Ciao a tutti
Ciao a tutti
Salve amici lancisti mi chiamo Fabio ho 41 anni sono Sardo e come voi sono un appassionato del marchio Lancia e delle auto italiane in generale.
Adoro le auto d'epoca e ho una piccola collezione composta dai seguenti veicoli:
Autobianchi Y10 1.1 i.e. 4WD del 1994, Autobianchi Bianchina Trasformabile del 1960, Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. del 1991, Alfa Romeo Spider 2.0 Q.V. del 1989, Alfa Romeo Sprint 1.7 Q.V. del 1988
Mentre per l'uso quotidiano sono il felicissimo possessore di una Y 1.2 16v Elefantino Rosso del 1999 e di una Fiat Punto Classic Dynamic 1.2 del 2010.
Negli anni nel mio garage sono passate molte altre vetture di cui mi limito a citare solo le Lancia:
Beta coupè 1.6, Beta coupè 2.0, Beta spider 1.6. Beta Montecarlo coupè, Gamma 2.0 Coupè, Prisma 1.6, Prisma 1.6 i.e. Prisma Diesel, Prisma 4WD, Delta HF Turbo, Thema Turbo 16v, Dedra 1.8 i.e. Dedra 2.0 Turbo, Delta Hpe HF, Lybra 1.8 LX, Lybra 1.9 Jtd.
Al momento sto trattando il riacquisto della mia ex Lancia Lybra 1.8 LX del 2000 dagli eredi del signore a cui l'ho venduta nel 2003 e se non dovesse andare in porto l'accordo con loro per riportare a casa la Lybra, valuterò l'idea di prendere o una Musa mjet fine serie, o una Delta mjet aziendale da affiancare alla Y per i tragitti casa lavoro.
Spero che la mia presentazione non vi abbia annoiato troppo, e ringrazio gli amministratori per aver accettato la mia richiesta di iscrizione a questo interessante forum.
Adoro le auto d'epoca e ho una piccola collezione composta dai seguenti veicoli:
Autobianchi Y10 1.1 i.e. 4WD del 1994, Autobianchi Bianchina Trasformabile del 1960, Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. del 1991, Alfa Romeo Spider 2.0 Q.V. del 1989, Alfa Romeo Sprint 1.7 Q.V. del 1988
Mentre per l'uso quotidiano sono il felicissimo possessore di una Y 1.2 16v Elefantino Rosso del 1999 e di una Fiat Punto Classic Dynamic 1.2 del 2010.
Negli anni nel mio garage sono passate molte altre vetture di cui mi limito a citare solo le Lancia:
Beta coupè 1.6, Beta coupè 2.0, Beta spider 1.6. Beta Montecarlo coupè, Gamma 2.0 Coupè, Prisma 1.6, Prisma 1.6 i.e. Prisma Diesel, Prisma 4WD, Delta HF Turbo, Thema Turbo 16v, Dedra 1.8 i.e. Dedra 2.0 Turbo, Delta Hpe HF, Lybra 1.8 LX, Lybra 1.9 Jtd.
Al momento sto trattando il riacquisto della mia ex Lancia Lybra 1.8 LX del 2000 dagli eredi del signore a cui l'ho venduta nel 2003 e se non dovesse andare in porto l'accordo con loro per riportare a casa la Lybra, valuterò l'idea di prendere o una Musa mjet fine serie, o una Delta mjet aziendale da affiancare alla Y per i tragitti casa lavoro.
Spero che la mia presentazione non vi abbia annoiato troppo, e ringrazio gli amministratori per aver accettato la mia richiesta di iscrizione a questo interessante forum.
- Allegati
-
- 6.jpg (80.18 KiB) Visto 511 volte
-
- 8.jpg (237.29 KiB) Visto 511 volte
-
- 4.jpg (231.87 KiB) Visto 511 volte
-
- e.jpg (128.33 KiB) Visto 511 volte
-
- d.jpg (140.73 KiB) Visto 511 volte
-
- c.jpg (112.66 KiB) Visto 511 volte
-
- b.jpg (100.87 KiB) Visto 511 volte
-
- a.jpg (123.56 KiB) Visto 511 volte
La vita è troppo breve per non concedersi il lusso di guidare italiano.....
Re: Ciao a tutti
Benvenuto !!
Se tornerai in possesso della Lybra , nella sezione dedicata troverai diversi amici della tua bellissima regione !!!
Se tornerai in possesso della Lybra , nella sezione dedicata troverai diversi amici della tua bellissima regione !!!
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Ciao a tutti
Benvenuto
-D, complimenti per la passione, ma le macchine che hai elencato sono state tutte guidate da tè ?

Re: Ciao a tutti
Si amico mio le auto che ho citato sono state tutte possedute e guidate da me, a dirla tutta con alcune ho praticamente iniziato a guidare.
Infatti quando negli anni novanta i miei coetanei sognavano la Uno Turbo, la 205 GTI o la 19 16v, io andavo in giro con una Gamma coupé.
Mi spiego meglio, appena presa la patente con i primi soldini guadagnati ho comprato una vecchia Gamma coupé 2.0 azzurra con impianto a GPL, che però dopo un paio di mesi ha cominciato a dare qualche problemino un po per l'età e un po per colpa dell'impianto a GPL che su auto di quel genere è una vera bestemmia, quindi la scambiai alla pari con una bellissima Beta coupé 2000 terza serie grigio chiaro metallizzato che andava come un concorde.
Con la Beta coupé 2000 ho girato tutto contento per circa tre mesi, sino a quando un idiota ubriaco ha deciso di finirci sopra con la sua Tipo mentre era in sosta nei paraggi di casa, quindi visti i danni riportati nella botta e l'esiguo valore commerciale di allora sono stato costretto a demolirla perché la riparazione sarebbe stata antieconomica.
A questo punto per non stare a piedi mio zio mosso a compassione me ne ha regalato un altra uguale ma più vecchia, una 1600 bianca prima serie che aveva più anni della tosse e i fondi e i sottoporta divorati dalla ruggine, quindi appena sono arrivati i pochi spiccioli dell'assicurazione dell'altra, l'ho demolita e ho preso una Prisma Diesel verde metallizzata targata Bari da un maresciallo dell'Arma, con questa sono andato avanti sino a gennaio 1993, poi l'ho venduta ad un marocchino per il doppio di quanto l'avevo pagata e con gli stessi soldi ho preso una 1.6 i.e. grigia appartenuta ad un medico e tenuta in modo maniacale, infatti in relazione al ridotto chilometraggio e alle condizioni d'uso ho sottovalutato la manutenzione e purtroppo dopo circa 6 mesi è saltata la distribuzione con gli esiti che puoi immaginare.
Quindi stanco e deluso dalle machine usate e sopratutto dalle vintage, ho deciso che per l'uso quotidiano era meglio comprare un auto nuova e moderna, la scelta fu una Delta HF fine serie nuova e superaccessoriata, inutile dire che era fantastica un vero sogno grigio antracite con tetto apribile e interni Recaro in alcantara grigia, era talmente bella che i soliti ignoti hanno deciso di rubarmela dopo soli otto giorni e nonostante le lunghe ricerche non è stata mai ritrovata
, fortunatamente ero assicurato e ci ho rimesso solo un paio di milioni di vecchie lire per l'iva.
Quindi svanito l'incantesimo della macchina nuova che non c'era più e che purtroppo dovevo ancora finire di pagare, in attesa di essere liquidato dall'assicurazione sono tornato alle origini e ho preso un altra Prisma 1.6 stavolta a carburatori un po vecchiotta ma ben tenuta, complessivamente andava bene ma purtroppo consumava come una petroliera, pertanto incassati i soldi dall'assicurazione ho liquidato il finanziamento della Delta e dato dentro la Prisma per prendere una Dedra 1.8 i.e. semestrale grigio scuro con la quale sono andato avanti per un paio d'anni, sino a quando il concessionario non mi ha fatto provare una 2000 turbo rossa e li è stato amore a prima vista, versata subito la 1.8 i.e. e presa la 2000 turbo con la quale sono rimasto fidanzato sino al 1999, poi avendo l'esigenza di una macchina unica e più piccola da usare nel traffico cittadino, l'ho venduta e ho preso nuova la Y Elefantino Rosso che ho ancora oggi e alla quale sono affezionatissimo.
Subito dopo nel 2000 ho cambiato lavoro e mi sono trasferito a Trieste quindi facendo spesso Trieste Genova per rientrare a casa in Sardegna, ho sentito l'esigenza di una macchina più grande e comoda della Y, quindi ho preso una Lybra 1.8 LX berlina aziendale, che poi ho rivenduto nel 2003 dopo essermi trasferito da Trieste a Genova, questa Lybra forse tra non molto la riporto a casa ricomprandola dagli eredi del signore a cui la vedetti.
Data via la Lybra per sfizio nel 2003 ho preso una Delta Hpe HF gialla da un collega e l'ho tenuta circa un anno poi l'ho data via per prendere un Alfa Gtv V6 TB.
Nel 2007 al costo del solo passaggio di proprietà un signore anziano di Genova mi ha ceduto una Thema turbo 16v nuova di zecca, che dopo qualche mese ho scambiato alla pari con una Spider da restaurare di un appassionato ligure.
Nel 2009 sono arrivate la Beta Spider 1600 e la Montecarlo coupè prese da un amico che ha abbandonato il progetto di restauro per mancanza di tempo e rivendute entrambe dopo poco tempo per evitare gli elevati costi del restauro, purtroppo erano molto malconce
.
La Prisma 4WD l'ho presa tre anni fa mentre ero alla ricerca di una Delta 4WD, l'ho tenuta qualche mese ma poi l'ho data via perché non mi ha entusiasmato, naturalmente è una gran macchina, comoda, ben rifinita e con un ottimo sistema di trazione ma la Delta è decisamente un altra cosa e prima o poi arriva.
Le altre auto che ho elencato la Y, le tre Alfa Romeo, le due Autobianchi e la Punto le ho ancora tutte in garage, anche se dopo il regalino che ci ha fatto Renzi a natale rimettendo il bollo sulle storiche tra i venti e i trent'anni mantenerle tutte sta diventando faticoso.
Infatti quando negli anni novanta i miei coetanei sognavano la Uno Turbo, la 205 GTI o la 19 16v, io andavo in giro con una Gamma coupé.
Mi spiego meglio, appena presa la patente con i primi soldini guadagnati ho comprato una vecchia Gamma coupé 2.0 azzurra con impianto a GPL, che però dopo un paio di mesi ha cominciato a dare qualche problemino un po per l'età e un po per colpa dell'impianto a GPL che su auto di quel genere è una vera bestemmia, quindi la scambiai alla pari con una bellissima Beta coupé 2000 terza serie grigio chiaro metallizzato che andava come un concorde.
Con la Beta coupé 2000 ho girato tutto contento per circa tre mesi, sino a quando un idiota ubriaco ha deciso di finirci sopra con la sua Tipo mentre era in sosta nei paraggi di casa, quindi visti i danni riportati nella botta e l'esiguo valore commerciale di allora sono stato costretto a demolirla perché la riparazione sarebbe stata antieconomica.
A questo punto per non stare a piedi mio zio mosso a compassione me ne ha regalato un altra uguale ma più vecchia, una 1600 bianca prima serie che aveva più anni della tosse e i fondi e i sottoporta divorati dalla ruggine, quindi appena sono arrivati i pochi spiccioli dell'assicurazione dell'altra, l'ho demolita e ho preso una Prisma Diesel verde metallizzata targata Bari da un maresciallo dell'Arma, con questa sono andato avanti sino a gennaio 1993, poi l'ho venduta ad un marocchino per il doppio di quanto l'avevo pagata e con gli stessi soldi ho preso una 1.6 i.e. grigia appartenuta ad un medico e tenuta in modo maniacale, infatti in relazione al ridotto chilometraggio e alle condizioni d'uso ho sottovalutato la manutenzione e purtroppo dopo circa 6 mesi è saltata la distribuzione con gli esiti che puoi immaginare.
Quindi stanco e deluso dalle machine usate e sopratutto dalle vintage, ho deciso che per l'uso quotidiano era meglio comprare un auto nuova e moderna, la scelta fu una Delta HF fine serie nuova e superaccessoriata, inutile dire che era fantastica un vero sogno grigio antracite con tetto apribile e interni Recaro in alcantara grigia, era talmente bella che i soliti ignoti hanno deciso di rubarmela dopo soli otto giorni e nonostante le lunghe ricerche non è stata mai ritrovata

Quindi svanito l'incantesimo della macchina nuova che non c'era più e che purtroppo dovevo ancora finire di pagare, in attesa di essere liquidato dall'assicurazione sono tornato alle origini e ho preso un altra Prisma 1.6 stavolta a carburatori un po vecchiotta ma ben tenuta, complessivamente andava bene ma purtroppo consumava come una petroliera, pertanto incassati i soldi dall'assicurazione ho liquidato il finanziamento della Delta e dato dentro la Prisma per prendere una Dedra 1.8 i.e. semestrale grigio scuro con la quale sono andato avanti per un paio d'anni, sino a quando il concessionario non mi ha fatto provare una 2000 turbo rossa e li è stato amore a prima vista, versata subito la 1.8 i.e. e presa la 2000 turbo con la quale sono rimasto fidanzato sino al 1999, poi avendo l'esigenza di una macchina unica e più piccola da usare nel traffico cittadino, l'ho venduta e ho preso nuova la Y Elefantino Rosso che ho ancora oggi e alla quale sono affezionatissimo.
Subito dopo nel 2000 ho cambiato lavoro e mi sono trasferito a Trieste quindi facendo spesso Trieste Genova per rientrare a casa in Sardegna, ho sentito l'esigenza di una macchina più grande e comoda della Y, quindi ho preso una Lybra 1.8 LX berlina aziendale, che poi ho rivenduto nel 2003 dopo essermi trasferito da Trieste a Genova, questa Lybra forse tra non molto la riporto a casa ricomprandola dagli eredi del signore a cui la vedetti.
Data via la Lybra per sfizio nel 2003 ho preso una Delta Hpe HF gialla da un collega e l'ho tenuta circa un anno poi l'ho data via per prendere un Alfa Gtv V6 TB.
Nel 2007 al costo del solo passaggio di proprietà un signore anziano di Genova mi ha ceduto una Thema turbo 16v nuova di zecca, che dopo qualche mese ho scambiato alla pari con una Spider da restaurare di un appassionato ligure.
Nel 2009 sono arrivate la Beta Spider 1600 e la Montecarlo coupè prese da un amico che ha abbandonato il progetto di restauro per mancanza di tempo e rivendute entrambe dopo poco tempo per evitare gli elevati costi del restauro, purtroppo erano molto malconce

La Prisma 4WD l'ho presa tre anni fa mentre ero alla ricerca di una Delta 4WD, l'ho tenuta qualche mese ma poi l'ho data via perché non mi ha entusiasmato, naturalmente è una gran macchina, comoda, ben rifinita e con un ottimo sistema di trazione ma la Delta è decisamente un altra cosa e prima o poi arriva.
Le altre auto che ho elencato la Y, le tre Alfa Romeo, le due Autobianchi e la Punto le ho ancora tutte in garage, anche se dopo il regalino che ci ha fatto Renzi a natale rimettendo il bollo sulle storiche tra i venti e i trent'anni mantenerle tutte sta diventando faticoso.
La vita è troppo breve per non concedersi il lusso di guidare italiano.....
Re: Ciao a tutti
Caspita che avventura
, le macchine da te non corrono il rischio di prendere la polvere
, per l' assicurazione come fai, hai quelle telefoniche tolta una e metti un' altra ?


Re: Ciao a tutti
No, non ho polizze telefoniche, ma normali contratti assicurativi, essendo la maggior parte dei miei veicoli auto di interesse storico collezionistico, utilizzo una polizza cumulativa chiamata libro matricola.
Questo tipo di polizza in pratica è più o meno la polizza che viene stipulata per gli enti pubblici, le flotte aziendali o le compagnie di noleggio tipo i comuni, le province, l'Enel, la hertz, la Rai etc.
Quindi i costi di gestione del parco auto si riducono parecchio, per farti capire io per assicurare le mie 3 Spider, la Sprint, la Bianchina e la Y10 spendo dirca 450 euro annui totali, mentre per la Punto e per la Y che sono le vetture di uso quotidiano ho delle normali polizze assicurative in classe 1 a ++, stipulate sempre con la stessa compagnia per le quali spendo circa 300 euro annui a veicolo.
Il vero problema sono i bolli, infatti l'attuale governo con il patto di stabilità dello scorso dicembre ha cancellato l'esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per i veicoli di interesse storico collezionistico di età inferiore ai trent'anni.
Quindi allo stato attuale l'unica vera spesa di gestione importante è generata dalla tassa di proprietà, infatti con la vecchia normativa per ogni veicolo di interesse storico collezionistico pagavo all'erario per la tassa di circolazione 25,82€, mentre ora essendo stata ripristinata dal Governo Renzi la tassa di proprietà, il costo del bollo per ogni singolo veicolo viene calcolato in base ai kw, quindi per la sola Sprint oggi devo pagare all'erario 252,00€.
Questo tipo di polizza in pratica è più o meno la polizza che viene stipulata per gli enti pubblici, le flotte aziendali o le compagnie di noleggio tipo i comuni, le province, l'Enel, la hertz, la Rai etc.
Quindi i costi di gestione del parco auto si riducono parecchio, per farti capire io per assicurare le mie 3 Spider, la Sprint, la Bianchina e la Y10 spendo dirca 450 euro annui totali, mentre per la Punto e per la Y che sono le vetture di uso quotidiano ho delle normali polizze assicurative in classe 1 a ++, stipulate sempre con la stessa compagnia per le quali spendo circa 300 euro annui a veicolo.
Il vero problema sono i bolli, infatti l'attuale governo con il patto di stabilità dello scorso dicembre ha cancellato l'esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per i veicoli di interesse storico collezionistico di età inferiore ai trent'anni.
Quindi allo stato attuale l'unica vera spesa di gestione importante è generata dalla tassa di proprietà, infatti con la vecchia normativa per ogni veicolo di interesse storico collezionistico pagavo all'erario per la tassa di circolazione 25,82€, mentre ora essendo stata ripristinata dal Governo Renzi la tassa di proprietà, il costo del bollo per ogni singolo veicolo viene calcolato in base ai kw, quindi per la sola Sprint oggi devo pagare all'erario 252,00€.
La vita è troppo breve per non concedersi il lusso di guidare italiano.....
Re: Ciao a tutti
Benvenuto
Alla faccia se non sei un Lancista tu, non so chi lo potrebbe essere, complimenti.
Alla faccia se non sei un Lancista tu, non so chi lo potrebbe essere, complimenti.
Lancia Thema 2.0 turbo 16v 180cv anno 1991, Lancia k coupé 2.0 turbo 16v 205cv anno 1997.