Cambio 5m 1,3 seconda serie

Fulvia
Sampy
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2013, 13:44

Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da Sampy »

Il cambio.....40 anni fa ricordavo il cambio della fulvia coupè come un gioiello morbido e preciso... il mio ha difficoltà di sincronizzatori in seconda marcia e non è precisissimo..
Ho sostituito l olio dopo aver eseguito un lavaggio....non avevo presenza di scaglie metalliche nell' oilo....ma non è cambiato granchè.
Mi sapete indicare un mago a Milano che potrebbe revisionarmelo? e avete un idea del costo? grazie e buona guida a tutti!! sampy
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
l'innesto della seconda "gratta" oppure è solo una durezza di innesto?
Lo chiedo perchè secondo me il cambio della seconda serie (per intenderci, il cinque marce con prima rovesciata) a freddo è costituzionalmente un po' ostico negli innesti. Migliora a caldo, ma temo non potrà mai avere innesti "nel burro" (per intenderci, come quelli del cambio Giulia).
Sentiamo cosa ne pensano gli altri amici del Forum, per mia parte vorrei solo evitarti un lavoro lungo e costoso (e che non può essere fatto da un meccanico qualunque) se non è strettamente necessario.

Che olio hai utilizzato?
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Sono sempre molto restio a parlare di oli e additivi perché in molti casi non sono davvero risolutivi, ma devo dire che dopo avere messo il Sintoflon Gear Lube nell'olio del cambio la manovrabilità è molto migliorata...
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da bialbero »

Questa è un'informazione interessante...........mi era venuta voglia di aggiungerlo al cambio della Flavia ma ero anche io restio causa mancanza di una recensione diretta affidabile!
Sampy
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2013, 13:44

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da Sampy »

ciao tutti...non so che olio ci sia ...ho solo controllato che ci fosse...
La seconda è dura a freddo e poi migliora ma in scalata rimane molto dura ugualmente...
Però proverò anche io a sostituirlo con Sintoflon... grazie ragazzi!!!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da acca effe »

Purtroppo sono in pochi nelle scalate di marce a fare la "doppietta".Questa manovra rende i sincronizzatori del cambio praticamente eterni. Il sincronizzatore della seconda marcia,il più usato,è il primo a risentire di un'usura di almeno 40 anni. Il prodotto che avete indicato è veramente efficace e agevola l'innesto specialmente a freddo.Anche io sono sempre stato contrario all'uso di additivi. Però perchè ho sempre avuto paura di "effetti collaterali" poco piacevoli per il motore. Nel cambio mi sento di escludere che un additivo possa procurare problemi.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da acca effe »

Una curiosità per Bialbero,ex Alfista: La proverbiale dolcezza di innesti nel cambio della Giulia,lo si deve ai.....Tedeschi. Le Giulietta,sino al 1955,avevano un cambio allucinante. Nel 56 erano stati adottati i sincronizzatori "brevetto Porsche" e il cambio era diventato una favola. Questi sincronizzatori erano stati usati anche nella Giulia. Non so della produzione Alfa a seguire.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Infatti, mentre ho sempre evitato come la peste ogni additivo che potesse andare nella camera di scoppio (a parte quello "sostitutivo piombo"), il Gear Lube resta nella scatola del cambio o nel differenziale, e funziona davvero.
Una validissima alternativa (provata di persona nel cambio della mia vecchia moto BMW) è il Castrol SAF-XJ 75w/140, anch'esso abbondantemente additivato, che fa davvero un'enorme differenza rispetto al solito 80-90.

edit: Oggi il SAF-XJ ha cambiato nome, si chiama "Castrol Syntrax Limited Slip 75W140". Va precisato che non è un olio che nasce per cambi manuali, ma per differenziali autobloccanti soggetti a estreme sollecitazioni. Qualche meccanico in vena di esperimenti ha però provato a usarlo nei cambi tradizionali, con risultati eccellenti.
http://www.castrol.com/it_it/italy/prod ... w-140.html
E' un prodotto molto caro (ca. 35 euro al litro) ma, specie nella vecchia confezione con il nome precedente, si trova su ebay a cifre molto più umane.
portello
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 lug 2014, 18:04

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da portello »

salve se occorre dispongo un cambio, senza difetti, per fulvia berlina 5 marce, 1970.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie

Messaggio da leggere da acca effe »

Attenzione: La berlina ha un diverso rapporto di riduzione finale.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”