capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> se fossero le fasce a tirare tutto quell'olio
> vedresti una bella fumata continua azzurrognola
Cosa che non manca, sopra ai 2000 giri (e che diventa molto evidente sopra a 3000, o quando il turbo spinge).
Ma d'altra parte anche se scappa dalla turbina alla fine torna nel motore e brucia, facendo fumo azzurrognolo.
Quale può essere, nel fumo, il criterio per discriminare tra le due?
Leggo, per esempio, che il fumo in rilascio può indicare un trafilaggio nelle guide delle valvole. La mia in rilascio non fa niente.
Il lago nell'intercooler finora ha fatto pensare alla turbina come causa.
Ma ora, dopo una revisione della turbina originale e poi la sostituzione con una revisionata [1] il dubbio viene.
Il dubbio che, anche se ci fosse una perdita dalla turbina, il più dell'olio andasse via per altre strade.
Ho aperto una discussione generale sulla diagnosi differenziale per il consumo dell'olio, ma purtroppo non ha avuto seguito.
>e comunque potresti fare una prova di compressione
> per valutare il loro stato di usura.
Alla fine toccherà fare anche questa prova.
In caso di responso negativo la situazione si complica parecchio.
Qualcuno ha esperienze con gli additivi (sintoflon et similia) sulle fasce usurate? Riescono a dare qualche miglioramento?
Boh, comincio a perdere le speranze con questa macchina.
Fino a qualche tempo fa ero convinto che mi avrebbe fatto una percorrenza da record...
[1] Che va meno di quell'altra, porcaccia miseria!