Pagina 1 di 1

restauro Lancia Lybra

Inviato: 20 set 2021, 22:50
da slack
Buonasera a tutti,

dopo quasi 250.000 km e 21 anni di onorato servizio, ho deciso di restaurare la mia Lybra 1.8 SW del 2000. So già che probabilmente si tratta di un intervento antieconomico, ma molti ricordi mi legano a quest'auto e proprio non me la sento di rottamarla.

L'auto è attualmente in servizio quotidiano, anche se spero fra non molto di rimpiazzarla con un'auto più piccola ed usarla solo per spostamenti fuori città. Per questa ragione il restauro viene effettuato "in itinere", ossia senza fermare l'auto, almeno finché sarà possibile.

Così, approfittando di qualche giorno di riposo durante le ferie estive, ho fatto già una serie di interventi che, piano piano, vorrei documentare qui. Alcuni di questi sono stati fatti grazie al decisivo supporto del mio papà, elettrauto "vecchia scuola" con più 50 anni di esperienza sulle spalle.

A presto.

Slack.

Re: restauro Lancia Lybra

Inviato: 20 set 2021, 23:31
da irene832
salve sono gianni ho inviato….1......mess. privato…...s...G......

Re: restauro Lancia Lybra

Inviato: 22 set 2021, 18:37
da Elettriko
slack ha scritto: 20 set 2021, 22:50 Buonasera a tutti,

dopo quasi 250.000 km e 21 anni di onorato servizio, ho deciso di restaurare la mia Lybra 1.8 SW del 2000. So già che probabilmente si tratta di un intervento antieconomico, ma molti ricordi mi legano a quest'auto e proprio non me la sento di rottamarla.
Certo se si valuta solo l'aspetto economico una cosa del genere non è nemmeno da predersi in considerazione.
Quanto può valere una Lybra 1.8 del 2000 ?
Credo che parliamo di una cifra prossima allo zero assoluto, qualsiasi intervento anche di normale routine (tipo rifare la distribuzione, o la frizione) superi ampiamente il valore dell'auto.
Ma un'automobile non è solo valore commerciale.
E' una compagna di viaggio, un riparo dalle intemperie, un luogo di ritrovo.
Può essere una casa, un'alcova...
E può capitare che se anche non vale più nulla salta fuori quella vocina interiore che ti dice "non rottamarla, ha ancora tanto da offrire"...

Re: restauro Lancia Lybra

Inviato: 06 gen 2022, 22:17
da slack
Buonasera a tutti e buon anno.

Dopo aver reperito un po' di pezzi mi sono attivato per iniziare i lavori.

Vi rimando a questo link per non pubblicare due volte lo stesso messaggio.

[url]viewtopic.php?f=83&t=1412407[/url]

Warner, eventualmente potresti eseguire tu i lavori se ti porto su la macchina?

Grazie e a presto.

Slack.

Re: restauro Lancia Lybra

Inviato: 06 gen 2022, 22:41
da slack
Visto l'uso frequente nel traffico cittadino, ho fatto installare un interruttore per l'accensione manuale dell'elettroventola radiatore che, nel traffico, tengo praticamente sempre accesa.

Sulle motivazioni di tale scelta dirò in un altro messaggio, comunque in ragione dell'utilizzo "gravoso" del ventilatore da diverso tempo avevo il tarlo di revisionarne il motore perché avevo il timore che le spazzole e/o i cuscinetti fossero alla frutta.

Così mi sono fatto coraggio e ho smontato il tutto e, con l'aiuto di mio papà, abbiamo aperto il motore.

Mentre la boccola era a posto, il cuscinetto era piuttosto rumoroso. Spazzole e collettore invece non erano per nulla consumate.

Come si può vedere dalla prima foto, la difficoltà principale è data dallo smontaggio del cuscinetto che è bloccato nella sua sede dalla lamiera "ripiegata" del supporto. Così ho fatto tornire il labbro che bloccava il cuscinetto nella sua sede, che, una volta sostituito, è stato poi successivamente bloccato con due spessori.

[attachment=4]elettroventola_1.jpg[/attachment]
[attachment=3]elettroventola_2.jpg[/attachment]
[attachment=2]elettroventola_3.jpg[/attachment]
[attachment=1]elettroventola_4.jpg[/attachment]
[attachment=0]elettroventola_5.jpg[/attachment]

Alla prossima!

Slack.

Re: restauro Lancia Lybra

Inviato: 06 feb 2022, 16:06
da Elettriko
Complimenti, ottimo lavoro !!