ciao
chiusa negli USA la lista di prenotazione per la Fiat 500 Abarth.
Tutta la produzione prevista per il 2012 per il mercato statunitense è stata già prenotata da 3.000 acquirenti.
Enorme è stato il successo di gradimento tale da far alzare dagli originali 1.000 esemplari fino alla cifra finale di 3.000 unità appositamente realizzate per il mercato d'oltreoceano (previste modifiche a telaio e sospensioni per adattarsi alle normative americane oltre ai diversi gusti locali)
Non conosco le possibilità di Fiat e la capacità produttiva dell'impianto, però a questo punto Fiat potrebbe fare uno sforzo e portare la produzione della 500 a 5000 0 6000 esemplari...visto il successo e la facilità di vendita dei primi 3000...
La testata giornalistica citata (Panorama, gruppo Mondadori) e' notoriamente mooolto autorevole.
A me basta leggere i nomi degli ultimi direttori (dal 2000 in poi) per capire di cosa parliamo.
ciao
l'articolo di Panorama sembra il solito fumoso minestrone di paroloni vuoti e senza costrutto.
1) che scoperta: più della metà della produzione è negli USA
1a) Chrysler si sa che produce il triplo di Fiat
1b) Vogliono paragonare i volumi di vendita dell'Italia con gli USA?
1c) se gli italiani non comprano Fiat e i brasiliani si.... la colpa è di Fiat o degli italiani?
2) Viene criticato l'espansionismo verso la Cina.
2a) Lo fanno tutti... perché Fiat non dovrebbe?
2b) La Cina è il più grande mercato automobilistico mondiale ed è ancora in fase embrionale, non provarci è folle.
3) ci sono centinaia di aziende che hanno sede nel BeNeLux
3a) perché Cnh non dovrebbe?
3b) se nei Paesi Bassi le aziende pagano meno tasse che in Italia la colpa è di Marchionne o dei gonvernucci italiani?
3c) anche questo sito è olandese.... io vedo la bandierina olandese quando sto qui con voi
4) perché in una società globale un'azienda dev'essere per forza italiana, tedesca,francese o statunitense?
4a) può essere un primo caso di azienda senza una precisa localizzazione, un'azienda globale
4b) agli italiani piace tutto ciò che è straniero, forse rendere Fiat straniera può far vendere di più
4c) c'hanno provato quelli della stella a tre punte e non ci sono riusciti, se ci riesce Marchionne vuol dire che è più bravo
5) un articolo che termina con una frase che fa riferimento alla possibilità di tornare alla lira dimostra tutta la sua credibilità solida come una statua di talco
ciao Fiat potrebbe fare uno sforzo e portare la produzione della 500 a 5000 0 6000 esemplari
non è detto che sia fattibile, se hanno saturato gli impianti non possono fare di più
Devo convenire con mimmo (ottima la sua analisi , non fa una piega) :
Oggi pensare ad aziende "nazionali" è un'utopia bella e buona.
La globalizzazione ha portato tante belle cose , ma questa è una delle conseguenze.
Inoltre l'Italia , pur con tutte le sue eccellenze , rimane un piccolo paese oltretutto mal governato ;
Ecco a mio avviso il perchè della delocalizzazione di tante aziende , che per poter rimaner competitive sono costrette a spostarsi là dove i costi di produzione sono minori e ci sono maggiori possibilità di vendere i propri prodotti.
Oggi la sfida è proprio questa : riformare il "sistema Italia" per permettere alle aziende italiane di rimanere ed invogliare le aziende straniere ad investire nel nostro paese , altrimenti le cose non potranno che peggiorare.
Peccato che per ora l'Italia sembra una barca in balia dei venti , con un timoniere ubriaco che segue rotte tracciate da un matto.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org