PinkPanter Scritto:
-------------------------------------------------------
> A me questa storia della scatola nera non piace
> per niente, sapere che qualcuno può farsi gli
> affari miei con un click ha un nonsoché di
> contorto...
Anche a me la cosa non piace per niente.
Purtroppo questo periodo storico sta andando sempre più verso la riduzione della riservatezza.
Parabrezza rotto:X
Re: Parabrezza rotto:X
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Anche a me la cosa non piace per niente.
> Purtroppo questo periodo storico sta andando
> sempre più verso la riduzione della riservatezza.
Non è il nostro assicuratore che può accedere ai dati della scatola nera, ma è una società esterna, autonoma, che non conosce il nostro nome, ma solo la targa dell'auto.
Io per esempio sono assicurato UnipolSai e la scatola nera la gestisce Octo Telematics SpA.
In caso di sinistro, o comunque di allarme, la società esterna segnala il problema all'assicuratore, che può contattarci sul numero di cellulare che gli abbiamo lasciato.
Quindi, la società esterna che controlla la tracciatura dei veicoli (in automatico, mica c'è un operatore per ogni auto), non ci conosce. E se non ci conosce non vedo quale interesse possa avere a farsi i fatti nostri. Ma se pure fosse, io non faccio nulla di male e non m'interessa un fico secco se il Sig. Mario Rossi da Voghera, dipendente di una società che non conosco, si diverte a seguire i miei spostamenti, non conoscendomi e non sapendo nemmeno il mio nome.
Sull'altro piatto della bilancia, c'è una riduzione delle truffe assicurative, con conseguente riduzione dei premi assicurativi, e c'è la sicurezza data dall'immediato contatto con l'assicurato e/o l'invio dei soccorsi in caso di incidente grave.
-------------------------------------------------------
>
> Anche a me la cosa non piace per niente.
> Purtroppo questo periodo storico sta andando
> sempre più verso la riduzione della riservatezza.
Non è il nostro assicuratore che può accedere ai dati della scatola nera, ma è una società esterna, autonoma, che non conosce il nostro nome, ma solo la targa dell'auto.
Io per esempio sono assicurato UnipolSai e la scatola nera la gestisce Octo Telematics SpA.
In caso di sinistro, o comunque di allarme, la società esterna segnala il problema all'assicuratore, che può contattarci sul numero di cellulare che gli abbiamo lasciato.
Quindi, la società esterna che controlla la tracciatura dei veicoli (in automatico, mica c'è un operatore per ogni auto), non ci conosce. E se non ci conosce non vedo quale interesse possa avere a farsi i fatti nostri. Ma se pure fosse, io non faccio nulla di male e non m'interessa un fico secco se il Sig. Mario Rossi da Voghera, dipendente di una società che non conosco, si diverte a seguire i miei spostamenti, non conoscendomi e non sapendo nemmeno il mio nome.
Sull'altro piatto della bilancia, c'è una riduzione delle truffe assicurative, con conseguente riduzione dei premi assicurativi, e c'è la sicurezza data dall'immediato contatto con l'assicurato e/o l'invio dei soccorsi in caso di incidente grave.
Re: Parabrezza rotto:X
Se la macchina e intestata a nome tuo con la targa sa vita morte e miracoli.......comunque da una parte e buona come cosa, ma io non mi fido....anche perché queste scatoline collegade in modo sbagliato possono dare parecchi problemi all'impianto della macchina.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Parabrezza rotto:X
mastro Scritto:
> Non è il nostro assicuratore che può accedere ai
> dati della scatola nera, ma è una società
> esterna, autonoma, che non conosce il nostro nome,
> ma solo la targa dell'auto.
Chiunque sia, a me sembra già troppo il fatto che il dato venga raccolto da qualche parte.
Non sono assolutamente in grado di controllare *chi*, *quando* e *come* può accedere a quei dati, né oggi né in futuro.
> Quindi, la società esterna che controlla la
> tracciatura dei veicoli (in automatico, mica c'è
> un operatore per ogni auto), non ci conosce. E se
> non ci conosce non vedo quale interesse possa
> avere a farsi i fatti nostri. Ma se pure fosse, io
> non faccio nulla di male e non m'interessa un fico
> secco se il Sig. Mario Rossi da Voghera,
> dipendente di una società che non conosco, si
> diverte a seguire i miei spostamenti, non
> conoscendomi e non sapendo nemmeno il mio nome.
Anch'io, personalmente, mi considero un signor nessuno che non vale la pena seguire.
Ma ritengo proprio sbagliato il meccanismo che porta a una riservatezza attaccata sempre su più fronti.
Altri fronti sono le telecomunicazioni, per esempio.
Non si sa mai cosa ci riserva il futuro a livello geopolitico.
> Sull'altro piatto della bilancia, c'è una
> riduzione delle truffe assicurative, con
> conseguente riduzione dei premi assicurativi, e
> c'è la sicurezza data dall'immediato contatto con
> l'assicurato e/o l'invio dei soccorsi in caso di
> incidente grave.
Per me tutto questo non vale la pena.
> Non è il nostro assicuratore che può accedere ai
> dati della scatola nera, ma è una società
> esterna, autonoma, che non conosce il nostro nome,
> ma solo la targa dell'auto.
Chiunque sia, a me sembra già troppo il fatto che il dato venga raccolto da qualche parte.
Non sono assolutamente in grado di controllare *chi*, *quando* e *come* può accedere a quei dati, né oggi né in futuro.
> Quindi, la società esterna che controlla la
> tracciatura dei veicoli (in automatico, mica c'è
> un operatore per ogni auto), non ci conosce. E se
> non ci conosce non vedo quale interesse possa
> avere a farsi i fatti nostri. Ma se pure fosse, io
> non faccio nulla di male e non m'interessa un fico
> secco se il Sig. Mario Rossi da Voghera,
> dipendente di una società che non conosco, si
> diverte a seguire i miei spostamenti, non
> conoscendomi e non sapendo nemmeno il mio nome.
Anch'io, personalmente, mi considero un signor nessuno che non vale la pena seguire.
Ma ritengo proprio sbagliato il meccanismo che porta a una riservatezza attaccata sempre su più fronti.
Altri fronti sono le telecomunicazioni, per esempio.
Non si sa mai cosa ci riserva il futuro a livello geopolitico.
> Sull'altro piatto della bilancia, c'è una
> riduzione delle truffe assicurative, con
> conseguente riduzione dei premi assicurativi, e
> c'è la sicurezza data dall'immediato contatto con
> l'assicurato e/o l'invio dei soccorsi in caso di
> incidente grave.
Per me tutto questo non vale la pena.
Re: Parabrezza rotto:X
Valerio , proprio per questo ti viene lasciata la possibilità di scegliere se montarla oppure no.
Ma se domani tu venissi coinvolto in un incidente e la scatola nera ti salvasse la vita (caso estremo ma più frequente di quel che si crede) oppure ti desse la possibilità di dimostrare che l'incidente non è avvenuto per una tua colpa , probabilmente non ti dispiacerebbe....
Io alla Privacy o riservatezza come si voglia chiamarla non credo più , siamo controllati in mille e mille modi , sia direttamente che indirettamente , quindi il problema ormai manco me lo pongo più.
Ma se domani tu venissi coinvolto in un incidente e la scatola nera ti salvasse la vita (caso estremo ma più frequente di quel che si crede) oppure ti desse la possibilità di dimostrare che l'incidente non è avvenuto per una tua colpa , probabilmente non ti dispiacerebbe....
Io alla Privacy o riservatezza come si voglia chiamarla non credo più , siamo controllati in mille e mille modi , sia direttamente che indirettamente , quindi il problema ormai manco me lo pongo più.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org