l'anticipo della mia 2000HF è stato regolato a orecchio da un paio di meccanici,
per maggiore tranquillità vorrei ripristinarlo a valori di fabbrica:
dal manuale d'officina della iniezione elettronica trovato sul cd di viva-lancia (che però è o in inglese o in tedesco)
mi sembra di aver capito questa procedura:
-collegare una lampadina da 12v al polo negativo della bobina da un lato e ad una massa dall'altro
-far girare il distributore d'accensione all'altezza del cilindro n.2
-accendere il quadro
- far combaciare la tacca dell'anticipo sul volano con la tacca a/a sul coperchio
-allentare il bullone dello spinterogeno e girare lo stesso finche la lampadina non si accende indi serrare nuovamente
è tutto esatto?
non vorrei combinare guai e mi sto documentando in giro, per altre macchine viene indicato il cilindro n1 a pms per regolare l'anticipo invece sul manuale della nostra si parla del n2 e questo mi ha un po spiazzato...
regolazione anticipo con lampadina
Re: regolazione anticipo con lampadina
Ciao, non so se la procedura sia esatta ma posso dirti che se colleghi i due fili della lampadina uno al negativo e l'altro a massa, la stessa non si accenderà mai!
.
Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: regolazione anticipo con lampadina
Anch'io una volta ci tenevo a essere sempre col manuale, poi, dopo essermi rotto il naso un po' di volte, ho capito che non sempre i valori originali vanno bene oggi, mi spiego meglio: quanti ottani ha la benzina che usi? se usi VPower ok, ma la verde normale non ti consente un anticipo esatto da fabbrica, tende a battere in testa. Poi bisogna tener conto dello stato motore, compressione ecc. che con l'uso si modifica. Non ultimo prima dell'anticipo devi regolare apertura farfalla, gioco leva e potenziometro per il CO. Se hai il motore nuovo comunque e' bene seguire tutto meticolosamente, altrimenti a orecchio di un esperto meccanico e' la soluzione buona e risparmi soldi (e delusioni).
Saluti,
Sandro
Saluti,
Sandro
Re: regolazione anticipo con lampadina
trovato questo in angolo Fulvia
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1063097
massimofulviass Scritto:
-------------------------------------------------------
> come funziona la lampadina spia, un capo a massa
> l'altro va collegato al filo (verde) tra bobina e
> calotta e poi?
> grazie
in effetti in inglese parlava di low tension terminal che io ho impropriamente tradotto con polo negativo della bobina quando dovrebbe essere in realta il positivo ma a bassa tensione e non quello che esce per le candele
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1063097
massimofulviass Scritto:
-------------------------------------------------------
> come funziona la lampadina spia, un capo a massa
> l'altro va collegato al filo (verde) tra bobina e
> calotta e poi?
> grazie
in effetti in inglese parlava di low tension terminal che io ho impropriamente tradotto con polo negativo della bobina quando dovrebbe essere in realta il positivo ma a bassa tensione e non quello che esce per le candele
Re: regolazione anticipo con lampadina
Ciao, per la mia Flavia 1,8 815,334 il manuale parla del pms in riferimento al cilindro 1 per fare la regolazione dell'anticipo con la lampadina. Non so se per la 2000HF le fasi distribuzione accensione sono modificate?
ciao
Fausto
ciao
Fausto
Re: regolazione anticipo con lampadina
Riporto il testo in inglese del manuale d'officina
"Remove the air cleaner, the ignition distributor cap complete with the cables and the flywheel housing aperture lid.
Connect one lead of the 12v test lamp to the ignition coil low tension terminal and ground the other lead on the engine.
Turn the flywheel as far as the ignition distributor rotor is positioned to fire in cylinder No.2.
Turn the ignition key to energize the ignition coil.
Slowly rotate the flywheel, by using a screwdriver inserted in the aperture, as far as mark "O" on a flywheel tooth is four teeth (about 10 deg.) before mark "A/A" (ignition advance) on the housing.
When such marks are aligned, the ignition distributor breaker points must open and the test lamp go on .
if this does not occur, time the ignition as follows:
Loosen the bolt which secures the ignition distributor clamp bracket and turn distributor clockwise, or counter-clockwise, to retard or to advance the ignition, as far as the lamp lights-up. During this operationkeep the rotor leaning counter-clockwise to make-up for possible clearances.
Tighten the ignition distributor clamp bolt."
e questo è quanto è scritto a pag.8 varianti per 2000 coupè hf del manuale di uso e manutenzione:
"si ha l'anticipo fisso di 10°+/-1° quando il segno "I" inciso quattro denti prima dell'indicazione "Φ",secondo il senso di rotazione del volano motore, si trova in corrispondenza dell'indicazione A/A e le valvole del cilindro 1 sono chiuse.
"Remove the air cleaner, the ignition distributor cap complete with the cables and the flywheel housing aperture lid.
Connect one lead of the 12v test lamp to the ignition coil low tension terminal and ground the other lead on the engine.
Turn the flywheel as far as the ignition distributor rotor is positioned to fire in cylinder No.2.
Turn the ignition key to energize the ignition coil.
Slowly rotate the flywheel, by using a screwdriver inserted in the aperture, as far as mark "O" on a flywheel tooth is four teeth (about 10 deg.) before mark "A/A" (ignition advance) on the housing.
When such marks are aligned, the ignition distributor breaker points must open and the test lamp go on .
if this does not occur, time the ignition as follows:
Loosen the bolt which secures the ignition distributor clamp bracket and turn distributor clockwise, or counter-clockwise, to retard or to advance the ignition, as far as the lamp lights-up. During this operationkeep the rotor leaning counter-clockwise to make-up for possible clearances.
Tighten the ignition distributor clamp bolt."
e questo è quanto è scritto a pag.8 varianti per 2000 coupè hf del manuale di uso e manutenzione:
"si ha l'anticipo fisso di 10°+/-1° quando il segno "I" inciso quattro denti prima dell'indicazione "Φ",secondo il senso di rotazione del volano motore, si trova in corrispondenza dell'indicazione A/A e le valvole del cilindro 1 sono chiuse.