Revisionare solex 35

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io la penso come Duke. Meglio non toccare la regolazione delle pompette di ripresa. Penso pero' che i tuoi carburatori abbiano bisogno di una revisione completa da far eseguire da un carburatorista esperto, Il gioco fra alberini e corpo del carburatore fa si che ci sia un'aspirazione d'aria. In queste condizioni i carburatori non possono funzionare mai bene.
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da carborundum »

ho rimontato i carburatori...va malissimo, vibra tantissimo e resta o accelerata oppure si spegne...come se andasse a 3 cilindri, si sente anche battere. Continuano anche a perdere benzina entrambi i carburatori dalle pompette di ripresa nonostante abbia pulito le battute e messo le membrane e guarnizioni nuove... puo essere considerata normale una qualche perdita dalle membrane o non devono perdere in ogni caso? il motore tende a zoppicare a tutti i regimi, se i carburatori sono starati non dovrebbe andare male solo al minimo? vorrei precisare che sono starate anche le 4 viti sopra le molle e il lamierino per la miscela minimo. Per regolarlo almeno un po, mi consigliate prima di bilanciare col vacuometro o prima regolare la misela?
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao.Non ci deve essere assolutamente alcuna perdita di benzina dai carburatori, anche perche' sotto c'e' la dinamo/alternatore,che possono scintillare. Se hai toccato le viti del minimo,( quelle col lamierino),devi agire contemporaneamente sulla bilanciatura delle farfalle col vacuometro e sulle 4 viti per la regolazione della miscela.Non capisco pero' cosa intendi per viti starate. Non "sentono" la regolazione?
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da carborundum »

Ciao, con starate intendevo dire che le ho svitate quando ho effettuato la pulizia, poi le ho avvitate tutte in modo che lo spillo conico arrivasse in tutti i corpi a pelo con il condotto. Le vitine incassate vicino a quelle di regolazione della miscela invece le ho avvitate completamente, credo che siano quelle che erano regolate in fabbrica e che chiaramente ormai erano state già spostate dalla loro posizione originale (non c'era traccia di sigilli o altro). Comunque penso che adesso vada a 3 cilindri perchè vibra davvero tanto e zoppica...la cosa che mi lascia perplesso è che non suona bene neanche a regime più alto, mi sarei aspettato un funzionamento irregolare al minimo ma pensavo che salendo di giri andasse bene dato che i getti sono quelli di prima!

Se i carburatori continuano a perdere benzina, in pratica solo quando dò acceleratine per farla partire da spenta è comunque anormale? Nel senso non è che è così perchè bisogna evitare l'ingolfamento causato da un azionamento delle pompette di ripresa azionate a motore spento?

Se ho sostituito le membrane e guarnizioni devo procedere allo smontaggio e alla rettifica delle superfici?? Non vedo altra soluzione altrimenti, anche se non capisco come sia possibile che sia necessaria una rettifica nonostante non siano parti soggette ad usura!

Ti ringrazio per il tuo tempo, Federico.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da acca effe »

Federico,ti dico subito che hai fatto malissimo a toccare le vitine incassate. Solo un carburatorista espertissimo puo'agire sulla loro regolazione. Se le candele non sono imbrattate,puoi tentare una sommaria regolazione in questo modo: avvita le 4 viti del minimo( quelle col lamierino) a fondo,senza forzare ,svitale di 1/4 di giro,collega il vacuometro e metti in moto.Almeno puoi regolare il bilanciamento .E' normale che il motore vada malissimo se le farfalle sono sbilanciate. Successivamente prova a regolare il minimo in questo modo: Avvita le viti col lamierino una per volta,sino a quando il motore sembra che si voglia spegnere. a questo punto svita pianissimo fino a quando senti che il motore sta accelerando.Non andare oltre svitando .Il punto e' uno solo.Fai la stessa operazione sulle altre 3 viti. Questo sperando che il fatto di aver toccato le viti incassate non abbia sfsalsato il tutto. Perdite di benzina non ce ne devono essere in nessuna circostanza. Probabilmente non c'e' un combaciamento perfetto fra coperchietti delle pompe e corpo del carduratore. Fammi poi sapere. Ciao.
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da carborundum »

Ciao, torno adesso dal garage...dopo 45 minuti a motore acceso sono riuscito ad ottenere una carburazione decente...avevo sbagliato all'inizio perchè non avevo letto il manuale delle riparazioni e avevo lasciato le viti di regolazione miscela quasi tutte svitate quindi carburazione super grassa...ho acceso con le viti ad un giro dalla battuta ed è andata bene...poi ho bilanciato e ho provveduto a regolare di fino le viti miscela avvitandole e poi svitandole fino a quando non accelerava più. Purtroppo ho notato che i cilindri 2 e 3 sentono meno la carburazione, in particolare il 3 quasi niente (impercettibile proprio); credo che questo sia dovuto al fatto che sono dal lato del leverismo di comando dell'acceleratore e quindi il gioco dell'alberino è più elevato.

Il problema è che continua a perdere benzina dalle pompette di ripresa e si forma un piccolo ristagno nel lamierino sotto i carburatori....cosa mi consigliate di fare??? Ho sostituito tutte le guarnizioni e pulito molto bene le battute, a questo punto penso che mi rimanga solo da rettificare giusto?? Se la benzina esce da li sotto può esserci qualche altro tipo di problema tipo una errata regolazione della pompetta di ripresa o del galleggiante?

Ringrazio tutti e soprattutto acca effe per le utili risposte.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao .Sono contento che abbia risolto. Rimane il problema della perdita di benzina. a questo punto non esitare a rismontare i carburatori,perche' con la benzina e' meglio non scherzare. io farei un piccolo esperimento: Con un pennellino a penna vernicerei i bordi delle pompe. Poi con un pezzo di cartavetrata sottile fissata a una piccola lastra di vetro,per avere un piano perfetto,andrei a strofinarlo piano sui bordi,per vedere se la vernice viene "mangiata"in modo uniforme.Se in qualche punto compare l'alluminio e in un altro c'e' ancora vernice,vuol dire che il piano non e' perfetto.Solo allora penserei a una rettifica,comunque leggera,per non variare la capienza delle vaschette.La cosa che per me e' stranissima,e' che piccolissime variazioni di piano,dovrebbero venire compensate dallo spessore della membrana. Prova anche,quando chiudi i coperchhietti a farlo per gradi con una sequenza a croce,come si fa per i bulloni delle ruote-
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: Revisionare solex 35

Messaggio da leggere da carborundum »

Scrivo solo per farvi sapere come ho risolto la perdita benzina dall'accoppiamento tra coperchio pompetta ripresa e corpo carburatore. Inizialmente ho provato a cercare qualcuno in grado di rettificare i piani...sembra che sia un'opera alquanto complicata data l'irregolarità del coperchietto e l'esigua larghezza del piano di contatto...in particolare il problema era il fissaggio del coperchietto sulla fresatrice per riuscire a fresare il piano in un'unica passata. Quindi mi sono rivolto ad uno dei pochissimi carburatoristi in zona...alla fine abbiamo provato a sostituire le guarnizioni con delle altre identiche ma che sembravano più spesse (secondo me quelle fornitemi nel kit da cavalitto sono scadenti...e se le fa pure pagare a peso d'oro), inoltre abbiamo limato tutte le viti; alla fine stringendo bene la perdita è cessata. Probabilmente col tempo si erano schiacciate le battute delle viti sul coperchietto e quindi la fine del filetto arrivava alla fine del foro prima che la testa consentisse un adeguato serraggio, il resto è stato fatto dalle guarnizioni leggermente più spesse.

A detta del carburatorista è molto raro che si abbiamo problemi di questo tipo...ma magari a qualcuno sul forum può essere utile la mia soluzione.

Il carburatorista mi ha anche consigliato di effettuare il bilanciamento tramite gli appositi fori sul collettore e poi ha detto che è necessario bilanciare ultreriormente con un apposito attrezzo che si fissa a monte del carburatore e che permette di controllare anche i due corpi non rilevabili dagli appositi fori.
Mi ha anche detto che a volte non basta regolare le viti di miscela in ottone ma bisogna anche intervenire sulle vitine per compensare le fughe della farfalla (in pratica quelle che venivano regolate e sigillate in fabbrica)... mi è sembrato uno competente e veloce...speriamo bene.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”