lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Mercatino
Gallery
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
nella sezione Flavia, il primo post è dedicato alle candele e agli olii che possono essere usati sulle Flavia.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
nicola54
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 gen 2015, 00:51

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da nicola54 »

salve...la prassi giusta per mettere in moto a freddo la flavia!!!! senza ingolfare o far girare a vuoto!!!
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da grifo63 »

"tirare l'aria" e senza accelerare azionare il motorino ma senza insistere troppo a lungo; se non parte aspettare qualche secondo e riprovare; appena parte riiscaldare un po il motore e poi disinserire gradualmente l'arricchitore.
se si dovesse ingolfare disinserire l'arricchitore e tenendo l'acceleratore sempre premuto a fondo azionare alcune volte il motorino.
nicola54
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 gen 2015, 00:51

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da nicola54 »

grazie, il signore che mi ha venduto l'auto (arriva mercoledi) mi ha detto di tirare l'aria e far girare il motorino e contemporaneamente pompare con il pedale dell'accelatore fino a che non va in moto, togliere l'aria subito e tenerla sui 2000 giri con il pedale accelaratore sino a che resta in moto da sola a min. mi sembra una procedura insolita , piu' logica quella suggerita da grifo63,
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
corretto quanto indicato da Grifo, buona norma però rispettare quanto suggerito dal libretto di uso e manutenzione, ovvero far scaldare un pò il motore prima di utilizzare la vettura. La Flavia, con i suoi lunghi collettori di aspirazione ed i suoi 7 litri di liquido di raffreddamento patisce un pò il fraddo.
In ogni caso, se tutto è in ordine, una volta avviato il motore con l'arricchitore inserito deve stare in moto senza agire sull'acceleratore.

Ciao

Giovanni
nicola54
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 gen 2015, 00:51

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da nicola54 »

ciao....come auto la flavia pima serie secondo voi e' un mezzo affidabile ? e' in grado di percorrere distanze importanti in sicurezza e con un minimo di confort, Voi che viaggi avete affrontati ? le vostre esperienza e impressioni, grazie.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Nicola,
io posseggo una 2000 ie da quando avevo vent'anni e come comfort penso la Flavia 1800 non sia da meno: quanto una moderna auto di gran classe, non scherzo, quando qualcuno sale con me per la prima volta la frase comune e' " come una mercedes!", la mia risposta non e' cosi' gentile: "prova una mercedes di 40 - 50 anni fa' e ripetimelo".
Penso che a parte la potenza e ripresa, la Flavia possa viaggiare alle velocita' odierne (limiti di 90 e 130 per autostrade) senza problemi e mangiarsi 1000 km in un giorno senza fatica, soprattutto senza affaticare gli occupanti.
Io lavoro all'estero e quando vengo in Italia per vacanze non e' raro che mi faccio un giro per l'Europa o l'Italia, 1000-1500 Km il primo giorno, poi me la prendo comoda, comunque a volte, in 20 gg raggiungo il limite del cambio d'olio: 5000km.
I freni sono buoni, pero' io monto sempre pneumatici nuovi e moderni (della misura originale).
Se ti leggi la progettazione del motore Flavia realizzerai che era quanto di piu' sofisticato all'epoca: tolleranze e giochi minimi, quasi proibitivi a suo tempo, infatti non mangia una goccia d'olio nemmeno adesso, se un Flavia mangia olio e' da revisionare. Anche gli ammortizzatori Decarbon a gas a doppio effetto fanno bene il loro dovere in confort, tenuta e frenata.
Scordati quindi il "minimo di confort" perche' penso non te lo possa dare, a meno che non la scassi apposta!
Salutoni,
Sandro
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da Michele »

Caro Nicola,
oltre a questo forum, tramite internet potrai trovare le risposte alle tue domande e in particolare sull'affidabilità della meccanica e al confort di marcia.
Non è necessario ricordare le sue eccezionali caratteristiche.
Io possiedo una Flavia 1800 coupé che è stata in Germania, Austria (Salisburgo), Francia (Loira, Normandia e Bretagna), Svizzera oltre che in giro per il nostro bel Paese. Ovviamente percorrendo non solo autostrade ma anche strade statali e oltrepassando passi alpini. Dimenticavo baule carico di valigie e 4 persone a bordo.
Lo scorso anno è stata a Nizza e nelle zone limitrofe, siamo saliti sul Col de Turini, dove le gesta della Fulvia HF ci scaldano ancora i cuori.
La Flavia è un tappeto volante! Importante che la manutenzione e la messa a punto siano eseguite a regola d'arte.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da gcarenini »

Mi associo a quanto scritto dai "colleghi"! Quando la guiderai ti stupirai di quanto "poco" sembri un' auto di 50 anni fa. Anche l'assenza del servosterzo (idroguida nel lessico Lancia), grazie all'ottima progettazione del comando, una volta in marcia non si fa sentire troppo. Se percepirai giochi o serpeggiamenti, intervieni senza ritardi sulla tiranteria. Gli unici elementi che inesorabilmente ti ricorderanno che stai guidando una vettura anni '60 sono gli pneumatici /80 (che, come ricordato devono sempre essere tutti dello stesso tipo e marca ed in ottime condizioni per poter garantire la sicurezza di guida) ed il notevole sottosterzo dovuto alla particolare architettura, ma quest'ultimo in particolare su strade tortuose, le meno indicate per una "stradista" concepita per le (allora) modernissime autostrade italiane.
Insomma, resterai stupito di quanto sia moderna questa sottovalutatissima Lancia che non sfigura affatto a fianco delle sue più illustri progenitrici.
Buon viaggio!!!
Giovanni
nicola54
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 gen 2015, 00:51

Re: lancia flavia 1800 berlina 1964 , dubbio!!:S

Messaggio da leggere da nicola54 »

salve...giovedi sera e' arrivata con la bisarca da catania la flavia 1800 (300 euro trasporto) passata ai raggi x non e' assolutamente male , anzi!!!! niente ruggine, interni bellissimi, esterno buonissimo (qualche ritocco fatto tutto sommato accettabile) va in moto a mezzo giro di chiave e gira in modo perfetto silenziosissima, solo il finale della marmitta sfiata un po ho visto che e' forata provo con mettallo liquido altrimenti si cambia (si trova ?) le gomme erano a 1.5 , la pressione corretta? vorrei fare il cambio olio (ha fatto quasi 6000 km) il filtro lo trovo nei normali autoricambi ? per l'olio se non erro ci va 15-40 ma anche con olii moderni va cambiato ogni 5000 km? insieme all'auto il precedente propietario mi ha mandato 4 scatole di ricambi usati, non ho ancora guardato bene ma ho intravisto carburatore , pompa freni, 2 conta km, il parabrezza con guarnizione nuova, 8 gruppi ottici post., fari ant, e altro. appena esco a fare qualche girata vi do le mie impressioni, per ora saluto tutti, grazie.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”