Lancia Fulvia 1.2

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
checco91
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen 2014, 18:21

Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da checco91 »

Buonasera sono nuovo del forum, vi volevo chiedere dei consigli per quanto riguarda una Fulvia 1.2 4 marce che dovrò andare a vedere in settimana, se qualcuno potrebbe suggerirmi le cose più importanti da controllare mi farebbe un grande piacere perchè non sono molto ferrato sui difetti di quest auto.
Se ho sbagliato sezione scusatemi, vi ringrazio anticipatamente!
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da stevek60 »

Ciao Checco e benvenuto, effettivamente hai sbagliato sezione, vai su modelli lancia nella sez. Fulvia sicuramente li riceverai un mare di consigli utili.....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da Elettriko »

Benvenuto , Checco !!!
Sposto la discussione nella sezione Fulvia.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
checco91
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen 2014, 18:21

Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da checco91 »

-- moved topic --
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao e benvenuto,Il consiglio che mi sento di darti,cosa penso condivisa dai "colleghi" fulvisti, è uno solo: Vai a visionare la macchina accompagnato da un vero esperto della Fulvia..Specialmente per quanto concerne la carrozzeria e il suo stato di salute. La meccanica, tutto sommato, si può ripristinare con spese, tutto sommato contenute. Il ripristino di una scocca divorata dalla ruggine,spesso coperta da sapienti strati di stucco o vetroresina, comporta spese enormi.
I punti più delicati della Fulvia sono gli attacchi alla scocca del telaio che supporta il gruppo motopropulsore,specie quelli posteriori,in corrispondenza delle cerniere delle porte.
Quello è un vero e proprio baricentro che deve assorbire tutte le forze applicate alla scocca in accelerazione,decelerazione e frenata.
Altro punto delicato è dato dagli attacchi alla scocca delle estremità anteriori delle balestre posteriori
Una persona con l'occhio,o, meglio, con la mano esperte, è in grado di stabilire in che condizioni si trovano questi particolari.
checco91
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen 2014, 18:21

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da checco91 »

Grazie per le risposte e per il benvenuto! :)
Quindi nei punti elencati è soggetta a ruggine o è un eventualità?
mi sono accorto che non ho dato molte informazioni sull'auto è una Fulvia 1.2 del 66 con 76mila km verde con interni marroni l'ho già visionata ma al buio quindi non sono riuscito a capire lo stato della carrozzeria ma sembrava in buon stato, purtroppo non conosco nessun appassionato di Fulvia quindi il controllo lo dovrò per forza fare da me.
Poi vi volevo chiedere qual'è il valore di mercato dell auto.
Grazie a tutti :)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da acca effe »

Il chilometraggio indicato non ha alcun significato. E' molto più probabile che i chilometri siano 270 o addirittura 370 mila. All'epoca erano macchine di uso quotidiano ed è impensabile che in 48 anni di vita abbia percorso solo 70 mila km..Un controllo di massima che puoi fare, a motore ben caldo consiste nel verificare che a 120 kmh in 4 marcia, la lancetta dell'indicatore di pressione dell'olio, si mantenga almeno oltre la mezzeria della scala. Che a macchina ferma e con il motore in moto, non si sentano battiti sospetti e accelerando decisamente non esca del fumo di color grigio chiaro dallo scarico.Se così, il motore brucia olio.
La parte più delicata è però la carrozzeria ed in particolare il sottoscocca..Esigi che la macchina venga sollevata su un ponte e con una lampada osserva attentamente i fondi. Diffida da tracce di antirombo di applicazione recente.Osserva con particolare attenzione la zona di attacco posteriore del telaietto anteriore alla scocca.E' un bullone situato all'altezza delle cerniere delle porte.Se noti cose strane desisti decisamente.Riparazioni in quei punti comportano lo smontaggio di tutto il telaietto,il taglio delle lamiere sotto porta,per poter ripristinare lo scatolato sottostante. E' l'unico modo di arrivare allo scatolato interno, in quanto doppio.Un controllo attento anche agli attacchi delle balestre posteriori. Di più........
Facci sapere. Ciao.
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

per capire in maniera semplice in che condizione si trova il telaio prova a bussare ( come fosse una porta ) il longherone sottoporta

partendo dall'altezza del sedile andando avanti ( sei circa a metà macchina è lì la lamiera è (quasi) sicuramente sana il suono non dovrebbe diventare troppo cupo, ugualmente andando verso il posteriore

alza il fondo di gomma nella zona zona dove mettono i tacchi pilota e passeggero , se non è stata mai restaurata potresti trovare dei fogli di carta catramata o pannelli con fibra di cocco, bussa anche lì da sotto e da dentro .

per darti un' idea del "tintinnio delle lamiere sane prova a fare il confronto con i passaruota posteriori ( nel bagagliaio)

e anche nella zona dove c'è la targhetta blu nel vano motore (passaruota destro ) quelle doverbbero essere zone dove fa "tin tin " perchè se anche lì fa "ton ton " vuol dire che ci sono "le termiti " !!!!

facci sapere
giovanni sportZ 1600
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia Fulvia 1.2

Messaggio da leggere da acca effe »

Altra prova per verificare lo stato della lamiera all'attacco posteriore del telaietto,anche se bisogna essere in due per farla: Con la prima ingranata far ondeggiare la macchina verso avanti e verso dietro.Il braccio del telaietto deve sollevarsi ed abbassarsi di pochi mm (quelli della flessibilità in compressione dell'elemento elastico di fissaggio) se il movimento è maggiore, o addirittura il braccio va a toccare il bordo inferiore del passaruota,significa che l'estremità anteriore del longherone non ha più consistenza a causa della ruggine.
Altra prova, empirica ma efficace: Piega ad uncino un fil di ferro sottile e fallo scorrere nei quattro lati di una specie di scatoletta di lamiera ai lati del bullone di fissaggio telaietto/scocca. L'interno di quella scatoletta è impossibile vederlo dall'esterno,ma se l'uncino si dovesse impigliare,si è in presenza di lamiera bucata dalla ruggine.
Rispondi

Torna a “Fulvia”