perdita olio blocco motore
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 set 2014, 12:14
perdita olio blocco motore
Ciao a tuti sono nuovo del forum
Ho da poco una appia terza serie ed a volte trovo olio motore sul bordo del blocco cilindri lato cambio in corrispondenza della finestra controllo di fase.
Non so se possa essere il tappo carico olio (è molto lento, senza tenuta praticamente)
L'olio è presente sopra il bordo sui dadi per intenderci ma non sotto o sopra il bordo stesso; tra l'altro la guarnizione testa è nuova ed il fianco del basamento corrispondente a sopra la perdita è asciutto
Mi è poi capitato che trovo olio intorno allo spinterogeno sul fianco del basamento. Forse è la guarnizione della flangia che unisce lo spinterogeno al motore
Allego una foto del basamento dove ho evidenziato le perdite
Vi sono capitati questi inconvenienti? come risolverli?
Grazie
Stefano
Ho da poco una appia terza serie ed a volte trovo olio motore sul bordo del blocco cilindri lato cambio in corrispondenza della finestra controllo di fase.
Non so se possa essere il tappo carico olio (è molto lento, senza tenuta praticamente)
L'olio è presente sopra il bordo sui dadi per intenderci ma non sotto o sopra il bordo stesso; tra l'altro la guarnizione testa è nuova ed il fianco del basamento corrispondente a sopra la perdita è asciutto
Mi è poi capitato che trovo olio intorno allo spinterogeno sul fianco del basamento. Forse è la guarnizione della flangia che unisce lo spinterogeno al motore
Allego una foto del basamento dove ho evidenziato le perdite
Vi sono capitati questi inconvenienti? come risolverli?
Grazie
Stefano
- Allegati
-
- basamento motore.png (164.55 KiB) Visto 1180 volte
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: perdita olio blocco motore
Mi sembra di capire che il motore e' stato da poco riparato e che la guarnizione della testata sostituita. Se questa guarnizione e' in rame, il corretto serraggio deve essere controllato piu' volte con la chiave dinamometrica. Nel mio caso 5 volte (!) dopo avere percorso alcuni km (50-100-200-500-1000). Capisco che sia una seccatura perche' bisogna rimuovere le punterie ma la guarnizione si assesta gradualmente. Per il blocco motore, non saprei, bisogna ispezionare attentamente le zone di perdita. Lo spinterogeno dovrebbe avere una nuova guarnizione. Un motore efficiente non deve emettere un sacco di gas per scarsa tenuta delle fasce elastiche (vedi sfiato dal tappo olio). Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 set 2014, 12:14
Re: perdita olio blocco motore
Prima di tutto grazie della immediata risposta
Allora, la guarnizione è stata sostituita, prima del mio acquisto circa 200 km fa ed è in fibra (glicerite?) non in rame come ho constatato nella sostituzione
Effettivamente pensavo di ricontrollare i serraggi anche se, da quello che ho potuto vedere, non ci sono tracce di olio subito sotto il profilo della guarnizione e sulle pareti del basamento immediatamente sotto la testa
Per quanto riguarda passaggio di pressione dai cilindri alla coppa lo escluderei (la scatola filtro è pulita e non c'è assolutamente fumo allo scarico
Ragionando ho poi concluso che le perdite si sono manifestate (forse è solo un caso) dopo che ho risalito una rampa del garage (che solitamente non faccio) un po' ripida ed il mio sospetto (devo controllare) è che il livello dell'olio sia sopra il massimo e quindi "buttato" fuori da qualche parte (???)
Tra l'altro la guarnizione della flangia spinterogeno mi pare umidiccia di olio
Comunque penso di
ricontrollare il serraggio testa
pulire bene l'olio che sta in giro sul motore
controllare il livello olio motore
cambiare la guarnizione dello spinterogeno
controllare il serraggio della corona dadi del basamento (QUALCUNO HA LE COPPIE?)
fare in modo che il tappo olio chiuda bene
uscire dal garage dalla solita e non ripida rampa e controllare perdite dopo qualche kmetro
uscire dal garage dalla rampa più ripida e controllare eventuali perdite
Se avete altri suggerimenti vi ringrazio anticipatamente
Allora, la guarnizione è stata sostituita, prima del mio acquisto circa 200 km fa ed è in fibra (glicerite?) non in rame come ho constatato nella sostituzione
Effettivamente pensavo di ricontrollare i serraggi anche se, da quello che ho potuto vedere, non ci sono tracce di olio subito sotto il profilo della guarnizione e sulle pareti del basamento immediatamente sotto la testa
Per quanto riguarda passaggio di pressione dai cilindri alla coppa lo escluderei (la scatola filtro è pulita e non c'è assolutamente fumo allo scarico
Ragionando ho poi concluso che le perdite si sono manifestate (forse è solo un caso) dopo che ho risalito una rampa del garage (che solitamente non faccio) un po' ripida ed il mio sospetto (devo controllare) è che il livello dell'olio sia sopra il massimo e quindi "buttato" fuori da qualche parte (???)
Tra l'altro la guarnizione della flangia spinterogeno mi pare umidiccia di olio
Comunque penso di
ricontrollare il serraggio testa
pulire bene l'olio che sta in giro sul motore
controllare il livello olio motore
cambiare la guarnizione dello spinterogeno
controllare il serraggio della corona dadi del basamento (QUALCUNO HA LE COPPIE?)
fare in modo che il tappo olio chiuda bene
uscire dal garage dalla solita e non ripida rampa e controllare perdite dopo qualche kmetro
uscire dal garage dalla rampa più ripida e controllare eventuali perdite
Se avete altri suggerimenti vi ringrazio anticipatamente
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: perdita olio blocco motore
Ottima idea, tienici informati, Andrea. PS: e' strano che esca olio dal tappo di riempimento del motore....
Andrea N.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 set 2014, 12:14
Re: perdita olio blocco motore
Aggiornamento
Tappo olio sistemato (ma non credo uscisse olio da la)
Prove "di pendenza" fatte e nessun aspetto particolare da rilevare
Livello olio regolare
Guarnizione flangia spinterogeno discreta
Comincio a pensare (ed oggi sento un meccanico qui a Roma che forse nel forum conoscete, Ezio Feliciani bravo con le vecchie Lancia mi dicono) che sia questione di serraggio testa motore
Approfitto per chiedere se, secondo te, secondo voi del forum, la guarnizione testa montata (in glicerite) sia sconsigliabile rispetto a quella in rame; per inciso io non l'avrei montata in quanto non originale ma ormai....
Buona giornata
stefano
Tappo olio sistemato (ma non credo uscisse olio da la)
Prove "di pendenza" fatte e nessun aspetto particolare da rilevare
Livello olio regolare
Guarnizione flangia spinterogeno discreta
Comincio a pensare (ed oggi sento un meccanico qui a Roma che forse nel forum conoscete, Ezio Feliciani bravo con le vecchie Lancia mi dicono) che sia questione di serraggio testa motore
Approfitto per chiedere se, secondo te, secondo voi del forum, la guarnizione testa montata (in glicerite) sia sconsigliabile rispetto a quella in rame; per inciso io non l'avrei montata in quanto non originale ma ormai....
Buona giornata
stefano
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: perdita olio blocco motore
Feliciani e' un mito nel campo dei meccanici di Lancia d'epoca. Io ho sempre usato guarnizioni testata in rame. La testata e' stata spianata?Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 set 2014, 12:14
Re: perdita olio blocco motore
Situazione attuale
Ho verificato che effettivamente perde la guarnizione flangia spinterogeno, ora sostituita
Poi ho risentito chi aveva fatto il lavoro della guarnizione ed è risultato che la testa è stata leggermente spianata, la guarnizione è in rame, e con Ezio Feliciani ho fatto una verifica generale: risultato un dado testa spanato e mancanza di alcuni spessori sotto dado, da mettere per compensare l'abbassamento della testa.
Al momento pare tutto ok.
Il signor Feliciani mi ha anche confermato quanto anticipavi tu Andrea, ovvero che la testa va periodicamente controllata ed eventualmente serrata dopo il cambio guarnizioni.(tu)
Grazie delle indicazioni ed un saluto
Stefano
PS Andrea (perdona il tu) sei a Roma?
Ho verificato che effettivamente perde la guarnizione flangia spinterogeno, ora sostituita
Poi ho risentito chi aveva fatto il lavoro della guarnizione ed è risultato che la testa è stata leggermente spianata, la guarnizione è in rame, e con Ezio Feliciani ho fatto una verifica generale: risultato un dado testa spanato e mancanza di alcuni spessori sotto dado, da mettere per compensare l'abbassamento della testa.
Al momento pare tutto ok.
Il signor Feliciani mi ha anche confermato quanto anticipavi tu Andrea, ovvero che la testa va periodicamente controllata ed eventualmente serrata dopo il cambio guarnizioni.(tu)
Grazie delle indicazioni ed un saluto
Stefano
PS Andrea (perdona il tu) sei a Roma?
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: perdita olio blocco motore
Sono contento di sapere che la situazione sia chairita e in fase di risoluzione. Sono sicuro che quando tutto e' posto, l'Appia dara' molte soddisfazioni. Purtroppo sono lontano da Roma (Friuli Venezia Giulia), ma se ti occorre qualche parere puoi sempre contattarmi. Andrea
Andrea N.