X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Mercatino
Gallery
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ricordo che ad agosto 2009 quando sostitui l'olio del cambio che aveva 80000 km circa con il Tutela ZC 75 SYNTH notai fin da subito un miglioramento notevole, cambio più morbido ed innesti più fluidi.

Quando a marzo 2011 passai allo SHELL TRANSAXLE 75W-90 non notai una differenza palpabile come prima segno che era allo stesso livello del Tutela.

Dopo la rottura ho richiesto specificatamente di mettere il Tutela ma i risultati sono deludenti rispetto a prima, non dovrei percepire un decadimento a meno che il rimontaggio dei componenti nuovi non porti a questi risultati.

Oppure non mi hanno messo il Tutela. :S
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Alessandro.Monni.
Messaggi: 674
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Alessandro.Monni. »

molte volte tra il dire e il fare......
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

E sii!!! Porcaccia trottola!!! ?tt?

Questa sera sono andato a parlare con il meccanico sulle possibili cause di questi "incollamenti" a freddo, subito ha ipotizzato che potrebbe trattarsi dello scaricamento delle pompe ma poi quando ho chiesto se mi aveva messo il Tutela mi ha riferito che hanno usato il loro, in officina ci sono dei fusti logati AGIP di olio motore e olio cambio, SAE 80-90, e che cavolo!! 8-)

Mantenendo la calma perchè se va avanti così mi gioco tutti i meccanici sulla piazza, chiedo se proviamo a sostituire l'olio visto che è l'operazione pià semplice, chiedo se posso procurare io l'olio; non c'è problema.

Questa sera dopo aver girato in motorino per tre negozi (20 km) all'ultimo trovo il famigerato Tutela ZC 75 Synth a 17,95 €/l.

Vediamo se domani sera hanno un ponte libero così lo sostituiamo subito.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Coraggio Giuseppe prima o poi passerà sta sfiga....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ieri sera ho/abbiamo sostituito l'olio del cambio.
Quello fuoriuscito che aveva una percorrenza di 3594 km appariva grigiastro scuro nel secchio e mentre scendeva in controluce era leggermente rossastro trasparente.

Premessa.
Siccome volevo controllare l'olio del cambio ed eventualmente rabboccarlo mi ero costruito un "aggeggetto" composto da un tubo diametro 6 (quelli per l'aria) una barra filettata M 4 lunga circa 90 cm. (andrebbe accorciata ulteriormente a circa 75 cm.) a cui fissare il tubo con delle fascette per tenerlo dritto e alla estremità una composizione di alcuni componenti in acciaio per laria che terminava con quello dove solitamente s'inserisce il tubo, siccome non sapevo qual'era il diametro del foro di riempimento mi sono tenuto un pò strettino.
All'altro capo sempre utilizzando gli stessi componenti terminavo con un raccordo cilindrico con un foro interno di circa 15 mm. in cui ho inserito il becco di un piccolo imbuto che ho dapprima sigillato/incollato con del bostic e il giorno dopo l'ho rivestito con della colla "Cento Chiodi) forse con il silicone andava meglio, dopo circa 10 ore l'ho nastrato con del nastro isolante per irrigidirlo.


Immagine

Immagine

Immagine

Il foro di entrata di riempimento che è lo stesso dove entra l'astina di controllo ha un diametro interno di 10 mm. quindi costruirò un nuovo "rabboccatore Lancia" con un ugello finale più grande visto che quello attuale fa defluire l'olio un pò troppo lentamente.

Senza questo semplice "aggeggio" l'officina era un pò in crisi visto che la Lancia è l'unica ad avere il foro di riempimento posizionato in un posto così disagiato. Non sò come abbiano eseguito il riempimento la volta scorsa.


Ridendo e scherzando ci sono voluti circa 50 minuti anche perchè il riempimento è stato un pò lento a causa dell'ugello piccolo, riempimento effettuato dal sottoscritto in maniera da fare le cose per bene.
L'unico dubbio era che l'ultimo cambio eseguito dall'officina Lancia con il mio olio, su due litri me ne erano ritornati circa 150 ml indietro, sul manuale viene riportato il dato di capienza 2 litri o 1,8 kg, io ho rabboccato avanzandone un pò e con l'astina non si riusciva a vedere bene il livello perchè l'olio è molto chiaro, molto trasparente e nonostante la sfilassi tenendola perpendicolare l'olio si distribuiva sull'astina in maniera tale da ingannare il riferimento, comunque guardandolo in due dopo 4-5 tentativi siamo adivenuti che era al massimo, anche perchè tra il riferimento del livello minimo e quello del massimo ci saranno 5 mm.

Comunque, intanto ho eliminato l'olio che non era appropriato specialmente per le partenze a freddo e ora devo verificare il comportamento con quello corretto.

Il meccanico non voleva niente per il disturbo e sarebbe stato giusto così visto che l'errore era suo ma vista la disponibilità a farmi restare e farmi eseguire le cose da me, insistendo, mi fà, vabbè mi dia 20€.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Bello l'accrocco!!!(tu)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Grazie!! A mali estremi, estremi rimedi. :D
Costo di tutto circa 6 €
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Cosi di primo acchito la manovrabilità del cambio è cambiata come dal giorno alla notte!! :D

Sembra di tagliare il burro, senza il minimo impuntamento.
Però!! Che roba!! E se non mi fossi incapponito per risolvere il problema a lungo andare avrei sicuramente rovinato qualche cosa, a freddo erano troppo dure da estrarre come anche inserirle, molto spesso dovero riposizionare la leva in folle, lasciare e ripremere la frizione, poi entrava.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Adesso posso affermare che il mio problema derivava dall'immissione di olio del cambio non conforme.
Questa sera dopo 9 ore di fermo con all'esterno circa 0° la manovrabilità a freddo è morbidissima.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giuseppe
Messaggi: 2192
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: X( Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V-Avanzamento sgranato-perdita olio CAMBIO.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Sempre in occasione della riparazione del filo inerente il sensore di usura pastiglie anteriori ruota destra ho approfittato ulteriormente per far verificare il livello del cambio visto che l'ultima volta sono restato un pò sorpreso sulla difficoltà di leggere l'astina.

Non poteva essere scelta più azzeccata, l'olio era quasi al minimo e così immettendo quello che era avanzato, circa 150 gr. è andato al max. Vi ricordo che tra il riferimento minimo e massimo ci sono circa 5 mm.

[size=large]In conclusione in caso di sostituzione dell'olio del cambio immettere esattamente 2 litri.[/size]
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Rispondi

Torna a “K”