per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Premesso che non si parlera' di " elaborazione " o di contravvenire alla carta di circolazione..
Questo mio intervento pone soluzioni economiche per problemi ricorrenti sulle nostre phedra, e ottimizzazione dell' erogazione motore .
Come per molti , l'intasamento fap sulla macchina rappresenta un problema costoso e che impedisce un normale utlizzo della macchina stessa.
Da una diagnosi effettuata , si rilevava un rischio ( alla faccia !! ) intasamento fap, oltre ad un livello liquido basso della cerina.
La vettura arrancava in salita , e dove prima prendeva giri in 5° adesso reggeva a malapena la 3 °. consumi piu' elevati della norma e nemmeno di poco .
Inoltre la progressione non era lineare ma se vogliamo " a scalini " quindi tenendo fermo il pedale gas, il motore prendeva giri in modo non graduale. Come sintomo ulteriore della cosa un minimo irregolare, e un soffio proveniente da sotto i piedi passeggero quando sotto sforzo in salita.
Decido di tirare giu' il fap , aprirlo e..... orrore.. la quasi totalita' della superficie era completamente ostruita. E come faceva ad andare ?.
Ho provveduto a pulire il tutto prima delicatamente con la spatola e poi con idropulitrice. E' uscito sporco per mezz' ora. Chiuso di nuovo tutto, ho notato la guarnizione a valle della turbina usurata. Ecco il motivo di un po' di odore in abitacolo da fermo. Per chi ha questo problema ( odore di gas di scarico in abitacolo ) consiglio la sostituzione d'ufficio. Con i km è destinata ad usurarsi con i movimenti dello scarico ( quel tratto è montato elasticamente ) .
Ho fatto tutto da terra senza ponte, con pochi attrezzi che tutti possono avere. E' necessario un crick che possa alzare per bene la vettura in modo sicuro. tempo ? Tre ore senza mai averlo fatto prima. Ma si puo' fare in molto meno.
Unitamente a cio' ho sostituito il debimetro ( avevo un errore in memoria ) Per chi volesse / dovesse procedere : no rete di vendita lancia / peugeot o altri. semplicemente digitare come chiave di ricerca il codice diretto della Siemens che per la 2200 cc è : 5WK9 628.
Contrariamente ai 200 euro di rete ufficiale (!) ho trovato nuovo ed in scatola after market a 35 euro spedito !!!!!! Un colpo di fortuna, ma in UK il prezzo medio è di circa 60 £. !!!! In un iserzione E bay, ne avevano due a magazzino. Ho provato a vedere se e come andava. Montato il tutto , la macchina sembra 3500 di cilindrata adesso. Mai andata cosi , nemmeno 100.000 km fa' !!! Un piacere usarla di nuovo !
Inoltre....
Quei genialoidi della peugeot hanno pensato bene di far passare il tubo di uscita aria dall intercooler dietro e vicino al radiatore acqua !!! Cosi facendo il radiatore manda direttamente aria calda sul manicotto che va in aspirazione ! Ma bravi. Mettiamo un intercooler per abbassare la temperatura aria, e poi in uscita la riscaldiamo di nuovo a con acqua a quasi 100 °. applauso . Ho misurato con il termometro a infrarossi e arriva a 70° / 80 ° in condizione di marcia gravosa. E non va bene !
Soluzione... pochi euro !
Ho utilizzato per isolare il manicotto semplicemente quel nastro / benda che si usa sia nelle auto che nelle moto per isolare i collettori di scarico. 10/15 euro a confezione. Avvolto tutto per la lunghezza che viene interessata dal radiatore, e poi isolato ulteriormente con nastro adesivo in alluminio, comunemente usato in edilizia.
La differenza è piu' che avvertibile. Soprattutto ai bassi regimi la spinta dopo lunghi tratti in salita a bassa velocita' è nettamente più vigorosa.
Per chi ha volgia di sbattersi un ora lo consiglio davvero.
Prossimo step...
Per chi abbia mai dato un occhiata sotto il motore, vale la pena ricordare la dimensione del manicotto turbina / intercooler..... anche qui la genialita' si spreca.
L'uscita turbina sara' circa 70/ 80 mm di diametro , termina in un tubo di circa 100 mm, ma in mezzo hanno messo una strozzatura che avra' massimo 40 mm di diametro, tutto sagomato, strozzato e che di certo non favorisce lo scorrimento della colonna gassosa.
Quindi, hai voglia di combattere l'inquinamento. li non passa quasi nulla per un 2200 cc, e la combustione ne patisce alla grande. Piu' gasolio per andare di meno.
Appena avro' un attimo mi costruiro' un manicotto intermedio in composito, di diametro adeguato, e poi vediamo cosa cambia... Immagino una piacevole sorpresa... impossibile che vada peggio .
a disposizione per chiarimenti eventuali.
(:P)
Questo mio intervento pone soluzioni economiche per problemi ricorrenti sulle nostre phedra, e ottimizzazione dell' erogazione motore .
Come per molti , l'intasamento fap sulla macchina rappresenta un problema costoso e che impedisce un normale utlizzo della macchina stessa.
Da una diagnosi effettuata , si rilevava un rischio ( alla faccia !! ) intasamento fap, oltre ad un livello liquido basso della cerina.
La vettura arrancava in salita , e dove prima prendeva giri in 5° adesso reggeva a malapena la 3 °. consumi piu' elevati della norma e nemmeno di poco .
Inoltre la progressione non era lineare ma se vogliamo " a scalini " quindi tenendo fermo il pedale gas, il motore prendeva giri in modo non graduale. Come sintomo ulteriore della cosa un minimo irregolare, e un soffio proveniente da sotto i piedi passeggero quando sotto sforzo in salita.
Decido di tirare giu' il fap , aprirlo e..... orrore.. la quasi totalita' della superficie era completamente ostruita. E come faceva ad andare ?.
Ho provveduto a pulire il tutto prima delicatamente con la spatola e poi con idropulitrice. E' uscito sporco per mezz' ora. Chiuso di nuovo tutto, ho notato la guarnizione a valle della turbina usurata. Ecco il motivo di un po' di odore in abitacolo da fermo. Per chi ha questo problema ( odore di gas di scarico in abitacolo ) consiglio la sostituzione d'ufficio. Con i km è destinata ad usurarsi con i movimenti dello scarico ( quel tratto è montato elasticamente ) .
Ho fatto tutto da terra senza ponte, con pochi attrezzi che tutti possono avere. E' necessario un crick che possa alzare per bene la vettura in modo sicuro. tempo ? Tre ore senza mai averlo fatto prima. Ma si puo' fare in molto meno.
Unitamente a cio' ho sostituito il debimetro ( avevo un errore in memoria ) Per chi volesse / dovesse procedere : no rete di vendita lancia / peugeot o altri. semplicemente digitare come chiave di ricerca il codice diretto della Siemens che per la 2200 cc è : 5WK9 628.
Contrariamente ai 200 euro di rete ufficiale (!) ho trovato nuovo ed in scatola after market a 35 euro spedito !!!!!! Un colpo di fortuna, ma in UK il prezzo medio è di circa 60 £. !!!! In un iserzione E bay, ne avevano due a magazzino. Ho provato a vedere se e come andava. Montato il tutto , la macchina sembra 3500 di cilindrata adesso. Mai andata cosi , nemmeno 100.000 km fa' !!! Un piacere usarla di nuovo !
Inoltre....
Quei genialoidi della peugeot hanno pensato bene di far passare il tubo di uscita aria dall intercooler dietro e vicino al radiatore acqua !!! Cosi facendo il radiatore manda direttamente aria calda sul manicotto che va in aspirazione ! Ma bravi. Mettiamo un intercooler per abbassare la temperatura aria, e poi in uscita la riscaldiamo di nuovo a con acqua a quasi 100 °. applauso . Ho misurato con il termometro a infrarossi e arriva a 70° / 80 ° in condizione di marcia gravosa. E non va bene !
Soluzione... pochi euro !
Ho utilizzato per isolare il manicotto semplicemente quel nastro / benda che si usa sia nelle auto che nelle moto per isolare i collettori di scarico. 10/15 euro a confezione. Avvolto tutto per la lunghezza che viene interessata dal radiatore, e poi isolato ulteriormente con nastro adesivo in alluminio, comunemente usato in edilizia.
La differenza è piu' che avvertibile. Soprattutto ai bassi regimi la spinta dopo lunghi tratti in salita a bassa velocita' è nettamente più vigorosa.
Per chi ha volgia di sbattersi un ora lo consiglio davvero.
Prossimo step...
Per chi abbia mai dato un occhiata sotto il motore, vale la pena ricordare la dimensione del manicotto turbina / intercooler..... anche qui la genialita' si spreca.
L'uscita turbina sara' circa 70/ 80 mm di diametro , termina in un tubo di circa 100 mm, ma in mezzo hanno messo una strozzatura che avra' massimo 40 mm di diametro, tutto sagomato, strozzato e che di certo non favorisce lo scorrimento della colonna gassosa.
Quindi, hai voglia di combattere l'inquinamento. li non passa quasi nulla per un 2200 cc, e la combustione ne patisce alla grande. Piu' gasolio per andare di meno.
Appena avro' un attimo mi costruiro' un manicotto intermedio in composito, di diametro adeguato, e poi vediamo cosa cambia... Immagino una piacevole sorpresa... impossibile che vada peggio .
a disposizione per chiarimenti eventuali.
(:P)
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Complimenti , per l'intraprendenza e per le spiegazioni !!
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 14 mar 2009, 20:30
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Full sei un mito!!!! Grazie per le tue idee e soluzioni!
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Bravo Full vorrei avere la tua dimestichezza sui motori...
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Ciao,
complimenti per l'inventiva! La mia Ph del 2007 con 120.000 Km avrebbe bisogno di una pulizia del FAP e poi, come dici tu, sicuramente mele non fa, hai qualche info in più per capire meglio come smontare il fap, l'idropulitrice è li che non fa nulla.... Dopo darò anche un'occhiata alla guarnizione.
Grazie
complimenti per l'inventiva! La mia Ph del 2007 con 120.000 Km avrebbe bisogno di una pulizia del FAP e poi, come dici tu, sicuramente mele non fa, hai qualche info in più per capire meglio come smontare il fap, l'idropulitrice è li che non fa nulla.... Dopo darò anche un'occhiata alla guarnizione.
Grazie
Alessandro - Torino
Phedra Emblema 2.0 Mjt Anno 2007 136Cv
Phedra Emblema 2.0 Mjt Anno 2007 136Cv
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Grazie mille per le informazioni. (tu)
Purtroppo non ho la dimestichezza che hai tu con i motori, le macchine in genere.... però sono sempre consigli utilissimi.
Ciao
Marco
Purtroppo non ho la dimestichezza che hai tu con i motori, le macchine in genere.... però sono sempre consigli utilissimi.
Ciao
Marco
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Quanti km ha la phedra ???? E di che anno ê????
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
(tu)
grazie!
grazie!
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
giusta precisazione.... la phedra è una 2200cc del 2003 con 209.000 km all attivo. utlilizzo quotidiano, raramente a pieno carico.
si inizia svitando le tubazioni sul corpo catalizzatore/ fap
scollegare dal connettore il sensore pressione sul corpo scarico
appoggiare la pancia del fap in modo che svitandola non vi venga addosso
scalzare la parte posteriore dello scarico. assicurarsi che non vi cata in testa il fap ( pesa ! )
svitare con non poche paroline le due viti con le molle da 10 mm che tengono su la parte anteriore sotto la turbina
fatto...
a questo punto si svitano i 4 bulloni da 13 mm che tengono assieme le due parti del fap.
Si pulisce con una spatolina e poi idropulitrice, facendo ben attenzione a proteggervi dagli schizzi e a recuperare il liquido che ne esce. va smaltito !
lasciate asciugare il fap un oretta , procedimento inverso per il montaggio ,montate le guarnizioni nuove procurate in precedenza. finito ......
Attrezzi per lo smontaggio fap :
crick grande e colonnette di sicurezza. in mancanza di esse mettere due ruote a terra sotto le ruote sollevate dell' auto.. sa mai.....
2 chiavi a 13 mm poligonali
2 chiavi da 10 mm di cui una fissa e una cricchetto con prolunga
una 19 mm per svitare i raccordi delle tubazioni cerina
brugola da 3 mm e chiave da 7 mm per le staffette tubazioni cerina
una leva o cacciavite grande per scalzare lo scarico dai supporti di gomma .
una 17 mm fissa per la fascetta posteriore scarico
stop.
buon divertimento !!!
si inizia svitando le tubazioni sul corpo catalizzatore/ fap
scollegare dal connettore il sensore pressione sul corpo scarico
appoggiare la pancia del fap in modo che svitandola non vi venga addosso
scalzare la parte posteriore dello scarico. assicurarsi che non vi cata in testa il fap ( pesa ! )
svitare con non poche paroline le due viti con le molle da 10 mm che tengono su la parte anteriore sotto la turbina
fatto...
a questo punto si svitano i 4 bulloni da 13 mm che tengono assieme le due parti del fap.
Si pulisce con una spatolina e poi idropulitrice, facendo ben attenzione a proteggervi dagli schizzi e a recuperare il liquido che ne esce. va smaltito !
lasciate asciugare il fap un oretta , procedimento inverso per il montaggio ,montate le guarnizioni nuove procurate in precedenza. finito ......
Attrezzi per lo smontaggio fap :
crick grande e colonnette di sicurezza. in mancanza di esse mettere due ruote a terra sotto le ruote sollevate dell' auto.. sa mai.....
2 chiavi a 13 mm poligonali
2 chiavi da 10 mm di cui una fissa e una cricchetto con prolunga
una 19 mm per svitare i raccordi delle tubazioni cerina
brugola da 3 mm e chiave da 7 mm per le staffette tubazioni cerina
una leva o cacciavite grande per scalzare lo scarico dai supporti di gomma .
una 17 mm fissa per la fascetta posteriore scarico
stop.
buon divertimento !!!
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 22 gen 2015, 16:45
Re: per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Scusate la mia ignoranza ma il debimetro e la valvola egr sono la stessa cosa?
E ci sono sulla 170 cavalli?
Grazie.
E ci sono sulla 170 cavalli?
Grazie.
Paolo Filopandi