Una nuova avventura?
Re: Una nuova avventura?
ok molto chiaro.
conosco bene entrambi i problemi... sono un appassionato cromista... (quella "vera", fino al 1996...)
grazie ancora!!
conosco bene entrambi i problemi... sono un appassionato cromista... (quella "vera", fino al 1996...)
grazie ancora!!
Re: Una nuova avventura?
Una sola precisazione a quanto giustamente precisato da Giulio: il problema alla barra riguarda principalmente le Lybra più anziane.
Sulle più recenti (dal 2003 in poi) il problema non è più così generalizzato, probabilmente per modifiche in produzione.
Io, per esempio, sulla mia Lybra del 2004 non ho mai toccato né barra né gommini ed ho quasi 300.000 km.
Sulle più recenti (dal 2003 in poi) il problema non è più così generalizzato, probabilmente per modifiche in produzione.
Io, per esempio, sulla mia Lybra del 2004 non ho mai toccato né barra né gommini ed ho quasi 300.000 km.
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Una nuova avventura?
Da possessore di 2.0 20v benzina te la consiglio>:D<
Certo i consumi sono alti.
Certo i consumi sono alti.
Re: Una nuova avventura?
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Facciamo due conti.
> Posto che le vetture abbiano un costo identico,
> analizziamo i costi che affronteresti anno per
> anno, paragonando il 1800 a benzina/metano ed il
> 1900 a gasolio.
> Sul 1800 a benzina il bollo è un po' più alto
> (ha 130 cv invece di 115); l'assicurazione è
> leggermente più alta sul 1900 a gasolio (19 cv
> fiscali invece di 18): alla fine più o meno i
> costi fissi si equivalgono.
> Consumi: il 1900 a gasolio, in autostrada (hai
> detto che fai prevalentemente autostrada) a
> velocità codice percorre non meno di 18 km/l.
> 40.000 km diviso 18 km/l = 2.222 litri di gasolio
> x 1,650 a litro (media) = 3.666,30 euro.
> Con il 1800 a metano ad essere ottimisti farai 10
> km / kg. 40.000 km diviso 10 = 4.000 kg di metano
> x 0,9 a kg = 3.600,00 euro.
> Non vedo risparmi.
Una precisazione perchè i conti, circa i consumi, sono errati (e di parecchio pure).
Ho un 1.8 a metano e con un kg si percorrono di media 18 km (stiamo parlando di 15.000 km percorsi nel 2014, 25.500 km nel 2013, 26.850 km nel 2012 e mi fermo qua, la media è 18,89 km per kg)
Quindi km / kg. 40.000 km diviso 18 (sottostimato) = 2.222 kg di metano x 0,999 a kg = 2.220
dunque un risparmio di € 1.444,00
Con i 1.444,00 € ci pago il bollo e l'assicurazione e mi resta ancora qualcosa da spendere in manutenzione ordinaria.
Non vi è nessun filtro metano da cambiare, le candele? Con il risparmio che si ottiene puoi compare le speciali e ti costerannò circa € 60,00 ogni 60/70mila km.
Da considerare nei 2000,00 € dell'impianto due molle rinforzate per il posteriore, che dureranno fino alla demolizione dell'auto.
Non è vero che è meno affidabile, in sette anni di metano son rimasto a piedi solo per colpa della pompa della benzina, in quanto (colpa mia) l'ho fatta lavorare con poca benzina.
Ti posso dare ragione solo per il fatto che è meno performante, anche se c'è da fare una precisazione la 1.8 ha un motore aspirato la 1.9 jtd è un turbo?
Perchè non confrontiamo qualche felice possessore di fiat bravo 1.4 metano (120 cv turbo) e la JTD?
Vedrete che le prestazioni saranno le stesse...
La mia non è performante anche a benzina per il semplice fatto che non vi è il turbo.
Ho l'auto da sette anni ed ho percorso già 200.000 km, conto di tenerla altri due o tre e poi si vedrà.
E di sicuro prenderò una a metano ma turbo.
la mia avrà già le valvole fritte? Disintegrate? Il motore aprendolo non sarà un bel vedere ma fatto stà che cammina ancora e riesco a raggiungere i limiti di velocità consentiti dal codice.
Questa è la mia considerazione....
Saluti.
-D
> Con la vettura a gasolio, di manutenzione
> ordinaria, farai 2 tagliandi l'anno per circa 150
> euro a tagliando.
> Con la vettura a metano non lo so, ma penso che
> costi comunque di più: tagliandi ogni 15.000 km e
> poi ci sono le candele, il filtro del metano,
> ecc.
> In più viaggi con l'auto appesantita dalle
> bombole, hai meno spazio nel bagagliaio, ed hai
> senza dubbio un'auto meno affidabile e meno
> performante.
>
> L'unico, ma proprio l'unico vantaggio che
> intravvedo del metano sul gasolio è la
> possibilità di utilizzo della vettura in città
> con limitazioni del traffico. Ma se non hai questo
> problema, cercati una bella jtd, con calma, e
> vedrai che ti troverai bene.
>
> In bocca al lupo, facci sapere.
-------------------------------------------------------
> Facciamo due conti.
> Posto che le vetture abbiano un costo identico,
> analizziamo i costi che affronteresti anno per
> anno, paragonando il 1800 a benzina/metano ed il
> 1900 a gasolio.
> Sul 1800 a benzina il bollo è un po' più alto
> (ha 130 cv invece di 115); l'assicurazione è
> leggermente più alta sul 1900 a gasolio (19 cv
> fiscali invece di 18): alla fine più o meno i
> costi fissi si equivalgono.
> Consumi: il 1900 a gasolio, in autostrada (hai
> detto che fai prevalentemente autostrada) a
> velocità codice percorre non meno di 18 km/l.
> 40.000 km diviso 18 km/l = 2.222 litri di gasolio
> x 1,650 a litro (media) = 3.666,30 euro.
> Con il 1800 a metano ad essere ottimisti farai 10
> km / kg. 40.000 km diviso 10 = 4.000 kg di metano
> x 0,9 a kg = 3.600,00 euro.
> Non vedo risparmi.
Una precisazione perchè i conti, circa i consumi, sono errati (e di parecchio pure).
Ho un 1.8 a metano e con un kg si percorrono di media 18 km (stiamo parlando di 15.000 km percorsi nel 2014, 25.500 km nel 2013, 26.850 km nel 2012 e mi fermo qua, la media è 18,89 km per kg)
Quindi km / kg. 40.000 km diviso 18 (sottostimato) = 2.222 kg di metano x 0,999 a kg = 2.220
dunque un risparmio di € 1.444,00
Con i 1.444,00 € ci pago il bollo e l'assicurazione e mi resta ancora qualcosa da spendere in manutenzione ordinaria.
Non vi è nessun filtro metano da cambiare, le candele? Con il risparmio che si ottiene puoi compare le speciali e ti costerannò circa € 60,00 ogni 60/70mila km.
Da considerare nei 2000,00 € dell'impianto due molle rinforzate per il posteriore, che dureranno fino alla demolizione dell'auto.
Non è vero che è meno affidabile, in sette anni di metano son rimasto a piedi solo per colpa della pompa della benzina, in quanto (colpa mia) l'ho fatta lavorare con poca benzina.
Ti posso dare ragione solo per il fatto che è meno performante, anche se c'è da fare una precisazione la 1.8 ha un motore aspirato la 1.9 jtd è un turbo?
Perchè non confrontiamo qualche felice possessore di fiat bravo 1.4 metano (120 cv turbo) e la JTD?
Vedrete che le prestazioni saranno le stesse...
La mia non è performante anche a benzina per il semplice fatto che non vi è il turbo.
Ho l'auto da sette anni ed ho percorso già 200.000 km, conto di tenerla altri due o tre e poi si vedrà.
E di sicuro prenderò una a metano ma turbo.
la mia avrà già le valvole fritte? Disintegrate? Il motore aprendolo non sarà un bel vedere ma fatto stà che cammina ancora e riesco a raggiungere i limiti di velocità consentiti dal codice.
Questa è la mia considerazione....
Saluti.

> Con la vettura a gasolio, di manutenzione
> ordinaria, farai 2 tagliandi l'anno per circa 150
> euro a tagliando.
> Con la vettura a metano non lo so, ma penso che
> costi comunque di più: tagliandi ogni 15.000 km e
> poi ci sono le candele, il filtro del metano,
> ecc.
> In più viaggi con l'auto appesantita dalle
> bombole, hai meno spazio nel bagagliaio, ed hai
> senza dubbio un'auto meno affidabile e meno
> performante.
>
> L'unico, ma proprio l'unico vantaggio che
> intravvedo del metano sul gasolio è la
> possibilità di utilizzo della vettura in città
> con limitazioni del traffico. Ma se non hai questo
> problema, cercati una bella jtd, con calma, e
> vedrai che ti troverai bene.
>
> In bocca al lupo, facci sapere.
di cui circa 230 mila a metano
Re: Una nuova avventura?
Dimenticavo il bagaglio...è vero si perde parecchio ma se trovi un bravo installatore e volenteroso di sistemarti le bombole (una piccola nel ruota di scorta) e le altre in piano vedrai che perderai un 50% della capacità di carico.
Una domanda, ma su sette giorni che utilizzate l'auto quante volte usufruite di tutto il bagagliaio?
A risentirci
Una domanda, ma su sette giorni che utilizzate l'auto quante volte usufruite di tutto il bagagliaio?
A risentirci
di cui circa 230 mila a metano
Re: Una nuova avventura?
E vogliamo allora parlare delle difficoltà di rifornimento? L'anno scorso sono andato in vacanza all'Isola d'Elba con la famiglia di un amico che ha una Opel Zafira a metano. Per chi non lo sapesse, la Zafira ha il serbatoio della benzina di soli 15 litri, per lasciar posto alle bombole. Partenza domenica mattina: da Roma fino a Piombino tutti i distributori di metano chiusi. Quindi ogni 120-150 km pieno di benzina: una vera e propria via crucis. Io con il pieno di gasolio sono arrivato all'Elba e ci ho girato una settimana.
In ogni caso, viaggiare a metano di domenica è un miraggio, ovviamente per viaggi superiori all'autonomia dell'auto.
In ogni caso, viaggiare a metano di domenica è un miraggio, ovviamente per viaggi superiori all'autonomia dell'auto.
Re: Una nuova avventura?
mike...
che dirti??
Che non ESATTAMENTE i ragionamenti che mi aspettavo!!!
(e che condivido appieno).
Solo uan domanda (che pesa sulla valutazione):
- che bombole hai e che autonomia ti consentono?
...eeee....leggo che il differenziale della 1.8 ssarebbe cagionevole. E' vero?
che dirti??
Che non ESATTAMENTE i ragionamenti che mi aspettavo!!!

Solo uan domanda (che pesa sulla valutazione):
- che bombole hai e che autonomia ti consentono?
...eeee....leggo che il differenziale della 1.8 ssarebbe cagionevole. E' vero?
Re: Una nuova avventura?
hai già risposto ad una delle mie domande che ti ho fatto prima... ma che capaità hai in questo modo e che autonomia?
GRAZIE!
GRAZIE!
Re: Una nuova avventura?
lybra met Scritto:
-------------------------------------------------------
> mike...
> che dirti??
> Che non ESATTAMENTE i ragionamenti che mi
> aspettavo!!!
(e che condivido appieno).
>
> Solo uan domanda (che pesa sulla valutazione):
> - che bombole hai e che autonomia ti consentono?
>
> ...eeee....leggo che il differenziale della 1.8
> ssarebbe cagionevole. E' vero?
Ho 5 bombole!! Una da 18 litri nel vano ruota di scorta e 4 in piano da 23,50 per un totale di 112 litri e per un'autonomia che varia tra i 360/380 km.
Ascolta se cerchi le prestazioni, se devi andare all'Isola dell'Elba, se viaggi molto di domenica lascia stare il metano.
Non vogliono creare critiche e ne parlar male di diesel, benzina o metano....però il confronto va fatto alla pari, con dati certi e numeri che certificano cosa uno scrive.
Parlo della mia esperienza, a me serviva spendere poco per percorrere 100 km al giorno per lavoro, ho un distributore sulla strada che faccio quindi la mia scelta è stata semplice, l'utilizzo che faccio della mia auto è quasi stantard, cinque giorni a settimana sempre lo stesso percorso e massimo due persone, però non ho avuto diffocoltà per gli spostamenti più lunghi, per esempio verso la Puglia, con un pieno arrivo a Bari, carico e vado verso Torre dell'Orso, al ritorno si carica verso Bari e faccio rientro a casa senza consumare un €uro di benzina.
Piccola precisazione fare 150/200 km a benzina su 30.000 non è chi sa che cosa.
Il mio costo chilometrico è di 5,5 centesimi di euro quindi percorrere 150/200 km a benzina non può che far variare di qualche centesimo il mio costo chilometrico.
E' vero la 1.8 non è un missile e la differenza con le prestazioni del JTD sono evidenti.
Se hai la possibilità di spendere qualche migliaio di euro in più, cerca una Bravo turbo benzina e trasformala tranquillamente e vedrai che non rimpiangerai le prestazioni e ne gioverà anche il tuo portafoglio.
Se vuoi maggiore informazioni cerca su google, c'è un noto sito dove vi sono tante esperienze di metanisti.
Un saluto a tutti
-------------------------------------------------------
> mike...
> che dirti??
> Che non ESATTAMENTE i ragionamenti che mi
> aspettavo!!!

>
> Solo uan domanda (che pesa sulla valutazione):
> - che bombole hai e che autonomia ti consentono?
>
> ...eeee....leggo che il differenziale della 1.8
> ssarebbe cagionevole. E' vero?
Ho 5 bombole!! Una da 18 litri nel vano ruota di scorta e 4 in piano da 23,50 per un totale di 112 litri e per un'autonomia che varia tra i 360/380 km.
Ascolta se cerchi le prestazioni, se devi andare all'Isola dell'Elba, se viaggi molto di domenica lascia stare il metano.
Non vogliono creare critiche e ne parlar male di diesel, benzina o metano....però il confronto va fatto alla pari, con dati certi e numeri che certificano cosa uno scrive.
Parlo della mia esperienza, a me serviva spendere poco per percorrere 100 km al giorno per lavoro, ho un distributore sulla strada che faccio quindi la mia scelta è stata semplice, l'utilizzo che faccio della mia auto è quasi stantard, cinque giorni a settimana sempre lo stesso percorso e massimo due persone, però non ho avuto diffocoltà per gli spostamenti più lunghi, per esempio verso la Puglia, con un pieno arrivo a Bari, carico e vado verso Torre dell'Orso, al ritorno si carica verso Bari e faccio rientro a casa senza consumare un €uro di benzina.
Piccola precisazione fare 150/200 km a benzina su 30.000 non è chi sa che cosa.
Il mio costo chilometrico è di 5,5 centesimi di euro quindi percorrere 150/200 km a benzina non può che far variare di qualche centesimo il mio costo chilometrico.
E' vero la 1.8 non è un missile e la differenza con le prestazioni del JTD sono evidenti.
Se hai la possibilità di spendere qualche migliaio di euro in più, cerca una Bravo turbo benzina e trasformala tranquillamente e vedrai che non rimpiangerai le prestazioni e ne gioverà anche il tuo portafoglio.
Se vuoi maggiore informazioni cerca su google, c'è un noto sito dove vi sono tante esperienze di metanisti.
Un saluto a tutti
di cui circa 230 mila a metano
Re: Una nuova avventura?
> euro quindi percorrere 150/200 km a benzina non
> può che far variare di qualche centesimo il mio
> costo chilometrico.
Perdonatemi, intendevo dire di 0,1 centesimi di €.
> può che far variare di qualche centesimo il mio
> costo chilometrico.
Perdonatemi, intendevo dire di 0,1 centesimi di €.
di cui circa 230 mila a metano