Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Gallery
Flaminia WW Registry
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

QUOTO E STRA QUOTO !!!!
Sante parole....come quelle che ho espresso nel post "la flaminia a ville d'este"....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

Sì, ma questo non cambia il fatto che dobbiamo essere noi a cambiare atteggiamento e non subire passivi l'andazzo degli altri. Cominciamo intanto a non comprare più Ruoteclassiche, Auto d'epoca, Grace e le altre riviste baggiane. Io, per esempio, non le compro da anni.
appietta57
Messaggi: 960
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da appietta57 »

Buongiorno a tutti,
domenica 10/06 ho visto, ad un raduno nel torinese, una delle prime Flaminia berlina ( TO 24XXXX ) che secondo me presentava alcuni dettagli non corretti:

corpo vettura azzurro
tetto blu
tutte le viterie interne e esterne con testa a croce
scudetto anteriore cromato.

Cosa ne dite ?
Grazie e saluti.
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da audiomandi »

Non comprare più le riviste mi sembra perfettamente inutile. Se vogliamo approfondimenti e cercare cultura, cominciamo col pretendere un Lancia Club serio e reale e non una scatola vuota nelle mani di FIAT che lo usa anche come veicolo pubblictario per "spacciare" le ultime Lancia americane. Per Lancia Club serio intendo un organismo capace di promuovere gli approfondimenti e la cultura Lancia, a cominciare dal rendere consultabili liberamente gli archivi del Registro Lancia.
La cultura Lancia, nel senso di divulgazione, è ferma al Puttini e pochi altri libri. Il resto, e qui non sono d'accordo con PG, lo fanno i Forum, Viva-Lancia in testa, cioè lo facciamo noi, ma è come fare del volontariato.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

A me sembra inutile comprare delle riviste che non dicono nulla, ma che ripetono sempre le stesse storie. Poi ognuno è libero di fare come vuole.
Per quanto riguarda il Lancia club si tratta di un'associazione privata, quindi saranno i soci a decidere del suo destino.

Mi interessa molto di più il discorso divulgativo, non tanto per raccontare delle storie, ma per mantenere viva la storia del marchio. Sul nostro forum, non solo nella sezione Flaminia, lo stiamo già facendo, ma potremmo fare di più. Se non ci muoviamo ora, entro i prossimi 10 anni nessuno ricorderà più nulla.
La situazione degli altri forum italiani è triste: a parte quelli dedicati ad alcuni modelli specifici (Fulvia, Flavia e Delta per esempio) gli altri raccolgono solo tante chiacchiere e lo dico con rammarico.
Non vanno meglio i siti dei registri. Alcune iniziative erano partite bene, altre hanno abortito durante il percorso, altre sono morte da tempo. Quelli che sono attivi spesso lo sono grazie allo sforzo di singole persone.
Lambda: non esiste. Astura: non esiste. Augusta ed Artena erano partiti bene, ma sono fermi da più di cinque anni. Aprilia: morto e sepolto è risorto nell'ultimo anno con buone prospettive. Ardea: vivo e vegeto grazie a Maurizio. Aurelia: morto e sepolto da tempo è risorto, ma stenta ancora a ripartire. Appia: è attivo. Flaminia: non è mai esistito. Flavia: è attivo. Fulvia: è attivo. Beta Montecarlo: è fermo da due anni. Beta spider: non esiste. Stratos: non esiste. Gamma: è attivo. Rally 037: non esiste. Thema: è attivo: Delta integrale: è attivo.

Gli ultimi libri in ordine di tempo sono: "Lancia. Le antenate eccellenti" di Oscar Capellano del 2011, "Lancia Flavia 1960-74" di Angela Verschoor del 2010, "70 years of trailblazing" di Bruce Lindasy del 2009 e l'edizione italiana aggiornata del Weernink, pubblicato in occasione del centenario del marchio nel 2006.
Il libro del Puttini risale al 2004 ed è nato già vecchio. Certo è l'unico che parli della Flaminia, ma ditemi come si fa a condensare in 224 pagine la storia di 3 modelli che hanno cavalcato oltre 15 anni di produzione, compresi vari prototipi, concept cars e vetture da competizione.
Oltretutto un libro sulla Fulvia c'era già: quello di Altorio del 1992 ed era anche ben fatto.
C'è da sottolineare una cosa: in Italia il mercato della pubblicazione e della distribuzione dei libri di questo settore è in mano ad una sola persona, quindi c'è poco da aspettarsi. L'ASI avrebbe tutte le possibilità economiche, ma si limita ad argomenti marginali. Purtroppo sono sempre gli stranieri a bagnarci il naso.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

Non hai fatto una foto?
appietta57
Messaggi: 960
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da appietta57 »

purtroppo no, ma vedo di rintracciarla in qlk modo...
I particolari sono incongruenti ?
Fra l'altro anche i cerchi erano celeste come il corpo vettura.
Grz ciao
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

Le viti sì, lo scudetto sarà stato ricromato insieme alla calandra e poi si sono dimenticati di ridipingere la bandierina, ma è la vernice che mi interessa di più. Grazie.
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da sillo »

La berlina TO 24... era in vendita su un sito lo scorso anno, ed era tutta blu.
Nel vano motore si vede il parafiamma colore azzurro Vincennes, quindi in origine il corpo vettura doveva essere di questo colore.
La plancia strumenti è blu, quindi o è stata ridipinta quando è stata ridipinta la vettura in blu oppure dato che nelle bicolore la plancia è del colore del padiglione si può ritenere che il padiglione fosse blu in origine. Queste informazioni le desumo dalle foto che ho scaricato, piochè non ho mai visto l'auto dal vero.
L'abbinamento bicolore azzurro/blu non era previsto, ma potrebbe essere stata una richiesta del cliente, occorrerebbe una ricerca al registro con il n° di telaio.
Lo scudetto doveva essere dorato non cromato.
I cerchi ruota, se ne è già parlato nel forum, potevano essere del colore del corpo vettura a richiesta del cliente.
Allego le foto
Silvio
Allegati
to 24 posteriore.jpg
to 24 posteriore.jpg (41.8 KiB) Visto 329 volte
to 24 interni.jpg
to 24 interni.jpg (56.04 KiB) Visto 329 volte
to 24 motore.jpg
to 24 motore.jpg (63.97 KiB) Visto 329 volte
to 24 frontale.jpg
to 24 frontale.jpg (56.51 KiB) Visto 329 volte
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

L'auto la conosco bene, ve ne erano due e sono state vendute entrambe...e sono ancora nella zona....
Purtroppo non ho approfondito riguardo i particolari perchè io oramai ero già entrato nel tunnel della mia coupè.....tunnel tuttora non finito....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Rispondi

Torna a “Flaminia”