assi dei perni dei trapezi montati rispettivamente sui montanti di un tipo e su quelli dell'altro?
Mi sarebbe molto utile perche' sto cercando di spiegare una differenza di camber che ho sul Fanalone, e dopo aver esaminato le possibili ipotesi senza successo, sono ad un punto morto.
Piu' in generale, se tu avessi una misura completa della geometria della sospensione anteriore, oltre ai dati disponibili sui manuali Lancia, mi interesserebbe. In particolare mi mancano le distanze in verticale tra gli assi di rotazione dei trapezi superiori ed inferiori e le distanze in orizzontale tra gli assi destro e sinistro sia superiori che inferiori. Purtroppo i disegni degli esplosi del telaio non sono quotati e non ho altra sorgente di informazioni. Questo perche' mi sono divertito a ricostruire con un programmino la geometria delle sospensioni in modo da poter calcolare le variazioni degli angoli di assetto in funzione per esempio di modifiche alle lunghezze dei trapezi e ad altri parametri.
Grazie
Ciao
Giancarlo
Re: Camber negativo
Grazie per le informazioni... sinceramente pensavo fosse un lavoro un pochino più facile, spero di riuscire... prima o poi!
ciao
ciao
Re: Camber negativo
I braccetti delle sospensioni delle HF 1600 prima e seconda serie sono fatti per dare un camber negativo di 1 grado ma non solo, fanno variare un'importante componente delle sospensioni, l'incidenza.
L'incidenza passa da 1,15 gradi per le Fulvia prima serie a ben 3.30 gradi per le HF 1600. Tale valore è dato dalla variazione del braccetto superiore. Per quanto riguarda i tipi 818630 e 818650 il valore è di gradi da 2.10 a 2.45 quindi molto vicino ai valori delle HF. I manuali Lancia descrivono molto bene tale importante elemento e anzi se vuoi trovare tutti i valori richiesti puoi vedere i ,Fogli SAT Citati, oppure posso mandarteli via Fax- Fammi un fischio
L'incidenza passa da 1,15 gradi per le Fulvia prima serie a ben 3.30 gradi per le HF 1600. Tale valore è dato dalla variazione del braccetto superiore. Per quanto riguarda i tipi 818630 e 818650 il valore è di gradi da 2.10 a 2.45 quindi molto vicino ai valori delle HF. I manuali Lancia descrivono molto bene tale importante elemento e anzi se vuoi trovare tutti i valori richiesti puoi vedere i ,Fogli SAT Citati, oppure posso mandarteli via Fax- Fammi un fischio
Re: Camber negativo
Grazie ma la domanda riguardava un'altro aspetto. Dalla risposta di Pero Vanzetti mi sembra di capire che ci siano due tipi di montanti in alluminio con differenti posizioni dei fori di alloggiamento dell'asse dei braccetti superiori. Ero curioso di conoscere questa differenza perche' non ne ho trovato evidenza sul catalogo parti. Per quanto riguarda la ricostruzione della geometria, i dati che non ho riguardano le distanze in orizzontale ed in verticale tra gli assi di rotazione dei braccetti sia inferiori che superiori. Con queste misure posso definire completamente i quadrilateri delimitati da supporto- braccetto sup-fuso- bracceto inf. e fare le simulazioni che voglio.