pedale frizione duro
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 28 dic 2008, 16:31
pedale frizione duro
E' circa un anno e mezzo che pigiando il pedale frizione della mia lybra (1.9 jtd SW, anno 2001, km 180000) è diventato duro (ho quasi i crampi).
Faccio presente che
a circa 150000 km, la frizione ha iniziato a slittare ma, dopo aver sostituito il debimetro e perso un po' di potenza, questo non avviene più.
A questo punto potrei evitare di sostituire la frizione anche perchè la durezza del pedale penso sia dovuto al meccanismo di spinta del disco frizione.
Ora chiedo, se continuo ad andare avanti senza sostituire la frizione cosa potrebbe comportare la durezza del pedale della frizione?
Rischio di restare appiedato?
Vi ringrazio per la collaborazione e un saluto a tutti i lybristi.
Faccio presente che
a circa 150000 km, la frizione ha iniziato a slittare ma, dopo aver sostituito il debimetro e perso un po' di potenza, questo non avviene più.
A questo punto potrei evitare di sostituire la frizione anche perchè la durezza del pedale penso sia dovuto al meccanismo di spinta del disco frizione.
Ora chiedo, se continuo ad andare avanti senza sostituire la frizione cosa potrebbe comportare la durezza del pedale della frizione?
Rischio di restare appiedato?
Vi ringrazio per la collaborazione e un saluto a tutti i lybristi.
Re: pedale frizione duro
L'indurimento del pedale è indicato come sintomo della frizione arrivata alla fine.
Non ho ancora ben capito il perchè , presumo a causa dello spingidisco che va oltre il suo limite naturale e quindi richiede una maggior forza per essere richiamato , ma direi che il rischio di rimanere appiedato all'improvviso sia abbastanza remoto.
Magari rischi di danneggiare l'attuatore , che va a lavorare oltre la sua corsa normale.
Comunque metti in preventivo di rifare la frizione quanto prima.
Non ho ancora ben capito il perchè , presumo a causa dello spingidisco che va oltre il suo limite naturale e quindi richiede una maggior forza per essere richiamato , ma direi che il rischio di rimanere appiedato all'improvviso sia abbastanza remoto.
Magari rischi di danneggiare l'attuatore , che va a lavorare oltre la sua corsa normale.
Comunque metti in preventivo di rifare la frizione quanto prima.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 28 dic 2008, 16:31
Re: pedale frizione duro
Grazie elettriko è come avevo preventivato, sostituire il gruppo frizione/volano, volevo solo temporeggiare ancora per un po'.
Tenuto conto di ciò fra non molto prenderò accordi con il mio meccanico per il lavoro.
A proposito, visto che abbiamo quasi gli stessi chilometri, hai cambiato frizione e volano?
Tenuto conto di ciò fra non molto prenderò accordi con il mio meccanico per il lavoro.
A proposito, visto che abbiamo quasi gli stessi chilometri, hai cambiato frizione e volano?
Re: pedale frizione duro
Mi unisco alla discussione, ho lo stesso problema, il meccanico dopo aver provato la macchina mi ha detto: "la frizione è alla fine, magari regge ancora un anno, dipende dal tuo tipo di guida e da molti altri fattori, inizia a metter da parte almeno 500€"
PS- Non vi dico cosa mi son toccato
PS- Non vi dico cosa mi son toccato

Re: pedale frizione duro
Quando la frizione si indurisce molto, si rischia soprattutto il ginocchio! 
A parte gli scherzi: il pedale della frizione indurito è generalmente sinonimo di frizione alla fine (come già scritto anche da Elettriko).
L'incognita principale è però l'usura delle molle della frizione in corrispondenza del cuscinetto: infatti usurandosi talvolta può succedere che il loro spessore arrivi a diventare tale da cedere subendo lo sfondamento da parte del cuscinetto ed in questo caso sono guai ed appiedamento improvviso... Il problema è che non c'è modo di conoscerne l'usura se non aprendo il cambio e guardandole, ma a quel punto tanto vale sostituire il tutto...
Io ho sostituito frizione e volano, nonostante quest'ultimo fosse ancora in buone condizioni: non avevo voglia di rischiare di dover rifare il lavoro!
Inoltre un amico meccanico, mi ha raccontato di un cliente che per risparmiare non ha voluto sostituire il volano e dopo poco si è trovato a dover sostituire nuovamente volano e frizione per usura anomala e conseguente rottura...
Quindi, se non volete sostituire il volano, valutatene BENE le sue condizioni!!!

A parte gli scherzi: il pedale della frizione indurito è generalmente sinonimo di frizione alla fine (come già scritto anche da Elettriko).
L'incognita principale è però l'usura delle molle della frizione in corrispondenza del cuscinetto: infatti usurandosi talvolta può succedere che il loro spessore arrivi a diventare tale da cedere subendo lo sfondamento da parte del cuscinetto ed in questo caso sono guai ed appiedamento improvviso... Il problema è che non c'è modo di conoscerne l'usura se non aprendo il cambio e guardandole, ma a quel punto tanto vale sostituire il tutto...
Io ho sostituito frizione e volano, nonostante quest'ultimo fosse ancora in buone condizioni: non avevo voglia di rischiare di dover rifare il lavoro!
Inoltre un amico meccanico, mi ha raccontato di un cliente che per risparmiare non ha voluto sostituire il volano e dopo poco si è trovato a dover sostituire nuovamente volano e frizione per usura anomala e conseguente rottura...
Quindi, se non volete sostituire il volano, valutatene BENE le sue condizioni!!!

Re: pedale frizione duro
Vi riporto una discussione da me aperta visto che ho fatto la frizione da 15 giorni 1000km e ti dico che frizione e volano Valeo stanno 410€ su ebay a risparmi bei soldini con i quali puoi pagare il meccanico o fare altro
Post
Post
Lybra 1.9 Jtd 128 cv EPROM
1999
Blue Nicole
Importata da Lussemburgo
Vetri scuri
345.000 Km
!
1999
Blue Nicole
Importata da Lussemburgo
Vetri scuri
345.000 Km
!
Re: pedale frizione duro
corradodik Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie elettriko è come avevo preventivato,
> sostituire il gruppo frizione/volano, volevo solo
> temporeggiare ancora per un po'.
> Tenuto conto di ciò fra non molto prenderò
> accordi con il mio meccanico per il lavoro.
Ottima decisione.
> A proposito, visto che abbiamo quasi gli stessi
> chilometri, hai cambiato frizione e volano?
Sulla mia sono stati cambiati entrambi a 135000 Km dal precedente proprietario.
C'è da dire però che non so quanti Km. abbia relamente la mia Lybra , dato che alcuni particolari mi fanno credere che sia stata "alleggerita", e forse non di poco.
-------------------------------------------------------
> Grazie elettriko è come avevo preventivato,
> sostituire il gruppo frizione/volano, volevo solo
> temporeggiare ancora per un po'.
> Tenuto conto di ciò fra non molto prenderò
> accordi con il mio meccanico per il lavoro.
Ottima decisione.
> A proposito, visto che abbiamo quasi gli stessi
> chilometri, hai cambiato frizione e volano?
Sulla mia sono stati cambiati entrambi a 135000 Km dal precedente proprietario.
C'è da dire però che non so quanti Km. abbia relamente la mia Lybra , dato che alcuni particolari mi fanno credere che sia stata "alleggerita", e forse non di poco.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: pedale frizione duro
Buongiorno
Pur avendo sostituito tutta la frizione compresa la pompa, sento il pedale molto duro.
Qualche consiglio o mi devo iscrivere in palestra?:D
Pur avendo sostituito tutta la frizione compresa la pompa, sento il pedale molto duro.
Qualche consiglio o mi devo iscrivere in palestra?:D
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Re: pedale frizione duro
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buongiorno
> Pur avendo sostituito tutta la frizione compresa
> la pompa, sento il pedale molto duro.
> Qualche consiglio o mi devo iscrivere in
> palestra?:D
Non è normale. La Lybra non ha una frizione particolarmente pesante, con componenti nuovi dovrebbe essere non dico una piuma, ma sufficientemente leggera.
-------------------------------------------------------
> Buongiorno
> Pur avendo sostituito tutta la frizione compresa
> la pompa, sento il pedale molto duro.
> Qualche consiglio o mi devo iscrivere in
> palestra?:D
Non è normale. La Lybra non ha una frizione particolarmente pesante, con componenti nuovi dovrebbe essere non dico una piuma, ma sufficientemente leggera.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: pedale frizione duro
mastro Scritto:
> Non è normale. La Lybra non ha una frizione
> particolarmente pesante, con componenti nuovi
> dovrebbe essere non dico una piuma, ma
> sufficientemente leggera.
La mia, appena cambiata, era letteralmente una piuma.
Probabilmente dopo peggiora perché il grasso invecchia.
> Non è normale. La Lybra non ha una frizione
> particolarmente pesante, con componenti nuovi
> dovrebbe essere non dico una piuma, ma
> sufficientemente leggera.
La mia, appena cambiata, era letteralmente una piuma.
Probabilmente dopo peggiora perché il grasso invecchia.