distribuzione
Re: distribuzione
io per mia esperienza come detto prima nel post precedente io preferisco anche se jtd farla prima tra i 90'000 e 100'000 km e da quando faccio cosi non ho più avuto problemi ...........................
Re: distribuzione
Il jtd non necessita di alcun strumento di tensionamento cinghie,sul tenditore della distribuzione e' presente un apposita freccia che deve combaciare con un suo punto di riferimento osservata questa regola la cinghia e' tensionata correttamente,per quanto riguarda i servizi e' provvista di tenditore automatico,solo per la versione 2400 e' presente anche un tenditore manuale che va azionato dopo aver calzato la cinghia.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 20 ott 2011, 23:06
Re: distribuzione
io ho fatto la distribuzione e componenti vari 5 anni fa e percorso 60mila km. Ora devo rifarla o aspetto fino ad arrivare a 90 mila km? Buona notte
Re: distribuzione
tommasolyb Scritto:
-------------------------------------------------------
> io ho fatto la distribuzione e componenti vari 5
> anni fa e percorso 60mila km. Ora devo rifarla o
> aspetto fino ad arrivare a 90 mila km? Buona notte
5 anni sarebbe il limite di tempo anche se non hai raggiunto ancora i 120000 km RIPETO 120000 km di percorrenza. Quindi come ti ha giustamente consigliato Giuseppe1985 andrebbe rifatta.
-------------------------------------------------------
> io ho fatto la distribuzione e componenti vari 5
> anni fa e percorso 60mila km. Ora devo rifarla o
> aspetto fino ad arrivare a 90 mila km? Buona notte
5 anni sarebbe il limite di tempo anche se non hai raggiunto ancora i 120000 km RIPETO 120000 km di percorrenza. Quindi come ti ha giustamente consigliato Giuseppe1985 andrebbe rifatta.
.
Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
Re: distribuzione
comunque sono anche convinto di un fatto per evitare allarmismi: se una cinghia dura oltre 80.000 km ed è in buono stato dopo una controllata approfondita allora non c'è ragione di essere in ansia come se si dovesse rompere all'improvviso, va comunque cambiata masenza fretta... per le cinghie che si rompono a 30.000 km vuol dire che c'è stata una causa specifica e non parlerei di difetto della cinghia
cioè voglio dire che i guasti si verificano con frequenze molto elevate alla fine della vita utile (es. 120.000km) ma anche all'INIZIO!!!
cioè voglio dire che i guasti si verificano con frequenze molto elevate alla fine della vita utile (es. 120.000km) ma anche all'INIZIO!!!
Lybra rosso metallizzato (e vetri color verde privacy) 2.4 jtd 110 kW executive 2002
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
full optional (dico FULL, pensate a un optional, la mia ce l'ha)
Re: distribuzione
giusto ma ricordiamoci che il cuscinetto a vista non ti dice se è da sostituire
il 99% dei casi di rottura della cinghia non e mai determinata dalla cinghia stessa ma caso mai da un cuscinetto o dal tenditori o dalla smorzatrice causa difetto ecc.. , il più delle volte e quella dei servizi che si rompe e poi entra nella distribuzione creando il danno , dopo proviamo a dire lo vista la cinghia ed era bella ,il danno ormai e fatto >:D<,dico cosi per esperienza io non mi fido più sulla qualita dei pezzi dichiarata ......
dobbiamo anche ricordare che i motori nelle nostre città rimangono più fermi ed accesi e non camminando il conteggio dei km fatti da fermo di un motore non te li da nessuno però il sistema delle cinghie e in movimento lo stesso a motore acceso !tt!, quindi si è a usura pur da fermo ,
e li che no mi fido più a farla a 120'000 km .ma la faccio a 90'000 km cambiando tutto e preferibilmente con pezzi originali ................


dobbiamo anche ricordare che i motori nelle nostre città rimangono più fermi ed accesi e non camminando il conteggio dei km fatti da fermo di un motore non te li da nessuno però il sistema delle cinghie e in movimento lo stesso a motore acceso !tt!, quindi si è a usura pur da fermo ,
e li che no mi fido più a farla a 120'000 km .ma la faccio a 90'000 km cambiando tutto e preferibilmente con pezzi originali ................

Re: distribuzione
Già, chi abita nelle grandi città e fà molta colonna deve valutare anche quello ...
Re: distribuzione
Infatti,in caso di utilizzo gravoso come molto percorso urbano(sul libretto e' citato marcia stop-go)gli interventi di sostituzione vanno accorciati.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 11 set 2009, 17:55