Egregio gruppo, ieri mattina percorrendo il raccordo anulare di Roma, notavo la presenza di una lybra sw metallizzato argento, targa BW..., antennina tetto alluminio, che faceva una bella gymcana sinistra -destra e magari guardava male anche i conducenti che si trovavano di fronte. Non penso avesse emergenze, non doveva andare in ospedale (per ora), certamente un elemento - a mio avviso - non degno del forum....almeno spero!!
Lybra destinate al mercato estero: la mia jtd 105 CV sw LX, acquistata usata nel 2004 da gruppo Fiat, è stata costruita nel 2/2000, destinata ad un acquirente italiano residente in Germania. Vettua ben accessoriata (anche la 5^ ruota in lega) rientrata in Italia con il proprietario e immatricolata da noi a dicembre 2001 (da questa data decorrono tutte le revisioni). Non so quanto sia vera la formula che le vetture destinate all'estero erano curate meglio delle "nostrane", devo dire però che di tutti i difettucci congeniti di cui discutiamo tutti i giorni, ad oggi 150 k km , la vettura è rimasta immune. A meno che, il prope precedente non avesse gia passato tutto l'iter, ma non credo...cambiò la vettura per passare ad una Phedra (quando lui aveva già venduto la vettura lo rintracciai per chidergli notizie sulla lybra). Probabilmente è solo un caso e domani la lybra si smonta per strada, ma vorrei avere il vs. parere sull'argomento e magari se anche Filippo si facesse sentire...grazie, ciao A--
Riflessioni lybere
Re: Riflessioni lybere
caro amos intervengo per dirti che io acquistai al mia lybra 2,4 jtd executive a km zero nel settembre 2002
e al momento del ritiro ho scoperto che era stata immatricolata a gennaio 2002 dal concessionario francese e quindi importata a Torino : rispetto al modello executive italiano era priva dei vetri privacy posteriori e dei cerchi da 16 ma montava quelli da 15 mentre sono presenti tutti gli altri optional :
navi tel. cruise ,sedili pelle risc.e regol. elettricam. sensore pioggia e antiapp. esp e ars .
Per quanto riguarda i problemmi : barra sostituita a 30.000 km , lettore del navi sostit.in garanzia anche se da poco superato i 24 mesi per cortesia eccelsa del venditore ,ma credo che avesse solo la lente di lettura sporca .Oggi la macchina ha già percorso 116.000 km e mi sembra che abbia solo bisogno per essere pignoli della sostituzione degli ammortizzatori e comincio a sentire nuovamente una leggerissima rumorosità della barra ma considera che le strade che percorro ogni giorno sono quelle dell'ogliastra in Sardegna :tortuose , con grandi pendenze che in pochi km ti portano dal mare a 900 metri d'altitudine
e purtroppo con manto stradale pieno di bucche ;per il resto soddisfatissimo come il primo giorno che ritirata la mcchina mi sono concesso una settimana di ferie a Como e dintorni grazie agli 11.000 euro risparmiati rispetto al prezzo di listino .
salutoni gian paolo
e al momento del ritiro ho scoperto che era stata immatricolata a gennaio 2002 dal concessionario francese e quindi importata a Torino : rispetto al modello executive italiano era priva dei vetri privacy posteriori e dei cerchi da 16 ma montava quelli da 15 mentre sono presenti tutti gli altri optional :
navi tel. cruise ,sedili pelle risc.e regol. elettricam. sensore pioggia e antiapp. esp e ars .
Per quanto riguarda i problemmi : barra sostituita a 30.000 km , lettore del navi sostit.in garanzia anche se da poco superato i 24 mesi per cortesia eccelsa del venditore ,ma credo che avesse solo la lente di lettura sporca .Oggi la macchina ha già percorso 116.000 km e mi sembra che abbia solo bisogno per essere pignoli della sostituzione degli ammortizzatori e comincio a sentire nuovamente una leggerissima rumorosità della barra ma considera che le strade che percorro ogni giorno sono quelle dell'ogliastra in Sardegna :tortuose , con grandi pendenze che in pochi km ti portano dal mare a 900 metri d'altitudine
e purtroppo con manto stradale pieno di bucche ;per il resto soddisfatissimo come il primo giorno che ritirata la mcchina mi sono concesso una settimana di ferie a Como e dintorni grazie agli 11.000 euro risparmiati rispetto al prezzo di listino .
salutoni gian paolo
Re: Riflessioni lybere
Scusa Amos, ho letto che la tua beneamata dispone della 5^ ruota in lega. Io ho acquistato da un demilitore (per 50 euri!!!) un cerchio in lega (perfetto) con relativa gomma al 70% proprio per dotare la mia Lybra di una ruota di scorta vera. Ebbene, la ruota entra nel "buco" ma rimane fuori il "cestino" degli attrezzi, che proprio non c'entra. Come è stato risolto il problema sulla tua? Grazie.
Re: Riflessioni lybere
Ti confesso che non ci ho mai fatto caso più di tanto, perchè il vano la contiene bene ed il ripano di chiusura va bene. Credo che sia stato tolto comunque quello spessore circolare che si trova sotto il portattrezzi in plastica, (ovviamente ruota con incavo in alto),ciao A--
Re: Riflessioni lybere
Ciao,
anche io ho la ruota di scorta ed è da 16", ti confermo che non solo c'entra con tutti gli attrezzi, ma sopra c'è anche un distanziale di alcuni centimetri di spessore che ho tolto per fare posto ad una chiave a croce per i bulloni delle ruote.
In effetti questa sporge leggermente.
Onestamente non ricordo dove stanno gli attrezzi, quando scendo gli do un'occhiata.
Buona giornata a tutti,
Massimo SI
anche io ho la ruota di scorta ed è da 16", ti confermo che non solo c'entra con tutti gli attrezzi, ma sopra c'è anche un distanziale di alcuni centimetri di spessore che ho tolto per fare posto ad una chiave a croce per i bulloni delle ruote.
In effetti questa sporge leggermente.
Onestamente non ricordo dove stanno gli attrezzi, quando scendo gli do un'occhiata.
Buona giornata a tutti,
Massimo SI